IL CICLO DI LAVORAZIONE - Laboratorio di Economia e … per... · Dicembre 2012 E. Bruno...

Post on 15-Feb-2019

220 views 1 download

Transcript of IL CICLO DI LAVORAZIONE - Laboratorio di Economia e … per... · Dicembre 2012 E. Bruno...

E. Bruno Dicembre 2012

POLITECNICO DI TORINO

TECNOLOGIA MECCANICA

IL CICLO DI LAVORAZIONE

E. Bruno Dicembre 2012

DEFINIZIONE

“Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione

logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un

pezzo grezzo o un semilavorato in un prodotto finito”

E. Bruno Dicembre 2012

OPERAZIONI

• Fusione

• Trattamenti Termici

• Lavorazioni per asportazione di truciolo

• Operazioni di trasporto

• Operazioni di collaudo (controllo qualità)

• …

• Stampaggio

E. Bruno Dicembre 2012

OPERAZIONI POSSIBILI (1/3)

E. Bruno Dicembre 2012

OPERAZIONI POSSIBILI (2/3)

E. Bruno Dicembre 2012

OPERAZIONI POSSIBILI (3/3)

E. Bruno Dicembre 2012

IL CICLO DI LAVORAZIONE

E’ un fattore importante per la produttività

e la competitività dell’industria meccanica

Pianificazione Razionale: le operazioni costituiscono un

insieme ordinato per arrivare in passi successivi alla forma

finale del particolare

Problema a più soluzioni: esperienza degli addetti ai lavori

E. Bruno Dicembre 2012

STESURA DEL CICLO

1. - Analisi del disegno del pezzo

2. - Scelta dei processi

4. - Scelta della sequenza di operazioni

6. - Scelta dei parametri di taglio

9. - Stesura dei fogli di lavorazione

3. - Raggruppamento in sottofasi

5. - Scelta utensili

7. - Attrezzature per posizionamento

8. - Controllo

E. Bruno Dicembre 2012

ANALISI DEL DISEGNO

a. - Quote

b. - Tolleranze dimensionali e geometriche

c. - Rugosità superficiali

d. - Caratteristiche meccaniche

e. - Numero di pezzi da produrre

f. - Connessione con altri elementi

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

TOLLERANZE E RUGOSITA’

E. Bruno Dicembre 2012

RUGOSITA’ (1/2)

E. Bruno Dicembre 2012

RUGOSITA’ (2/2)

E. Bruno Dicembre 2012

MODIFICHE AL DISEGNO

Esempio: Problema di foratura

1.- Possibili soluzioni da disegno

2. - Utilizzo maschera di foratura

E. Bruno Dicembre 2012

STESURA DEL CICLO

1. - Analisi del disegno del pezzo

2. - Scelta dei processi

4. - Scelta della sequenza di operazioni

6. - Scelta dei parametri di taglio

9. - Stesura dei fogli di lavorazione

3. - Raggruppamento in sottofasi

5. - Scelta utensili

7. - Attrezzature per posizionamento

8. - Controllo

E. Bruno Dicembre 2012

MACCHINE UTENSILI (1/2)

E. Bruno Dicembre 2012

MACCHINE UTENSILI (2/2)

E. Bruno Dicembre 2012

FASI e SOTTOFASI

Ciclo di

lavorazione

Tornitura

Fresatura

Rettificatura

1a Sottofase Sfacciatura

2a Sottofase

Tornitura Cilindrica

Tornitura Cilindrica

Sfacciatura

Centratura

Foratura

Alesatura

Spianatura

Contornatura

Rettificatura

Cilindrica Interna

SOTTOFASI FASI OPER. ELEMENT.

E. Bruno Dicembre 2012

STESURA DEL CICLO

1. - Analisi del disegno del pezzo

2. - Scelta dei processi

4. - Scelta della sequenza di operazioni

6. - Scelta dei parametri di taglio

9. - Stesura dei fogli di lavorazione

3. - Raggruppamento in sottofasi

5. - Scelta utensili

7. - Attrezzature per posizionamento

8. - Controllo

E. Bruno Dicembre 2012

SEQUENZA DELLE OPERAZIONI

1. - Raggruppamento operazioni per MU

2. - Evitare ripetuti montaggi/smontaggi

3. - Valutare operazioni indispensabili

4. - Prima creare superfici di riferimento

5. - Filettature e dentature a fine ciclo

E. Bruno Dicembre 2012

STESURA DEL CICLO

1. - Analisi del disegno del pezzo

2. - Scelta dei processi

4. - Scelta della sequenza di operazioni

6. - Scelta dei parametri di taglio

9. - Stesura dei fogli di lavorazione

3. - Raggruppamento in sottofasi

5. - Scelta utensili

7. - Attrezzature per posizionamento

8. - Controllo

E. Bruno Dicembre 2012

SCELTA DELL’UTENSILE

1. - Materiale

• Materiale pezzo

• Parametri di taglio

• Angoli caratteristici

• Raggio di punta

2. - Dimensioni e geometria

• Costi

E. Bruno Dicembre 2012

MATERIALI PER UTENSILI

PROPRIETA' FINITURA COSTORESISTENZA

SHOCK TERMICI

RESISTENZA

USURA

VELOCITA'

DI TAGLIO

TENACITA'

RESISTENZA

DUREZZA

A CALDO

ACCIAI AL

CARBONIORUGOSA

HSS RUGOSA

WC BUONA

WC RIVESTITI BUONA

CERAMICAMOLTO

BUONA

CBNMOLTO

BUONA

DIAMANTE ECCELLENTE

E. Bruno Dicembre 2012

VELOCITA’

e

AVANZAMENTO

Vt

(m

/min

)

f (mm/giro)

E. Bruno Dicembre 2012

GEOMETRIA INSERTI

E. Bruno Dicembre 2012

GEOMETRIA INSERTI

Inserti romboidali (a copiare)

Sgrossatura Finitura

E. Bruno Dicembre 2012

ANGOLO DI REGISTRAZIONE (1/3)

Angolo piccolo: maggior durata del tagliente

Angolo grande: minor potenza richiesta

E. Bruno Dicembre 2012

ANGOLO DI REGISTRAZIONE (2/3)

Tornitura

Esterna

Tornitura

Interna

E. Bruno Dicembre 2012

ANGOLO DI REGISTRAZIONE (3/3)

Tornitura

Esterna

Tornitura

Interna

E. Bruno Dicembre 2012

RAGGIO DI PUNTA (1/3)

Valori standard: 0.4 - 0.8 - 1.2 - 1.6 - 2 - 2.4 mm

E. Bruno Dicembre 2012

RAGGIO DI PUNTA (2/3)

• Sgrossatura:

ε

2

32Ra

r

a

• Finitura:

Raggio grande Avanzamento elevato

Raggio grande Rugosità minore

amax 0.8 re

E. Bruno Dicembre 2012

RAGGIO DI PUNTA (3/3)

E. Bruno Dicembre 2012

UTENSILE DA CATALOGO

E. Bruno Dicembre 2012

CORREZIONE

DUREZZA

E. Bruno Dicembre 2012

RUGOSITA’

6

E. Bruno Dicembre 2012

CORREZIONE RUGOSITA’

E. Bruno Dicembre 2012

RUGOSITA’

4

E. Bruno Dicembre 2012

CORREZIONE DATI DI TAGLIO

E. Bruno Dicembre 2012

GOLE

E. Bruno Dicembre 2012

DATI DI TAGLIO PER

SCANALATURE

E. Bruno Dicembre 2012

CENTRATURA

E. Bruno Dicembre 2012

DATI DI TAGLIO

PER FILETTATURE

E. Bruno Dicembre 2012

STESURA DEL CICLO

1. - Analisi del disegno del pezzo

2. - Scelta dei processi

4. - Scelta della sequenza di operazioni

6. - Scelta dei parametri di taglio

9. - Stesura dei fogli di lavorazione

3. - Raggruppamento in sottofasi

5. - Scelta utensili

7. - Attrezzature per posizionamento

8. - Controllo

E. Bruno Dicembre 2012

MONTAGGIO DEL PEZZO

• Con attrezzature standard

• Con attrezzature speciali o dedicate

• Evitare vibrazioni

• Evitare deformazioni plastiche

• Rispettare le tolleranze di disegno

E. Bruno Dicembre 2012

LAVORAZIONI CON

UTENSILI MOTORIZZATI

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

RIBALTAMENTO

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

E. Bruno Dicembre 2012

ESEMPIO DI CARTELLINO (1/2)

E. Bruno Dicembre 2012

ESEMPIO DI CARTELLINO (2/2)

E. Bruno Dicembre 2012

BIBLIOGRAFIA

Giusti F., Santochi M., “Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione”,

Editrice Ambrosiana

Signorino S., Tornincasa S., “Esercitazioni di

Tecnologia Meccanica”, Levrotto & Bella

Chirone E., Tornincasa S., “Disegno Tecnico

Industriale”, Il Capitello

Secciani A., Villani G., “Produzione

Metalmeccanica”, Vol. 2, Cappelli Editore

“Catalogo Utensili di Tornitura” della SANDVIK Coromant