IL CALORE

Post on 04-Jan-2016

48 views 5 download

description

IL CALORE. Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it. CALORE E LAVORO. Se la T è un indicatore macroscopico dell’energia cinetica molecolare e se due corpi con T diversa, messi a contatto, raggiungono un equilibrio termico  possiamo dire che:. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL CALORE

IL CALORE

Antonio Ballarin Dentia.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CALORE E LAVORO

Se la T è un indicatore macroscopico dell’energia cinetica molecolare e se due corpi con T diversa, messi a contatto, raggiungono un equilibrio termico possiamo dire che:

Il calore è trasferimento di energia tra due corpi che si trovano inizialmente a T diverse

CALORE e LAVORO sono due forme di energia IN TRANSITO

“Il calore trasmesso da un corpo a T maggiore e il lavoro compiuto da una forza esterna sono due

modi per aumentare l’energia interna di un corpo”

CAPACITÀ TERMICA E CALORE SPECIFICO

La capacità termica di un corpo è l’energia necessaria per aumentare di 1K (o di 1°C) la sua temperatura

DEF:

Vale la relazione

Calore specifico:Capacità termica di una massa unitaria

Massa del corpo

Calore specifico:Capacità termica di una massa unitaria

DEF:

cacqua

°C

1,000

0,997

15 35 65

L’energia necessaria per aumentare la T di un corpo è direttamente proporzionale a :

- IL SUO CALORE SPECIFICO

- LA SUA MASSA

- IL SALTO DI TEMPERATURA

LA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO

Dati 2 corpi di massa m1 e m2 con calori specificic1 e c2 e temperature iniziali T1 e T2, (T1 < T2)

Dove T è la temperatura finale, T1 < T < T2

L’energia ceduta dal corpo a T > sarà la stessa acquistata dal corpo a T <

LA CALORIA

DEF:È la quantità di energia necessaria per aumentare di 1°C (da 14,5°C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione di 1,013×105 Pa (Pressione Atmosferica Standard).

1 cal = 4, 186 J

1 Kcal = 1000 cal = 4186 J

IL POTERE CALORIFICO

DEF:È la quantità di calore (energia) liberata dalla combustione completa di una massa unitaria (o V unitario) di combustibile. (J/kg - J/m3)

LA PROPAGAZIONE DEL CALORE

Avviene con tre diversi meccanismi:

1. CONDUZIONE

2. CONVEZIONE

3. IRRAGGIAMENTO

1. CONDUZIONE

Non vi è spostamento di materia, ma solo di energia

Il passaggio di energia attraverso una parete di area a e spessore L è:

Dove λ è il coefficiente di conducibilità termica

2. CONVEZIONE

È lo spostamento di materia che si hanei fluidi con le correnti convettive

3. IRRAGGIAMENTO

È il trasferimento di energia via radiazione elettromagnetica

σ = 5,8 × 10-8 costante di Stefan-Boltzmann

LA COSTANTE SOLARE

È l’intensità della radiazione solare al confine dell’atmosfera trrestre

S0≈ 1367 W/m2

I CAMBIAMENTO DI STATO

Ogni passaggio di stato è accompagnato da assorbimento o liberazione di energia

e si realizza ad un a data temperatura

LIQUIDOSOLIDO GAS

SUBLIMAZIONE

CONDENSAZIONE

solidificazione

fusione vaporizzazione

condensazione

Il calore latente di fusione (o di solidificazione) è la quantità di energia necessaria a fondere (solidificare)

completamente una massa unitaria di sostanza quando essa si trova alla temperatura di fusione (solidificazione)

DEFINIZIONE

Lf = Ls

Per la conservazione dell’energia

Il calore latente di vaporizzazione (condensazione) è la quantità di energia necessaria a vaporizzare (condensare)

completamente una massa unitaria di sostanza senza variazione di temperatura

DEFINIZIONE

Per l’acqua se T < 100°C si parla di evaporazione

Per l’acqua se T = 100°C si parla di ebollizione

Lv = Lc

Se l’evaporazione avviene in un ambiente chiuso, la pressione della fase gassosa aumenta fino ad un punto di equilibrio detto pressione di vapore saturo

la pressione di vapore saturo aumenta al crescere di T

Per condensare un vapore si può:- comprimerlo a T costante- raffreddarlo a p costante

Per ogni sostanza esiste una T critica, TC, al di sopra della quale essa può esistere solo allo stato gassoso

Per T > TC si parla di GASPer T < TC si parla di VAPORE

UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA

Si chiama umidità relativa dell’aria il rapporto tra la pressione effettiva p del vapor d’acqua e la pressione pH O del vapore saturo dell’acqua a quella temperatura

2