Il Benin. La posizione geografica Origine del nome Il nome Benin non ha un preciso legame di...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Il Benin. La posizione geografica Origine del nome Il nome Benin non ha un preciso legame di...

Il Benin

La posizione geografica

Origine del nome

• Il nome Benin non ha un preciso legame di

provenienza dal regno del Benin. Tuttavia il

nome Repubblica del Benin ha sostituito lo

storico nome di regno del Benin nel tentativo

di soppiantare l'antico nome coloniale di

Dahomey che venne utilizzato per indicare la

regione ancora prima dell'avvento dei

francesi.

Il declino degli Oba iniziò al

principio del XVIII secolo, quando

una serie di lotte intestine si

prolungò fino al XIX secolo

aprendo la strada alla

colonizzazione della Francia nel

1872. Nel 1904 la regione venne

inglobata nel territorio dell'Africa

Occidentale Francese

Un po’ di storia

• Il 1 agosto 1960 la Repubblica del Dahomey ottienne la prima indipendenza dalla Francia. Il suo primo presidente fu Hubert Maga che aveva ottenuto la carica di Primo Ministro nel periodo di transizione dal dominio francese. A causa dell'instabilità del paese causata da problemi economici, dalle forti disuguaglianze sociali e dalle tensioni etniche, un colpo di stato nel 1963 destituì Maga che venne sostituito da Justin Ahomadegbé in qualità di presidente, il quale venne a sua volta deposto nel 1963 dal colonnello Paul-Émile de Souza

BENIN

• Il Benin è una repubblica presidenziale, l'attuale capo dello stato e del governo è Yayi Boni, la capitale è Porto-Novo, ma la sede del governo è Cotonou. Il Benin è membro dell'ECOWAS (Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale).

• La lingua ufficiale è il francese.

• In Benin vivono circa 40 gruppi etnici differenti, il maggiore è quello dei Fon che sono circa il 40 % , seguono gli Yoruba al 12 % , gli Adja all' 11 % , Somba al 5 % e gli Altri che sono il 32 %

Etnie

Ecco la bandiera

Repubblica Popolare del Benin, République Populaire du Bénin, 1975-1990

Bandiera di uso generale, adottata il 30 novembre 1975 e abolita il 1° agosto 1990. Proporzioni 2/3; la stella occupa circa 1/3 dell’altezza ed è centrata nel 1° quarto. La stella rossa simboleggiava la rivoluzione e l’unità nazionale; il campo verde alludeva alle risorse agricole. La bandiera ricalcava il disegno di quella del Partito della Rivoluzione, che però aveva colori invertiti.

Altre bandiere

benin

Il Benin si affaccia a sud sul Golfo di Guinea con un breve tratto di costa bassa e uniforme, cinta da cordoni sabbiosi che chiudono ampie lagune; confina a ovest con il Togo, a nordovest con il Burkina Faso, a nord con il Niger e a est con la Nigeria.

Ha una pesante eredità del periodo coloniale, e, nonostante il riassetto politico del 1972, che ha portato alla nazionalizzazione di tutte le imprese straniere, l’economia del Benin è tra le più arretrate dell’Africa.

L’economia

L'economia del Benin è sottosviluppata e dipende dall'agricoltura di sussistenza, dalla coltivazione del cotone e dal commercio regionale. La crescita nella produzione reale ha avuto una media negli ultimi sei anni del 5%, ma la rapida crescita della popolazione ha reso vana gran parte di questa crescita.

In Benin c’è pace e amore

L’ AUTORE DELLA RICERCA