II° Premio Paola Occhi

Post on 30-Mar-2016

221 views 1 download

description

Premio di Arte Contemporanea ed evento di sensibilizzazione sul problema amianto, portato avanti da diversi anni dal comune di Migliarino (FE) ed intitolato a Paola Occhi, esempio di valore umano e civico, vittima dell’amianto.

Transcript of II° Premio Paola Occhi

In copertina:Elisa Zadi,‘Aria Pesante’, 2013; vincitrice II Edizione Premio ‘Paola Occhi’ 2013

II Premio Nazionale di Pittura ‘Paola Occhi’ 2013Exemplo Esse | Dare l’Esempio

Centro Polifunzionale, Migliarino (FE)24 maggio - 30 ottobre 2013

Mostra a cura diAlessandro Passerini

Catalogo a cura diAlessandro Passerini

TestiErri De Luca, Elisa Mucchi, Alessandro Passerini

Progetto grafico e impaginazioneAlessandro Passerini

CollaboratoriElisa Mucchi, Giancarlo Mucchi e Paola Occhi, Alberto Alberti, Vanna Lambertini, Monica Contin, Romano Sgarzi e Monica Balestra, Pasquale Grilli, Michela Malisardi, Giulia Pesarin, Andrea Amaducci, Monica Seksich, Massimo Volponi, Paolo Volta e Lucia Boni, Silvia Guandalini, Antonio Poletti, Rossella Zadro, Stefania Divertito, Ezio Bonanni, Mr Wany, Luca Zarattini, Alessandro Falco, Terry May, Giacomo Stefani, Davide Barbierato, Luigi Mosca, Luca Forlani, Martin Bertagnolli, Rosita Gentili, Monica Caputo, Antonio Simoni, Denise Galuzzi, Valeria Cardinale, Alessandra Pomante, Marisa Recchiuti e Carlo Passerini, Maria Rita Passerini e Lisa Ferrante, Giacomo Boldrini, Danya Cavallari, Marika Gambetti, Monia Cattabriga, Mauro Campora, Elisabetta Bianca

L’Organizzazione del Premio ringrazia tutte le persone qui riportate e quanti altri hanno collaborato alla riuscita dell’evento.

Il Premio Occhi è un evento di sensibilizzazione sul problema amianto promosso dal Comune di Migliarino.

Comune diMigliarino

Paola Occhi

“Paola Occhi era mia madre, che ho perso quasi due anni fa a causa di un tumore provocato dall’amianto.

Lei era una insegnante di scuola elementare a Migliarino, ha sempre insegnato con profondità il rispetto per l’ambiente e nonostante non fosse la sua materia l’importanza dell’arte e di vivere con sensibilità artistica, oltre che aver ‘politicamente’ lottato sempre per la scuola, era la sua vita.

Ciò che ho scritto le è stato riconosciuto da molti. Così è nata l’idea del Premio Nazionale e stiamo portando avanti vari progetti, per incanalare e provare a dare un senso a quello che è successo e fare in modo che la sua persona ed i principi che portava avanti non vengano dimenticati, soprattutto in un momento come questo”.

Elisa Mucchi

“Paola è un insegnante, una persona attiva e presente a livello sociale, ha sempre lottato contro lo spreco, insegnato e praticato il totale rispetto dell’ambiente, ricercato la creazione di uno spazio sano di Vita per se e per gli altri.

Per tutti Paola è una donna fuori dal comune, una persona che con il suo lavoro quotidiano, con le sue scelte di vita è l’esempio di una vita vissuta con consapevolezza, come un dono da rispettare.

Un esempio di come si possa portare intelligenza, passione e vitalitàin ogni cosa che facciamo.

Un esempio forte di come i valori della famiglia, del lavoro e della fatica quotidiana possano essere vissuti con gioia e determinazione, aldilà di ogni credo religioso in un’ epoca in cui, invece, il valore del facile guadagno e della carriera sono dilaganti.

Un esempio di come guardare i problemi della vita a testa alta, di come affrontare le paure con la ragione, di come rivolgersi ai più deboli con sensibilità e rispetto.

Un esempio di come la conoscenza sia la forza della nostra libertà.

Un esempio di come si possa amare e rispettare la Vita”.

Comune di Migliarino

Exemplo Esse | Dare l'Esempio

“La sua vita a spasso di stagioni era andata col mondo. Se l’era guadagnata molte volte, ma non era roba sua. Era da restituire, sgualcita dopo averla usata. Che creditore di manica larga era quello che gliela aveva prestata fresca e se la riprendeva usata, da buttare”.

Erri De Luca'il Peso della Farfalla'

- - - - -

Ricordo che mia madre nei giorni dei suoi ultimi respiri chiedeva spesso di restare sola e tranquilla, leggeva e leggeva, nemmeno il cancro e l'ultima poca aria concessa le hanno tolto il suo amore per la lettura.

Dopo che se n'è andata è rimasto fermo per mesi sul suo comodino girato all'ingiù un piccolo libro molto sottile. Per lungo tempo ho avuto timore a spostare le sue cose, forse timore di lasciare andare e dissolvere le ultime tracce della sua presenza, immaginando che ancora granelli del suo essere posassero su di esse. Un giorno ho preso in mano quel libro, "Il Peso della Farfalla" di Erri De Luca.

Ne sono rimasta attratta subito dal titolo. Immediatamente ho notato che poco oltre la metà era rimasto il suo segnalibro. Nuovamente scoprire il punto in cui la sua lettura si era sospesa, mi ridonava quel sapore delicato della sua presenza, riconnettendomi alla sua vita, e donandomi per la prima volta come mai prima, il senso di prosecuzione della Vita. Leggendo la frase a cui mamma è arrivata nel libro a pagina quarantadue, ho assaporato per alcuni attimi una possibilità autentica di senso dell'esistenza, una possibile via di pensiero e consapevolezza del proprio esserci. Posso solo lontanamente immaginare cosa abbia potuto sentire lei leggendola, o forse no, ma ricordo perfettamente alcune frasi che lei mi disse in quei giorni tra cui: "Continua tu ora, io non ce la faccio. Io ora sono Libera".

Oggi mi rendo conto che fino a che mia madre era in vita, cercavo anche forzatamente di essere diversa da lei, ma oggi comprendo che solo il suo viaggio ed il mio coraggio di lasciarla volare, mi danno l'opportunità di cogliere a pieno il pensiero con cui ha svolto la sua vita e ogni giorno rinnovano in me l'apprezzamento e la gratitudine per l'Esempio che mi ha donato.

Elisa Mucchi

Esempio

Esempio è chi o ciò che costituisce un caso significativo rispetto a una categoria morale e in quanto tale è proposto come modello da imitare o da evitare. Ogni giorno, in ogni ambito, siamo noi stessi o le persone attorno a noi a dover sostenere tale proposito, volontariamente o meno. Ci sono situazioni e persone che non possono fare a meno di essere un esempio. Cambiano il mondo attorno a noi, lo modificano e rimodellano, mostrandoci chi siamo, chi potremmo e chi vorremmo essere. O l'opposto.

Capi di stato, comandanti di eserciti, dirigenti, registi, capireparto, artisti, capifamiglia, insegnanti, padre, madre, amici, fratelli maggiori, e altro ancora. Noi stessi siamo un esempio per qualcuno, così come le nostre azioni. Non c'è volontà, il più delle volte: che ne avessimo consapevolezza o meno il nostro atteggiamento sarà sempre un esempio positivo o negativo per qualcun altro.

Nè giusto, né sbagliato, ma senza dubbio una responsabilità che ci permette di cambiare il mondo attorno a noi.

Il II° Premio Nazionale di Pittura 'P. Occhi' 2013 vuole concentrare la sua attenzione su questo tema: Exemplo Esse | Dare l'Esempio, e chiede agli artisti partecipanti di interpretare questo concetto, consapevoli di come anche essi stessi siano un esempio nell'esprimere i propri pensieri tramite l'arte.

Premio Paola Occhi 2013

Alessandro Allegraacrilico su tela, 100x70 cm

l’Esempio che Rimane per Sempre

Alessandro Antonelloolio su masonite, 90x80 cm

Senza Titolo

Andrea Mario Bertolio su tela, 50x100 cm

la Propulsione

Antonella Bodenizzaolio su tela, 50x70 cm

Mio Padre

Alessia Brozettiacquerello su carta, 35x50 cm

Rebirth

Flavia Gaglinichina su stampa su alluminio, 40x50x10 cm

Flavia

Luca Lucianoolio su tela, 30x24 cm

Davanti alla Legge

Massimiliano Martorellitecnica mista su carta cotone, 28x36 cm

Divincolanti Presenze Animiche

Matteo Corica (MatCo)acrilico su tela, 60x96 cm

Pompa di Benzina si SparaIII° classificato

Enzo Modoloolio su tela, 90x100 cm

Cancer

Massimo Rubbiolio su tela, 100x100 cm

Filastrocca

Michela Sbuelztecnica mista su legno, 90x90 cm

il Suono del Silenzio

Fabio Schiavonetecnica mista su legno, 71x93 cm

Reprimere

Monia Sognitecnica mista su cartone telato, 50x70 cm

Destroy MyselfII° classificata

Ottavio Tarantotecnica mista su carta, 50x60 cm

Maternità

Elisa Zaditecnica mista su tela, 38x40 cm

Quando l’Aria è PesanteI° classificata

Pierluigi Abbondanzaolio su tela, 80x100 cm

Costellazioni / Somiglianze

Andrea Amaduccitecnica mista su tela, 50x70 cm

il Sogno dell’Alieno

Luca Di Castriolio su tela, 100x100 cm

l’Esclusa

Giorgio Distefanoolio su tela, 70x70 cm

tra Scilla e Cariddi

Vladimiro Lillatecnica mista su tela, 70x100 cm

Sottosopra

Mario Marianoolio su tela, 80x100 cm

Inno

Terry Maytecnica mista su legno, 30x28 cm

Peace

Alessandro Passerinitempera su polionda, 100x70 cm

Eli

Laura Ragazzitecnica mista su tela, 100x70 cm

la Sposa del Pettirosso

Monica Seksichtecnica mista su tela, 60x90 cm

Vino VeritArs

Giovsnni Triggianitecnica mista su tela, 80x80 cm

Veicolo di Verità

Massimo Volponitecnica mista su legno, 60x90 cm

Sabbia nel Cielo

Casa Ravalli

Paolo Voltaolio su tela, 50x70 cm

I° PremioScuola primaria G. Carducci - Classe IV - Dogato (FE)

Veronica Pregnolatotecnica mista su cartoncino bristol, 40x18 cm

Petrisi Lici - Alice Terronitecnica mista su cartoncino bristol, 70x50 cm

II° PremioScuola primaria G. Carducci - Classe IV - Dogato (FE)

Davide Menegatti - Martina Righettitecnica mista su carta, 30x30 cm

III° PremioScuola Primaria G. Carducci - Classi IV - Dogato (FE)

Editato nel gennaio 2014 a Portomaggiore (FE)www.passeart.it

www.premiopaolaocchi.com