I.C. C. Aschieri - Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2011/2012 Classe I E Francesca...

Post on 02-May-2015

215 views 2 download

Transcript of I.C. C. Aschieri - Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2011/2012 Classe I E Francesca...

I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo gradoAnno scolastico 2011/2012 Classe I EFrancesca Piccoli e Valentina Apostoli

Docenti coinvolti: Pace Daniela Ugolini Giacomo

Essendo stato dichiarato l'anno 2011 “Anno internazionale delle foreste”, ci è sembrato doveroso realizzare questo progetto per suscitare negli studenti una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali e approfondire la conoscenza del territorio in cui viviamo.

Nome comune: Ciliegio

Nome scientifico: Prunus avium o Prunus cerasus

Famiglia: Rosaceae

OrigineIl ciliegio è un albero di origine asiatica che nasce spontaneamente e che si è diffuso nei boschi di tutta l'Europa. Al giorno d'oggi è il simbolo del Giappone.

Descrizione-PortamentoÈ un albero a foglia caduca alto circa 15-20 metri.Ha un tronco dritto e una chioma piramidale.Può vivere fino a 100 anni.

DistribuzioneIl ciliegio selvatico cresce nei boschi di tutta Italia, specialmente nella zona montana; altrove viene coltivato come albero da frutto.

HabitatPreferisce terreni profondi, freschi, ben drenati, fertili, anche ghiaiosi. Entrambe le specie crescono bene soprattutto in collina; i fiori sono molto sensibili alle gelate.

CARATTERISTICHE

APPARATO RADICALE

FUSTO

FOGLIE

FIORI

FRUTTI

Apparato RadicaleHa radici lunghe, forti e fittonanti che si possono estendere lateralmente anche parecchi metri oltre la proiezione della chioma.

FustoI rami hanno la corteccia grigia mentre quella del fusto è rossastra, liscia, lucida e si stacca in strisce orizzontali. Il legno del ciliegio è molto duro, compatto e resistente.

FoglieSono alternate, morbide, dentate, peduncolate.

FioriSono formati da lunghi peduncoli e petali di colore bianco, ovali e ottusi all'apice. Appena dopo l'inizio della fioritura si ripiegano indietro.

FruttiPiccole drupe con lunghi peduncoli, rosse e poi nere a maturità; hanno una polpa carnosa che contiene il nocciolo.

Proprieta'-Depurativo: con la polpa dei frutti si possono preparare delle maschere purificanti e rivitalizzanti per tutto il corpo, in particolare per la pelle del viso.

-Diuretico: i peduncoli dei frutti di ciliegio hanno delle proprietà diuretiche e il loro decotto può essere utile nella cura della gotta, dell'obesità e dell'artrite.

-Lassativo: fiori e frutti vengono usati per preparati e tisane e regolano l'attività intestinale.

Usi-Ricche di zuccheri e potassio, e povere di calorie, le ciliegie consumate crude sono consigliate per chi segue una dieta dimagrante.-Mangiate crude o trasformate in marmellata, sciroppo di amarene, candite o sotto spirito.-Il legno di ciliegio è molto ricercato dai mobilieri per la fabbricazione di mobili, sedie, strumenti musicali e interni.-La resina del ciliegio selvatico viene utilizzata nel confezionamento di chewing-gum.