I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica...

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

Transcript of I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica...

I temi di discussione

• Modelli della scelta di voto in Europa

• L’Italia tra prima e seconda Repubblica (vista dall’elettore)

• Le elezioni 2013

Paradigmi e controversie nello studio del comportamento politico

Paradigmi• Modello socio-psicologico o dell’identità (Lazarsfeld et al.,

1944; Lipset e Rokkan, 1967; Campbell et al., 1960; Galli et al., 1968)

• Modello della razionalità individuale (modello della scelta) (Downs, 1957) • Modello dell’elettore ragionevole (Popkin, 1991; Pappi, 1996).

Controversia• Determinanti di lungo periodo e di breve periodo delle scelte

di voto

Stein Rokkan, Citizens, elections, parties, 1970 Due dimensioni o assi (continuum): Asse Macro-Micro: dal sistema politico-partitico alla decisione di voto individuale Asse della prossimità (temporale): dalla famiglia – attraverso il contesto – all’ individuo 

VOTOLontano Vicino

MACRO

MICRO

Caratteristiche della polity

Cleavages politici e sociali

Legge elettorale Sistema partitico

Struttura della competizione partitica – condizioni dell’economia

Struttura della competizione Tematiche - issues Competenza di partito – immagine

del leader

Valori e orientamenti politici

Socializzazione politica – identificazione di partito

Stratificazione sociale – classi e ceti

Valori sociali e politici

Decisione nell’intorno elettorale

Esposizione alla campagna Canali di intermediazione Euristiche decisionali

Italia: genere e voto

Italia: istruzione e voto

Italia: socializzazione politica

Italia: classe sociale e voto

Italia: religione e voto

Italia: partisanship

Italia: distribuzione sinistra-destra

Italia: predisposizioni politiche

Government approval in Italy, April 1996 to July 2012

Verso le elezioni 2013

Indagine panel telefonica condotta da Associazione Italian National Election Studies (www.itanes.org). Interviste da:

LAPS (CIRCaP, Università di Siena)LID (Università di Milano statale)LSA (Università di Milano Bicocca)*

Wave 1*Feb-Apr 2011

Wave 2Ott 2011

Wave 3Mag-Giu 2012

Wave 4Gen-Feb 2013

Wave 5In corso

Wave 6?

N=4.066 N=2.310 N=1.782 N=1.366

Pre-elettorale Post-elettoraleGoverno Monti

«Job approval index» (Governo)

mar-11 ott-11 giu-12 gen-130

1

2

3

4

5

6

3.7

3.1

4.8 4.6

Come valuta l'operato complessivo del governo fino a questo momento? (media su scala 0-10)

Percezione situazione economica

mar-11 ott-11 giu-12 gen-130

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

80

91 8985

44 4651 50

Italia Famiglia

Situazione economica Italia/famiglia nell'ultimo anno (% abbastanza/molto peggiorata)

Partito in grado di affrontare problema più importante per il paese

(*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

mar-11 ott-11 giu-12 gen-130

5

10

15

20

25

30

35

PD

PDL

ALTRO PARTITO

NON C'E' DIFFERENZA (SPONTANEA)

GRILLO

MONTI

Chi secondo lei sarebbe più capace di affrontare questo problema?

Voto ai leaders su scala 0-10 (Media)

(*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

Bersani Renzi Berlusconi Alfanogen-13 giu-12

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

5.4

6.1

3.0

3.9

Che tipo di elettori potenziali? Collocazione politica

PD PDL M5S Scelta civica0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

72

0

27

12

19

11

4347

9

89

30

41

Sinistra

Centro

Destra

Che tipo di elettori potenziali? Classe di età

(*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

PD PDL M5S Scelta civica0

10

20

30

40

50

60

70

17

21

34

19

5553

60

51

28 27

6

31

18-34

35-64

65+

Le elezioni 2013

Extr. Left

PD

IdV

UDC

PdL

Norther League

The Right

Other right

Did not vote

0 5 10 15 20 25 30

L’elettorato del M5S (voto 2008)

Perché questo risultato?Ipotesi

• Voto economico retrospettivo? Ipotesi debole: crisi grave ma governo non partitico (tecnico)

• Responsabilità della crisi: attore nazionale o internazionale (EU, globalizzazione)

• Attore nazionale: Monti Berlusconi o Bersani?• Politica economica (agenda Monti dettata da

EU?)• Antipolitica (sfiducia nei partiti)

Voto economico: weak evidence?

Whom Italians blame for the Italy’s economic crisis (0-10 scale)

Fiducia nell’Europa (0-10) (Gennaio 2013)

Government approval in Italy, April 1996 to July 2012*