I seminari interregionali del M.I.U.R.

Post on 30-Dec-2015

29 views 0 download

description

I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005. Sul significato di laicità…. Il CGD… non si è mai sottratto al confronto e alla discussione, unici strumenti che consentono una crescita democratica…. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I seminari interregionali del M.I.U.R.

I seminari interregionali del

M.I.U.R.Considerazioni a

consuntivo.Comacchio, 25 giugno

2005

2

Sul significato di laicità…

Il CGD… non si è mai sottratto al confronto e alla discussione, unici strumenti che consentono una crescita democratica…

Nota di protesta del CGD al M.I.U.R. dopo il seminario di Montecatini.

3

Il momento che viviamo…

• … la crisi di una idea di Europa;• … la crisi del pensiero laico in Italia;• … vecchi e nuovi problemi;• … la frammentazione delle proposte politiche...

… studiamo,perché avremo bisogno di tutta la nostra

intelligenza!

4

Le intenzioni del M.I.U.R.…

… confrontarsi con l’opinione dei Genitori-consumatori e costruire un consenso intorno alla riforma Moratti.

Il problema è che noi non siamo consumatori, ma co-educatori (educatori naturali, educatori non professionali)…

Quanto ai contenuti della riforma…

5

A parte questo…

• … l’idea di seminari interregionali è condivisibile;

• … la percezione della necessità di costruire un rapporto scuola-famiglie è apprezzabile;

• … il ricorso a gruppi di discussione misti Operatori / Funzionari / Genitori è positivo.

6

I temi affrontati nei Seminari…

• … il portfolio delle competenze;• … il tutor / i piani di studio personalizzati;• … il sistema di valutazione nazionale;• … la progettazione dei genitori nella scuola.

7

Quello che i Seminari hanno tentato di evitare…

… è il problema del riconoscimento concreto del ruolo dei Genitori nella Scuola.

Vedi nota Consolati dell’11.4.2005.

8

Non è stato minimamente sfiorato…

… il problema della intercultura.

Vedi Castiglioncello…

9

Indicazioni ricorrenti nei Gruppi…

• … il bisogno di informazione;• … il bisogno di formazione;• … il bisogno di informatica;• … per Genitori e per Insegnanti;• … lo stanziamento di fondi.

10

Un problema ricorrente:

Come si concilia il rispetto della autonomia scolastica con il richiamo al dovere di supervisione da parte degli Organi superiori?

11

A proposito del portfolio (gruppo 1).

E’ valida l’idea di costruire uno strumento che faciliti il rapporto continuativo, bi-direzionale e non-burocratico tra Scuola e Genitori, e non è una idea nuova o che ci veda contrari, ma…

12

Ma questo portfolio…

• … è pericolosamente indeterminato nella sua finalità (conoscere per aiutare, o per selezionare?);

• … contiene senz’altro dati sensibili; non può che essere di proprietà del ragazzo e della famiglia; problema della privacy;

• … rischia di fallire nei casi di famiglia assente o di insegnante “problematico”;

• … deve essere costruito, fin dal principio, con l’apporto delle Rappresentanze dei Genitori.

13

A proposito del tutor (gruppo 2)

…… probabilmente i Genitori hanno

poco da dire, specie alle scuole medie e superiori.

A meno che non si intenda, invece, nella scuola elementare, tornare al maestro unico e abbandonare il tempo pieno.

14

A proposito del piano di studio personalizzato (gruppo

2)…… invece i Genitori hanno molto da

dire, e grande può essere l’ambiguità dello strumento:

• serve per aiutare o per selezionare?• È coerente con il POF? E’ costruito

con le Rappresentanze dei Genitori?

15

A proposito del piano di studio personalizzato (gruppo

2)…… a me pare che dobbiamo difendere

maggiormente il ruolo del gruppo-classe.La condivisione del sapere e delle esperienze è

parte essenziale dei processi di apprendimento e di crescita (e questa mi pare, tra l’altro, una indicazione della Confindustria).

L’eccessiva enfasi sulla personalizzazione pare più funzionale a una concezione individualista/mercantile (ma ottocentesca) della “competizione”.

16

A proposito del sistema di valutazione nazionale (gruppo

3)…… la riflessione si è sviluppata

particolarmente sul Rapporto P.I.S.A.Vi sono diversi tipi di valutazione (interna,

esterna, finale). Il Rapporto si concentra sul confronto tra

campioni di alunni di Stati diversi.Non si contesta né il carattere sperimentale,

né il confronto “orizzontale” con Paesi diversi. Ma…

17

A proposito del sistema di valutazione

nazionale (gruppo 3) si ha l’impressione che…

… manchi completamente una visione “verticale” dello sviluppo delle conoscenze (qual è il punto di partenza e quello di temporaneo arrivo);

… si procede per “materie”; non si vede una visione “integrata” dello sviluppo;

… non sono stati forniti dati sulla dispersione scolastica, che potrebbe pesare fortemente sulla fascia dei 15enni;

… non è stata data una spiegazione esauriente del divario tra Nord e Sud nel ns. Paese.

18

Sempre a proposito del sistema di

valutazione nazionale (gruppo 3) si ha inoltre la sensazione …

… che i Genitori abbiano solo un ruolo di spettatori – consumatori.

E i FoNAGS / FoRAGS / FoPAGS?E i Consigli di Istituto? E il POF? E la

cultura della qualità? (Montecatini).

Si va verso una guida Michelin delle Scuole?

19

A proposito della progettazione dei Genitori

nella Scuola (gruppo 4)…… è evidentemente uno strumento che

favorisce la cooperazione educativa, migliora la qualità della Scuola e il rapporto con il Territorio.

• Sono presenti criticità (non accoglienza, insufficiente formazione/informazione, ruolo discrezionale dei Dirigenti…)

• E’ conseguente la necessità di investimenti, di potenziare gli OO.CC. e l’Associazionismo.