I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web

Post on 18-Jan-2015

2.088 views 1 download

description

I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web. Corso post laurea in web e social media marketing presso Keymec di San Vito (PN).A cura di Silvano Fabbro.

Transcript of I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web

Silvano Fabbro silvano@w3design.it

Il materiale delle lezioni è disponibile sul nostro blog:

blog.w3design.it

Potete fare domande direttamente sul blog, nella sezione commenti che appare sotto ogni articolo.

I motori di ricerca non possono fidarsi esclusivamente del contenuto di un sito per posizionarlo, perchè gli esperti di ottimizzazione potrebbero approfittarsene.

Title Tag: ritenuto a ragione il principale fattore

Anchor Text dei Links:i links vanno impiegati con cautela e precisione.

Utilizzo delle keyword nel documento:troppe keyword in frasi senza senso sono Spam; troppo poche keywords non consentono una corretta valutazione della pagina.

Accesso al documento:attenzione a documenti obsoleti, o rimossi, che generano link morti.

Links ai documenti dalle pagine interne del sito:il sito va costruito con logica e chiarezza e deve essere dotato di una Site Map.

Soggetto Primario del sito:deve essere ben evidente sui contenuti quale sia il principale argomento o obiettivo del sito.

Links esterni alle pagine:attenzione a quali link esterni vengono introdotti sulle pagine del sito.

Link Popularity del sito sull'area tematica:essenziale è un buon numero di link da siti esterni che puntano al nostro sito, per quanto più possibile inerenti all'area tematica.

Link Popularity globale del sito:anche I link da siti di aree tematiche differenti hanno la loro importanza, ma devono provenire da siti molto validi e con un Page Rank elevato (4 o superiore)

Keyword Spamming : sono tutti unanimi nello stabilire che l'eccessivo e ridondante impiego di keywords sia assolutamente dannoso.

Il Title TagNoto come <title> tags in HTML, questo tag appare sempre in alto alla finestra del browser e spesso appare nel SERP* come titolo della pagina web.

Link ai documenti dalle pagine interne del sitoL'importanza di una specifica pagina nella architettura globale di un sito web, può essere misurata attraverso l'importanza e la profondità delle altre pagine del sito che si riferiscono (linkano) alla pagina in questione. Una pagina interra ben collegata ad altri documenti nel sito, sarà senz'altro considerata più importante di una pagina oscurata o rimossa o isolata

Meta Description TagIl Tag "meta Description" del codice Html è considerato abbastanza obsoleto come strumento di ranking; tuttavia è sempre utile come strumento per descrivere correttamente il contenuto della pagina al motore di ricerca . In alcuni casi questo Tag può anche essere impiegato dal motore di ricerca per la descrizione del sito sul risultato della query, dando un controllo importante sui contenuti e sul messaggio che si vuole trasmettere. Tuttavia la cosa è ancora discussa, come discusso è il fatto se le keyword scritte in questo Tag abbiano o meno effetto sul ranking.

Testo nel  Alt/Img Title TagsIl testo impiegato negli Alt delle immagini viene visto come parte del testo stesso.

 Impiego delle Keyword nell'URL  Utilizzare frasi o parole chiave nel url del documento può favorire l'attribuzione di peso da parte dei motori di ricerca.

Link interni del sito al documento   I link interni al sito che puntano ad importanti documenti all'interno dello stesso, possono aiutare il motore di ricerca ad individuare il soggetto della pagina e del contenuto relativo.

Area tematica principale del sito L'argomento essenziale di un sito, determinato dall'analisi dei documenti in esso contenuti è elemento essenziale di ranking sia in seno all'argomento primario che ad altri correlati ma meno importanti (area tematica). Un sito in settore di nicchia i cui documenti hanno contenuti sia primari che secondari in relazione all'argomento trattato ha buone possibilità di buon ranking. Ci sono tuttavia siti molto generici (news, finanza ecc) che godono di eccellente ranking pur trattando infinità di argomenti. Per il ranking di questo genere di siti è indispensabile una notevole anzianità sul web, un considerevole numero di link, un volume di traffico molto, molto importante.

Link Popularity del sito sull'area tematica L'area tematica viene misurata dai motori di ricerca come un gruppo di siti I cui link interni e vicendevoli spesso trattano un argomento correlato. Link da siti di pari area tematica portano grande valore al sito stesso. Un sito presente grazie ad un giro di link nella stessa area tematica viene giudicato molto più rilevante di uno i cui link sono da temi più svariati.

Link Popularity globale del sito  La link popularity globale del sito, misura semplicemente il pese ed il numero di link che puntano ad un unico dominio. Più link da siti più importanti hanno una rilevanza importante

Struttura dei link interni.  La struttura dei link interni di un sito può influenzare il ranking dello stesso in virtù della sua organizzazione. Sia i motori di ricerca che gli utenti apprezzano un sito costruito su gerarchie precise, gruppi di elementi di navigazione omogenei e di facile navigazione, sono sicuramente meglio remunerati in termini di posizionamento. 

Nuovi incoming Link al sito I link (esterni o interni) che puntano ad un documento sono misurati nel tempo e i motori di ricerca ne registrano i dati per determinare la legittimità ed il valore del nuovo link. 

Importanza dei link tematici I link ad un sito sono più rilevanti se provengono dalla stessa area tematica; il valore di link fuori tema può essere invece scontato. Questo può essere misurato non solo dalla globalità del sito di provenienza del link ma anche dal contenuto della pagina in cui il link stesso è inserito.

Anchor Text degli Incoming Links al sito  Per determinare il soggetto di un sito possono contribuire tanto i testi contenuti all'interno di esso che il testo dei link che puntano ad esso. Se molti link puntano al sito con lo stesso soggetto nell' "anchor text", il documento avrà maggiori possibilità di ranking per quella query.

Anzianità del sito L'anzianità di un sito può naturalmente influenzare il rankjng dei documenti in esso contenuti. I siti più vecchi sono considerati più affidabili e stabili di siti appena pubblicati. Tuttavia la legittimità dell'anzianità di un sito è pure determinata dagli aggiornamenti apportati allo stesso.

Uso della keyword nel nome dominio I motori di ricerca possono a volte considerare il valore della keyword o della relative frase associata nel nome del dominio del sito. Anche in questo caso è essenziale la relazione tra la keyword nel nome dominio del sito ed i contenuti dello stesso

*SERP = L'acronimo SERP (per Search Engine Report Page) indica l'elenco nel quale un dato motore di ricerca mostra i risultati di una ricerca.

Questi fattori influenzano il ranking di un documento in virtù del loro effetto sullo spider o indicizzazione.

Accessibilità ai documenti - pagineAlcuni documenti possono essere inaccessibili a causa di errori 404, errori del server, necessità di determinati plug in per la corretta visualizzazione e altre cause tecniche. Questi fattori influenzano negativamente il ranking del sito

Parametri dinamici nel URL Numerosi parametri in un Url dinamico porta spesso il motore di ricerca ad ignorare la pagina. Oggi in molti consigliano di limitare i parametri delle pagine dinamiche al massimo a 2, idealmente ad uno solo, in maniera che lo spider li possa facilmente valutare.

Hosting Uptime Se l'hosting di un sito è incostante o spesso non risponde con le pagine richieste, il motore di ricerca svalorizzerà il sito e deciderà di non valutare le pagine ad esso correlate.

Location geografica dell'Hosting La location geografica dell'hosting potrebbe giocare un ruolo importante per siti web che si vogliono posizionare anche in marcati diversi da quelli del sito web principale.

Link popularityUno dei primi parametri esterni ad essere utilizzato dai motori è stata la “popolarità”, o “link popularity”, che è, una valutazione del sito in base al numero di altri siti che contengono uno o più link ad esso.

La ricerca universale è un sistema adottato da Google che miscela risultati di testo con notizie, immagini, video, mappe locali e messaggi sui Blog.

Da una fonte recente ( 2010 ) fatta in italia su Google.it, si è visto che sul 68 % delle ricerche viene fuori un risultato «Universal search», e su quasi il 60% questo risultato è in alto ( prima dello scroll della pagina).

Nelle ricerche su 12 risultati di una ricerca in media 2 risultati sono US, mentre su 16 link presenti nella pagina del risultato di ricerca 6 sono US 3 dei quali sono nelle primissime posizioni ( prima dello scroll della pagina).

Immagini 40 % Notizie 36 % Video 30 % Mappe 22 % Risultati da blog 19 % Tempo reale 12 %

Strumenti per webmaster GOOGLE http://www.seochat.com/seo-tools/ http://www.seoutility.com/it/tools/ http://www.seomoz.org/ http://www.giorgiotave.it http://www.domaintools.com

50 millisecondi è il tempo di valutazione di un sito web

In questo intervallo di tempo il cervello è in grado di capire se vale la pena proseguire la navigazione o sia meglio cambiare sito.

ATTRAE I VISITATORISTIMOLA INTERESSESUSCITA DESIDERIO INVIATA ALL’AZIONE

Portare l’utente in una direzione specifica

Importante Analizzare: TARGET COSA CERCA L’UTENTE ESIGENZE STILE COMUNICATIVO

Può essere una nuova grande opportunità !

Si calcola infatti che il CRT su immagini, Video, Mappe sia più alto rispetto ai contenuti testuali

SI VA DAL + 17% AL + 41 %

1. Mi posso fidare di questo sito web ?◦ Questa domanda trova risposta quasi interamente

dalla grafica.◦ La grafica deve essere al servizio dei contenuti.◦ Deve essere:

Facilmente comprensibile Comunicare qualità Trattenere l’utente

1. Di cosa parla questa pagina?◦ Le immagini hanno un forte potere evocativo.◦ La funzione delle immagini:

Incorniciare la comunicazione Evidenziare benefici di prodotti e servizi Creare desiderio Negli e-commerce no foto su fondo bianco ma

ambientate ( soprattutto su complementi di arredo, no su tecnologia )

The headline is the text at the top of a newspaper article, indicating the nature of the article below it

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.Nike, Just do it

Adidas, Impossibile is nothing Apple, Think different Electronic Arts, Challenge everything Barilla, Dove c'è Barilla c'è casa McDonald's I'm lovin' it Wikipedia, L'enciclopedia libera Canon, With canon you can FIAT, Guidati dal futuro (tagline del brand). Fiat Panda, Auto ufficiale per fare quello che ti pare (tagline del prodotto). Nutella, Che mondo sarebbe senza Nutella?

Numero corretto di link 7 +/- 2

1. Che cosa posso fare su questo sito?◦ Le call to action◦ Pulsanti che invitano all’azione più efficaci se

sono dei bottoni.

1. Perché devo rimanere qui?

Gli utenti devono essere sempre informati sullo stato delle loro azioni.

Utilizzare il linguaggio degli utenti finali; questo accorgimento assicura una migliore comprensione e memorizzazione dei contenuti a chi visita il sito ed evita che l'utente interessato ad informazioni esca dal sito senza averle visionate, perché ingannato da una terminologia e da immagini che non riesce ad associare alle informazioni che sta cercando.

Lasciare agli utenti il controllo sul contenuto informativo del sito, permettendo loro di accedere agevolmente agli argomenti presenti e di navigare a seconda delle proprie esigenze. E’ fondamentale segnalare i link in modo adeguato, senza ambiguità di significato e posizionandoli nella pagina dove l'utente si aspetta di trovarli rispetto alle pagine precedenti.

È fondamentale riportare in ogni pagina elementi grafici sempre uguali, che riconfermino all'utente il fatto che si sta movendo all'interno dello stesso sito. Se, ad esempio, passando da una pagina all'altra, gli utenti incontrassero uno stile grafico diverso da quello della pagina appena visitata, sarebbero costretti ad analizzare ogni oggetto presente per verificare se si trovano ancora nello stesso sito (e se sì, in quale settore), o se ne sono usciti per errore.

È bene segnalare chiaramente in quali pagine conducono i link e cosa vi si troverà, così da non generare false aspettative, poi disilluse, o confusione nella scelta dei collegamenti da visitare; è bene rendere inoltre sempre disponibili le funzioni per uscire dal programma o per ritornare alla "home page".

È consigliata la scelta di layout semplici e schematici, per facilitare l'individuazione e la consultazione delle informazioni sulle pagine. È bene quindi segnalare sempre chiaramente i link, ed altri elementi utili alla navigazione, per evitare che gli utenti debbano "scoprirli" da soli, ogni volta che entrano nel sito.

Nei siti web, il tempo massimo di attesa non deve superare i 10 secondi, tempo oltre il quale gli utenti non mantengono più l'attenzione sul dialogo e iniziano a cercare un altro sito.

È meglio che il sistema si possa usare senza documentazione, ma questa resta necessaria.

http://www.google.com/insights/search/#

Con Google Statistiche di ricerca è possibile confrontare modelli di volumi di ricerca per aree geografiche, categorie, intervalli di tempo e proprietà web. 

CategorieLimita i dati a categorie specifiche, ad esempio finanza, salute e sport.Esempi: myspace e facebook nella categoria dei social network (ultimi 12 mesi) |

StagionalitàAnticipa la domanda per la tua attività per stabilire il budget e definire il piano in base a tali dati.Esempi: meteo 2007 e 2008 | neve 2007 e 2008

Distribuzione geograficaScopri dove trovare i clienti. Individua in quali regioni e città si distribuisce il volume di ricerca.Esempi: pasta IT e DE | prada IT e UK

ProprietàVisualizza i modelli di ricerca in altre proprietà Google.

http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/

Google Analytics è una soluzione di analisi dei dati web che consente di ottenere informazioni dettagliate sul traffico del tuo sito web e sull'efficacia delle campagne di marketing.