I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori Dipartimento di Matematica e...

Post on 02-May-2015

218 views 4 download

Transcript of I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori Dipartimento di Matematica e...

I modelli matematici entrano a scuola

Primo Brandi – Anna Salvadori

Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia

M&R li prende per mano …

Premessa

La società della conoscenza

Richiede la promozione di uno sviluppo complessivo, sia culturale che economico dell’intera società.

Il benessere economico sempre più si costruisce sul sapere scientifico.

E’ indispensabile e urgente costruire la cittadinanza scientifica.

Premessa

La cittadinanza scientifica

Ruolo della Università

Sino ad ora (al più) si è limitata al trasferimento della conoscenza dall’università alle imprese.

Oggi l’università è chiamata ad una terza missione: diventare una nuova agorà dove i cittadini tutti acquisiscano i saperi necessari per il loro benessere e per la loro integrazione sociale.

Premessa

La cittadinanza scientifica

Ruolo della Scuola

Per evitare che la conoscenza diventi un fattore di nuova esclusione sociale è indispensabile una stretta sinergia fra scuola e università.

Premessa

La cittadinanza scientifica

Ruolo della Scuola

Aspirazione astratta? Non in alcuni paesi - Gran Bretagna (Public Understanding of Science 1985, Russel Group)- USA (Bayh-DoleAct) - Danimarca, Francia, - paesi scientificamente emergenti (Cina, India e Brasile)- Sud Africa

Premessa

La cittadinanza scientifica

Sinergia Scuola - Università

In Italia?

Una domanda sociale ridotta di conoscenza. Una offerta insufficiente. L’Università italiana non è ancora attrezzata per una terza missione? Occorre farlo e con urgenza …

Premessa

La cittadinanza scientifica

Sinergia Scuola - Università

In Italia?

La cultura scientifica non è un bene astratto è piuttosto una risorsa strategica per il futuro del Paese ed è alla base della sua capacità di innovare, produrre e competere nell’arena internazionale.

Premessa

La cittadinanza scientifica

Ruolo della Matematica

La matematica è una disciplina fortemente coinvolta nel processo di costruzione della cittadinanza scientifica in quanto strumento chiave per la descrizione e comprensione del mondo reale.

La cultura scientifica non è un bene astratto è piuttosto una risorsa strategica per il futuro del Paese ed è alla base della sua capacità di innovare, produrre e competere nell’arena internazionale.

Premessa

La cittadinanza scientifica

Ruolo della Matematica

Alcuni stimoli offerti alla Scuola italiana:- la Matematica per il Cittadino (UMI 2001-2003) - le indagini OCSE-PISA (2003-06-09) - le prove INVALSI

con quali risultati?

Unione Matematica Italiana (UMI) La Matematica per il cittadino (2001-2003)

L’insegnamento della matematica deve avviare come strumento per l’interpretazione del reale, non unicamente come bagaglio astratto di nozioni.Essenziali per una formazione equilibrata degli studenti: sia la funzione strumentale, che quella culturale della matematica.

Matematica: funzione strumentale e culturale

Priva del suo carattere strumentale, la matematica sarebbe un puro gioco di segni senza significato; senza una visione globale, essa diventerebbe una serie di ricette prive di metodo e giustificazione.I due aspetti si intecciano ed è necessario che l’insegnante li introduca entrambi in modo equilibrato fin dai primi anni della scuola elementare

Unione Matematica Italiana (UMI) La Matematica per il cittadino (2001-2003)

Indagine OCSE - PISA 2000 2003 2006 2009 Program for International Student Assessment

Indagine internazionale per accertare conoscenze e capacità dei giovani (15 anni)

In che misura i giovani sono in grado di utilizzare la matematica che hanno imparato a scuola per muoversi in un mondo sempre più basato sui progressi della tecnica e delle scienze ?

fornire conoscenze

formare competenze

Indicazioni nazionali per il curricolo MPI 2008

… sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e

matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana …

Ai termine del percorso liceale lo studente dovrà padroneggiare i principali concetti e metodi di base della matematica, sia aventi valore intrinseco alla disciplina, sia connessi all’analisi di fenomeni del mondo reale.

Dovrà conoscere il concetto di modello matematico e la specificità del rapporto che esso istituisce fra matematica e realtà …

… istituire collegamenti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali, la filosofia e la storia.

Indicazioni nazionali per il curricolo MPI

Una proposta …

Approfittando dunque del riordino della Scuola Superiore, per promuovere un profondo rinnovamento didattico in matematica.