I Gruppi su Linkedin

Post on 05-Dec-2014

1.948 views 0 download

description

Semplice presentazione su come trovare e interagire con un gruppo Linkedin.

Transcript of I Gruppi su Linkedin

Gruppi di Linkedin

Cercare Gruppi

Nella barra laterale inserire il nome del gruppo, se già lo si conosce, oppure alcune parole chiave inerenti all’argomento che si vuole cercare e cliccare sulla lente a fianco oppure usare il tasto invio della tastiera.

Iscriversi al Gruppo sceltoCliccare sul riquadro «iscriviti al gruppo». Per alcuni gruppi il procedimento sarà automatico, in altri si dovrà attendere l’approvazione dall’amministratore del gruppo.

Analizzare il Gruppo scelto

I membri del Gruppo

Quanto è attivo il Gruppo?

Cliccando sulla voca «Altro», si apre un riquadro che offre i due elementi che devono essere considerati: «Profilo del Gruppo» e «Statistiche del Gruppo». In particolare alla voce «Statistiche del Gruppo» è possibile capire la «crescita» e «l’attività» del gruppo stesso, fattori importanti per sapere se i membri del gruppo sono attivi nelle discussioni e se il gruppo genera interesse tale da spingere professionisti ad iscriversi. Talvolta gruppi con un elevato numero di partecipanti non si dimostrano così attivi o costanti.

LE DISCUSSIONI

Linkedin offre la possibilità di seguire e generare «discussioni», nel rispetto del vero significato della parola stessa: «Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute, sia per uno scambio di opinioni sia come forma di dibattito collegiale preliminare e necessario per una decisione o deliberazione*». Le discussioni permettono quindi un confronto, tra punti di vista diversi, ma soprattutto esperienze professionali diverse. I vantaggi sono molti: la condivisione di sapere, imparare a confrontarsi nel rispetto dell’altrui persona e professionista, analizzare un problema da più punti di vista, spesso differenti. Ogni gruppo presenta un elenco di regole, che generalmente riflette i comuni principi dell’educazione, del rispetto e del buonsenso. Non è il luogo dove pavoneggiarsi della propria cultura, o schernire il prossimo.(*cit. Vocabolario Treccani)

Ho trovato un argomento che mi interessa, e ora?

Leggendo l’incipit di una discussione, notate che vi interessa, a questo punto potete compiere una serie di azioni: «consigliare» la discussione, perché l’argomento è stimolante e ben posto «seguire» la discussione, restando aggiornati su nuovi commenti; «commentare» scrivendo il proprio punto su quanto proposto dal creatore della discussione stessa e da altri prima; «contrassegnare» come inappropriato, offerta di lavoro o promozione. La voce «altro» permette di condividere il link, che verrà mostrato nel proprio profilo, sotto la foto, come si vede nella slide successiva.

Condivisione del Link

Aggiornamenti dai miei GruppiSulla base della frequenza scelta (quotidiana/settimanale), si riceverà una e-mail all’indirizzo con il quale ci si è iscritti a Linkedin. All’interno dell’e-mail troveremo un riquadro riassuntivo come quello in basso, dove è indicato: il nome del gruppo, la presenza di una nuova discussione o di nuovi commenti, e si ci sono nuove offerte di lavoro (se desiderate ricevere queste news).

Grazie dell’attenzione!

Realizzato da Monica Simonini

CONTATTI:moninik@alice.it

https://www.facebook.com/mmsimoninihttp://it.linkedin.com/in/monicasimonini