I DSA e gli altri BES indicazioni per la pratica professionale · PDF fileLa guida è...

Post on 30-Jan-2018

217 views 1 download

Transcript of I DSA e gli altri BES indicazioni per la pratica professionale · PDF fileLa guida è...

I DSA e gli altri BES

indicazioni per la pratica

professionale!

Cnop !

Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

!!

dott.ssa Sara Piazza

La guida nasce per volontà del Cnop e dall’impegno del gruppo di lavoro

multidisciplinare coordinato dal dott. Lauro Mengheri (Presidente Psicologi Ordine Toscana)

Il Gdl ha prodotto nel 2016, dopo un anno di lavoro, una guida utile a diverse categorie professionali: psicologi,

insegnanti,logopedisti,neuropsichiatri infantili, ecc.

La guida è composta da TRE CAPITOLI organizzati con domanda e risposta su: !

I bisogni educativi speciali (BES) I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) I DSA e gli altri BES a scuola Le tematiche sono state affrontate considerando vari punti di vista: quello clinico e riabilitativo ma anche quello normativo. !Le risposte ai quesiti formulate dal Gdl sono state successivamente sottoposte a referaggio scientifico da parte di cinque membri esterni ( Cesare Cornoldi, Santo Di Nuovo, Daniela Lucangeli, Giacomo Stella e Cristiano Termine) che hanno apportato integrazioni e dato infine il loro placet.

• La diagnosi di DSA è una diagnosi complessa e multidisciplinare

• La diagnosi funzionale, che completa la diagnosi clinica, è necessaria per comprendere le caratteristiche del soggetto e per stendere il progetto riabilitativo

DIAGNOSI FUNZIONALE

• La diagnosi funzionale contiene la valutazione delle abilità linguistiche, percettive, pratiche, visuomotorie, attentive, mnestiche, dei fattori ambientali e delle condizioni emotive e relazionali. Contiene infine le comorbidità.

• E’ necessario che il professionista analizzi tutte le componenti della D.F. nei loro punti di forza e di debolezza: una diagnosi che valorizzi le risorse della persona con disturbo dell’apprendimento e non evidenzi solo i deficit

• La diagnosi che non tiene in considerazione le risorse e le caratteristiche del singolo bambino non consente di progettare interventi personalizzati ed adeguati PDP

Piano didattico personalizzato• Come per la DF, anche nel PDP è necessario occuparci

della persona nel suo complesso

• La compliance di famiglia e bambino/adolescente sono fondamentali

• Il bambino e l’adolescente devono essere coinvolti nella valutazione clinica e nella condivisione dei risultati diagnostici ottenuti e nel progetto didattico predisposto

• Una misura dispensativa/ compensativa non funziona se il bambino/adolescente non ne capisce il senso e se non è inserita in un rapporto di fiducia e di scambio con gli adulti

• dott.ssa Sara Piazza (Presidente Ordine Psicologi Trento) info@ordinepsicologi.tn.it

• per informazioni sulla pubblicazione e la diffusione della guida: www.psy.it info@psy.it