HILDEGARD PEPLAU Le teoriche del nursing. Nasce nel 1909 in Pennsylvania Enorme esperienza in...

Post on 02-May-2015

223 views 1 download

Transcript of HILDEGARD PEPLAU Le teoriche del nursing. Nasce nel 1909 in Pennsylvania Enorme esperienza in...

HILDEGARD PEPLAU

Le teoriche del nursing

Nasce nel 1909 in Pennsylvania

Enorme esperienza in infermieristica

didattica e psichiatrica

CONCETTI CENTRALI DEL MODELLO

Il punto fondamentale in questa concezione del nursing è rappresentato dalla relazione

INFERMIERE-PAZIENTE

Attraverso tale relazione l’ infermiere può promuovere il benessere della persona.

LA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE

DEVE ESSERE UN RAPPORTO

INTERPERSONALE,SIGNIFICATIVO

E TERAPEUTICO, CHE CONDUCA

ALLA CRESCITA DELLA PERSONA

Concetti del Metaparadigma in H. Peplau

LA PERSONA:

È un essere unico ed in sviluppo,che vive in un equilibrio instabile e che cerca di ridurre l’ ansia provocata dai suoi bisogni

LA SALUTE:

Questa è intesa come crescita e la si può promuovere con processi interpersonali.

La malattia può costituire un’ occasione per un apprendimento fondato

sull’ esperienza.

L’ AMBIENTE

È caratterizzato dal presentarsi ed interagire di componenti fisiologiche,psicologiche e sociali.

Rappresenta il contesto in cui si svolge la relazione inf-paz. E può tendere a mantenere lo stato patologico od a promuovere la salute.

L’ INFERMIERISTICA

È uno strumento educativo, dice la Peplau,è una forza che può contribuire:

1. Allo sviluppo della personalità del pz(attraverso l’ esperienza di malattia)

2. Alla maturazione dello stesso infermiere.

HILDEGARD PEPLAU

POSTULATI

L’ infermiere è a contatto con le persone, ed ogni contatto implica la possibilità che si instaurino conflitti

L’ infermiere cerca di comprendere il proprio comportamento e di essere d’ aiuto agli altri identificando le difficoltà e basandosi sullo studio delle relazioni umane per risolvere i problemi.

VALORI

La relazione inf-pz costituisce l’ ambito privilegiato in cui l’ esperienza della malattia può trasformarsi per il soggetto in un’ esperienza di apprendimento e quindi in una maturazione.

ELEMENTISCOPO DELLA PROFESSIONE

1. Promuovere lo sviluppo dei soggetti assistiti

2. Facilitare nel soggetto assistito la conoscenza di sé, anche attraverso l’ esperienza di malattia.

UTENTE

L’ UOMO E’ UN ORGANISMO CHE VIVE

IN UN EQUILIBRIO INSTABILE

RUOLO DELL’ INFERMIERE

È UN PROFESSIONISTA IN GRADO DI

RIVESTIRE RUOLI DIVERSIFICATI NEI

CONFRONTI DELL’ ASSISTITO NEI VARI

MOMENTI DELL’ ESPERIENZA

FONTE DI DIFFICOLTA’

Ogni barriera che provoca conflitti nella

relazione ed ostacola il raggiungimento

dello scopo da parte dell’ individuo

INTERVENTODELL’ INFERMIERE

Rispondere in modo specifico ai problemi del pz, manifestando un atteggiamento di rispetto ed interesse.

L’ infermiere1. Prevede i possibili conflitti ed identifica quelli

esistenti2. Conosce e controlla il proprio comportamento3. Osserva in modo partecipe l’ altro4. È consapevole che anche l’ altro osserva ed

influenza la relazione

IL MODELLO CONCETTUALE DELLA PEPLAU

PRENDE IN CONSIDERAZIONE

ANCHE ASPETTI COME LA

COMUNICAZIONE VERBALE

E NON VERBALE, L’ EMPATIA

L’ esperienza di malattia può essere vissuta come:

• FRUSTRANTE, il pz può assumere :

1. Atteggiamento di dipendenza

2. Di estrema autonomia

• STATO DI CONFLITTO

L’infermiere deve sempre offrire un aiuto tale che porti

A sopportare il disagio (ansia che si è sprigionata nella condizione patologica) ed acquisire modalità efficaci di difesa.

L’ infermiere dice la Peplau può, in determinate situazioni, aiutare il pz a completare sotto certi aspetti il proprio sviluppo psicologico, vediamo in che modo:

Imparando a:

1. Saper contare sugli altri

2. Saper soddisfare i propri bisogni, aspettando il momento giusto

3. Acquisire un’ identità ed accettarsi

4. Sviluppare la capacità di partecipare

LE FASI DELLA RELAZIONEINFERMIERE-PAZIENTE

E’ una relazione interpersonale, di natura professionale, che mira ad aumentare la capacita’ del pz di gestire la situazione che sta vivendo.Ogni fase della relazione richiede all’ infermiere capacità specifiche

FASI:

1 ORIENTAMENT0 2 IDENTIFICAZIONE

3 TRARRE PROFITTO

4 RISOLUZIONE

FASE DELL’ ORIENTAMENTO

All’ inizio inf/pz si incontrano come due estranei (questo momento dell’ accoglienza è determinante)

Il pz e/o i familiari avvertono un bisogno e cercano un aiuto professionale, cercano

l’ esperto che può aiutarli a comprendere ed a risolvere il problema: l’ inf. deve contribuire al riconoscimento del problema ed a individuare il tipo di assistenza necessaria e specifica da dare.Il bisogno spesso non è chiaro.

Definizione del tipo di aiuto professionale più adatto al caso

Se si riesce , in questa fase,a chiarire e definire il problema la tensione e l’ ansia del pz diminuiscono.

Dopo questo primo momento per mezzo di colloquio terapeutico i 2 si conoscono meglio e cominciano ad accettarsi ed allora si è pronti per passare alla fase successiva del rapporto.

FASE DELL’ IDENTIFICAZIONE

Il pz in questa fase risponde identificandosi con coloro che possono aiutarlo a soddisfare il proprio bisogno come per esempio con l’ inf. che favorisce l’ esplorazione dei sentimenti per aiutare il pz a vedere nella malattia un qualcosa che possa rafforzare la personalità.

Il rapporto che può venire a crearsi fra i due può essere:

Interdipendente(partecipativo)indipendente

dipendente(pz passivo e si sente incapace)

• In questa fase la relazione diviene più intensa, il pz comincia a prendere coscienza del suo problema, in senso più profondo,e sente di contare nella gestione del suo problema,ciò gli fa prendere speranza e si sente meno abbandonato.

FASE DEL TRARRE PROFITTO

E’ la fase in cui il pz usa a pieno quanto gli viene messo a disposizione, tramite la relazione,secondo i suoi obiettivi, interessi, bisogni;è una fase in cui, spesso, il pz si trova fra la dipendenza e l’ autonomia, altri pz si prendono cura di sé e progrediscono verso l’autonomia;è sempre, però, necessario che si mantenga un clima di fiducia e di interesse.

FASE DELLA RISOLUZIONE

Realizzati gli obiettivi questa relazione terapeutica deve cessare.

Se tutte le fasi sono state vissute in modo corretto,ambedue le persone saranno divenute più mature.

I RUOLI DELL’ INFERMIERE

1. Ruolo della persona estranea

2. Ruolo di persona-risorsa

3. Ruolo di educatore

4. Ruolo di leader

5. Ruolo di sostituto

6. Ruolo di consigliere.