Hashtag#poernano

Post on 24-Jun-2015

733 views 0 download

description

attraverso l'analisi semiotica dell'hashtag #poernano si possono osservare le modalità di propagazione e sviluppo di un hashtag

Transcript of Hashtag#poernano

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

La semiotica per le ricerche di mercato

degli hashtag

31 ottobre 2012

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Un breve riepilogo (sarebbe stato: metodologia)

2

L’hashtag è un oggetto complesso: strumento di conversazione e di ricerca, ci dice molto sul sentiment e sull’agenda delle persone che lo usano (vogliamo chiamarli influencer? Ma no, dai, anche se un po’ ci starebbe)

Ho provato ad analizzare con

l’aiuto della semiotica il concetto di

hashtag e ne è emerso questo

simpatico posizionamento:

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Il posizionamento semiotico dell’hashtag

3

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

Hashtag legati ad eventi, trasmissioni TV, tormentoni, ecc.

Es.: #chetempochefa

Hashtag inventati o esistenti ma legati a

contingenze personali e non ad una conversazione

Es.: #sapevatelo

Hashtag legati ad un singolo argomento a scopo

di documentazione Es.:#atene,

#morattiquotes

Hashtag personali, caratteristici di un singolo o di una singola organizzazione

Es.: #casamia

STORIOGRAFIA,

COLLEZIONISMO,

AZIONI COLLETTIVE LEGATI AD ARGOMENTI DI ATTUALITA’

ESTEMPORANEITA’,

SFOGHI, STATI CONTINGENTI FINALIZZATI AL BROADCASTING PIU’ CHE ALLA REALE CONDIVISIONE

LIVETWITTING,

REPORTAGE, CONDIVISIONE

DI UNA VISIONE DEL MONDO IN

TEMPO REALE

AUTOREFERENZIALITA’

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Con lo stesso schema, tenendo fermi i valori (categorie) e lavorando sul livello narrativo (le regole) ho analizzato l’hashtag #choosy:

4

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

Tweet che pongono l’attenzione sugli aspetti economici, politici e sociali su cui si innesta la dichiarazione della Fornero

Tweet che insistono sull’appropriatezza

linguistica del termine «choosy»

Tweet che lavorano sui massimi sistemi: che cosa significa accettare il «non

essere choosy» per la società

Tweet che lavorano sui giochi di parole comprendenti il termine «choosy», microracconti personali

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

E poi ci ho messo dentro qualche esempio:

5

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

MASSIMI SISTEMI

CRITICA DELLA LINGUA

ECONOMIA, POLITICA, SOCIETA’

GIOCHI DI PAROLE

ANEDDOTICA

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Ma la realtà supera sempre l’immaginazione

24 ore dopo aver pubblicato questa analisi, un nuovo

hashtag è diventato trending topic (nonostante #sandy, l’uragano che ha devastato

New York):

6

#poernano

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

La storia è nota, ha generato una quantità di occorrenze tra tweet, post e Storify, quindi non mi dilungo.

Ma sono andata lo stesso a ficcarci il naso,

da un altro punto di vista.

7

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

#poernano è un hashtag dell’area Progetto:

8

dimensione individualista e volontarista il progetto è sempre basato su una volontà che lo concepisce e che investe dell’energia per portarlo

a compimento. esplorazione evasione

Diventa velocemente un tormentone, attraverso la rilettura del senso del termine «poer nano».

Al tempo stesso, evidenzia un preciso svolgersi degli eventi e ne racconta la cronologia, interpretando l’accaduto.

LIVETWITTING,

REPORTAGE, CONDIVISIONE DI UNA

VISIONE DEL MONDO IN TEMPO REALE

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Ma proviamo a fare lo stesso lavoro fatto con #choosy:

9

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

Tweet che pongono l’attenzione sulle fasi concrete della conversazione, citazioni, mention, ecc.

Tweet che insistono sui (contorti) criteri di

valutazione dei partecipanti alla

conversazione

Tweet che lavorano sui massimi sistemi: l’etica

della conversazione, l’immagine del titolare

dell’account, il significato dell’essere

social

Tweet che lavorano sui giochi di parole comprendenti il termine «poernano», microracconti personali

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Ad esempio:

10

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

ETICA, IMMAGINE, SENSO DEL SOCIAL

CRITERI DI VALUTAZIONE

FASI, CITAZIONI, MENTION

GIOCHI DI PAROLE,

MICRORACCONTI

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Adesso però andiamo a guardarci dentro

11

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

L’area Missione

12

UTOPICO

CRITICO

dimensione proiettiva e volontà di superamento

carattere di necessità

rimessa in discussione e questionamento del presente

dimensione sociale

ETICA, IMMAGINE, SENSO DEL SOCIAL

L’attivazione di quest’area avviene in due momenti:

mentre la vicenda è in corso, con tweet che

commentano gli aspetti «alti» della questione e in

alcuni casi elargiscono consigli; dopo, a vicenda esaurita, spostandosi sui

blog, dai quali si fanno analisi approfondite a

posteriori.

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

L’area Progetto

13

dimensione individualista e volontarista il progetto è sempre basato su una volontà che lo concepisce e che

investe dell’energia per portarlo a compimento. esplorazione evasione

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

FASI, CITAZIONI, MENTION

È l’area in cui l’hashtag arriva quando è già maturo. L’episodio, infatti, è già stato

raccontato, ma diventa «evento» solo nel momento in cui viene suggellato da un

hashtag.

Da segnalare la massiccia presenza di Storify per supportare quest’area.

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

L’area Informazione

14

PRATICO

CRITICO

forte omogeneità e relativa oggettività.

product oriented

razionalità strumentale e prassi operativa

logica dell’essenziale e del vantaggioso

CRITERI DI VALUTAZIONE

È l’area che si attiva immediatamente dopo la crezione dell’hashtag. Qui c’è l’indignazione e la valutazione del comportamento scorretto, che usa l’ironia ma non si risparmia le aspre critiche.

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

L’area Euforia

15

PRATICO

LUDICO

valorizzazione apparentemente in contraddizione, pratica e ludica

valorizzazione della soggettività nelle sue dimensioni psicologiche ed emotive

GIOCHI DI PAROLE,

MICRORACCONTI

È l’area in cui nasce l’hashtag e dalla quale esso si propaga – agli utenti ma

anche alle altre aree.

Non a caso è anche l’area che si esaurisce più

rapidamente, man mano che prendono forza i tweet

con maggiori valenze di conversazione e di

riflessione.

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Quindi:

16

CONVERSAZIONE UTOPICO

«QUI E ORA» LUDICO

PRATICO SOLILOQUIO

RICERCA CRITICO

ETICA, IMMAGINE, SENSO DEL SOCIAL

CRITERI DI VALUTAZIONE

FASI, CITAZIONI, MENTION

GIOCHI DI PAROLE,

MICRORACCONTI

NASCE

SI PROPAGA

ACQUISTA FORZA

ATTERRA

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

È nell’ambito dell’area Missione che dobbiamo aspettarci gli sviluppi di questa storia.

Oggi (a due giorni di distanza) si riflette su cosa è stato (un fail o un episodio senza conseguenze) e su come evitare questo tipo di scivoloni.

#poernano è già nelle aule di formazione

17

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

In generale, invece, possiamo aspettarci che gli hashtag che nascono «dal basso» si comportino più o meno in questo modo:

Nascono da un singolo aspetto della vicenda, una parola, un concetto, facilmente trasformabile in un meme

Proprio come un meme, si propagano esplorando le diverse aree di senso che possono occupare

Diventano oggetto di analisi, osservazione, studio

Virano verso altri strumenti più adeguati (da notare in questo caso Storify, che è stato il vero protagonista della narrazione)

18

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com

Del resto (ma è un’opinione personale che spero di provare)

19

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com 20

…ah, io che cosa ne penso?

Giuliana Laurita – giulianalaurita@gmail.com 21

Contatti:

giulianalaurita@gmail.com

Skype: giuliana.laurita