Google e la fisica quantistica

Post on 15-Aug-2015

24 views 3 download

Transcript of Google e la fisica quantistica

Mattia Gasperotti, GDG TrentoElia Rigo, GDG Trento

GDG in school

Google e il computer quantistico

Mattia Gasperotti, GDG TrentoElia Rigo, GDG Trento

«Ma prima … »

Alcuni fondamenti di informaticaI computer attuali, elaborano le informazioni attraverso dei bit che possono assumere «soltanto» due valori:

0 e 1Il D-Wave Two (il computer quantistico acquistato da Google in collaborazione con la NASA) assume che ogni valore (o bit) può assumere entrambi. Questo metodo riduce i tempi di risoluzione di un problema fino a livelli estremi.

L’ideaUna delle peculiarità di un computer quantistico è la sua velocità estremamente più elevata rispetto a un computer ordinario nel risolvere i problemi più complessi. In sostanza, quando la dimensione del problema aumenta, il tempo richiesto per risolverlo dovrebbe essere di gran lunga inferiore a quello richiesto da un computer basato su circuiti al silicio. Questa proprietà è chiamataquantum speed-up.

Caratteristiche tecniche (per Nerd)Processore: 512 qbit (unità di misura quantistica)Costo: 10 milioni di dollariDimensioni: 4m (altezza) 10m (larghezza) 10 m (lunghezza)Velocità: 35.000 volte dipiù rispetto ad un normalecomputer (assicurail produttore)Raffreddamento a

«The Fridge»Il core o processore del D-Wave Two è un reticolo di 512 circuiti minuscoli superconduttori, raffreddato alla temperature di -273°C … 0,02K.

Nonostante le apparenze, il D-Wave Two consuma «solo» 15,5 kW (poco meno di un condominio di 6 persone). Un normale super computer consuma circa più di +1094,6 kW (70 volte tanto; l’equivalente di una piccola cittadina ! ).

Mattia Gasperotti, GDG TrentoElia Rigo, GDG Trento

«D-Wave Two è davvero il computer del futuro ?»

Ditemelo voi …

Ultimo ma non per importanza

E’ una startup

Mattia Gasperotti, GDG TrentoElia Rigo, GDG Trento

InfoSito: gdgtrento.it Oppure scrivici a: info@gdgtrento.it