Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.

Post on 03-May-2015

220 views 0 download

Transcript of Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.

Glossario

DEFINIZIONE dei DEFINIZIONE dei TERMINITERMINI

… … per parlare uno per parlare uno stesso linguaggiostesso linguaggio

GLOSSARIODolore

AllodiniaIperalgesia

Iperpatia

Ipersensibilizzazione periferica/centrale

Dolore cronicoDolore acuto

Dolore neuropatico

A parità di stimolo, percepisce più dolore un neonato di 31 settimane o un bambino di 3 anni ? Perché ?

Dolore fittizio

Dolore somatoforme

GLOSSARIO

30’ di… buon lavoro!

GLOSSARIO

RESTITUZIONE

GLOSSARIO

Il dolore è un’esperienza sgradevole sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tessutale reale o potenziale, o

descritta nei termini di tale danno.

Ogni individuo impara l’applicazione della parola dolore per il tramite delle esperienze correlate ai traumatismi della

prima infanzia

DOLORE

Il danno tissutale è in grado, attraverso meccanismi di attivazione a cascata,

di amplificare notevolmente la stimolazione del recettore stesso, aumentando pertanto la quota di nocicezione inviata

verso le strutture nervose superiori.

IPERSENSIBILIZZAZIONEPERIFERICA

Stimoli che arrivano dalla periferia a livello midollare, non non coperti da analgesia e ripetuticoperti da analgesia e ripetuti,

possono a causare una amplificazione dello stimolo amplificazione dello stimolo nocicettivonocicettivo,

ed a a livello clinico determinare una riduzione della soglia riduzione della soglia algica algica

IPERSENSIBILIZZAZIONECENTRALE

Percezione dolorosadolorosa di uno stimolo stimolo

normalmente innocuonormalmente innocuo

ALLODINIA

Aumento della risposta ad uno stimolo Aumento della risposta ad uno stimolo normalmente dolorosonormalmente doloroso, con ridotta soglia di percezione del dolore.

• primariaprimaria: se il dolore è sentito nella sede dov’è applicato lo stimolo • secondariasecondaria: se il dolore è percepito in aree diverse

IPERALGESIA

Risposta abnormemente dolorosa ed abnormemente dolorosa ed esagerataesagerata ad uno stimolo, specie se

ripetitivo

IPERPATIA

• Durata > a tre mesi

• Perpetuato da fattori non collegati alla causa fattori non collegati alla causa scatenantescatenante

• PocoPoco associato a iperattività neurovegetativaneurovegetativa

• Accompagnato da importante componente emotivacomponente emotiva (irritabilità, isolamento, depressione) ed alterazione del ritmo circadiano

DOLORE CRONICO

Origina da anomalie della trasmissione degli impulsi secondarie a lesioni o disfunzioni del

sistema nervoso periferico o centrale.

Spesso di cronicizza, e si accompagna a iperalgesia, allodinia e/o ad altre modificazioni

della sensibilità

DOLORE NEUROPATICO

“consapevole ingannoconsapevole inganno”, dentro un quadro di disagio rappresenta una “richiesta di aiutorichiesta di aiuto”.

E’ un mezzo cosciente per ottenere fini anche inconsci.

Vantaggio secondario

Discrepanza racconto-obiettività

Perdita scolastica

DOLORE FITTIZIO

PsicosomaticoPsicosomatico:espressione fisica di

un problema psicologico,

mezzo incosciente per uscire dal disagio

DOLORE SOMATOFORME

MEMENTO

La chiarezza d’uso dei termini, aiuta nella

definizione della diagnosi, nella valutazione e

misurazione del dolore e nella proposta di un

piano terapeutico

A parità di stimolo, percepisce più dolore un neonato di 31

settimane o un bambino di 3 anni ? Perché ?

Conoscenze

FISIOPATOLOGIA

VALUTAZIONE

TERAPIA

FISIOPATOLOGIA

VALUTAZIONE

TERAPIA