Giornalismo 102

Post on 05-Dec-2014

792 views 0 download

description

Part 2 of a series of Lectures at Brera Academy, University of Milan in 2004/05

Transcript of Giornalismo 102

Master in Comunicazione Scientifica A.A. 2004 - 2005

Martedì 15 Aprile 2005

Boatos,quando media e scienza

fanno molto rumore per nulla

Guido Romeo

La notizia scientifica I problemi che incontriamo nel

trattarla:

1. Rapporto con le fonti

2. Valutazione della notizia

3. Tipo di scrittura

ATTACCO

STRUTTURA

CHIUSURA

L’ATTACCO DEVE ESSERE:

1. Diretto, essenziale, accattivante e non ambiguo

2. Autosufficiente

3. MAI una subordinata

David Randall, Il giornalista quasi perfetto

5. MAI un numero in cifre

6. NO!!!! Denominazioni ufficiali

7. NO alle citazioni dirette (ma…)

8. MAI formule impersonali

9. La lunghezza?

LE “FEATURES”

a. Maggiore energia creativa e più libertà stilistiche. Lo stile di scrittura è più libero.

b. Spesso meno obbiettive, ma offronoal lettore impressioni, opinioni e atmosfera. In una parola, emozionano.

Daniel R. Williamson, Newsgathering

c. Difficile equilibrio tra l’esigenza di intrattenere e informare con rigore, tempestivitaà e senso di responsabilità

d. Devono comunque appagare il lettore

Daniel R. Williamson, Newsgathering

STRUTTURA

1. Fate una SCALETTA

2. Ogni aspetto a BLOCCHI

3. Collegate e mantenete il FOCUS

4. SELEZIONATE!

Da usare sempre!

- Citazioni diretteDanno ritmo e incisività al discorso (riscrivete)

- Cifre e confrontiAiutano a mettere in prospettiva e a far cogliere la dimensione e l’importanza di ciò di cui si parla

- Affermazioni e repliche Bilanciano ed evitano guai…

- Fonti Danno credibilità

CHIUDERE

- Citazione

- Riflessione

- Immagine

- Aneddoti, ma niente filosofia!

David Randall“Il giornalista quasi perfetto, manualedi sopravvivenza per il giovane cronista”Laterza, 12 euro

Alberto Papuzzi“Professione giornalista. Tecniche e regoledi un mestiere”Manuali Donzelli, 24 euro

John Brady“The craft of interviewing”Vintage books, 15 usd