Gestione Informatica dei Dati Aziendali ( SISTEMI e PROGRAMMAZIONE) Laerte Sorini laerte@uniurb.it...

Post on 02-May-2015

219 views 1 download

Transcript of Gestione Informatica dei Dati Aziendali ( SISTEMI e PROGRAMMAZIONE) Laerte Sorini laerte@uniurb.it...

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali ( (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)

Laerte SoriniLaerte Sorinilaerte@uniurb.itPresentazionePresentazione

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

““Missione” del CorsoMissione” del CorsoIl corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni più diffuse, che sono richieste per l’ottenimento della patente europea del computer ECDL Base e Advanced; inoltre si propone di fornire agli studenti gli strumenti minimi per affrontare la soluzione di semplici problemi pratici mediante la scrittura di programmi in Visual Basic.

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

““Missione” del CorsoMissione” del Corso Lavorate in un’azienda e dovete trattare direttamente con uno specialista di programmazione. Per capire meglio lo specialista e per dialogare in modo significativo con l’azienda, vi occorre una conoscenza di base di molti aspetti della programmazione. Fate parte della direzione di una società e avete a che fare con uno o più esperti di programmazione che vi presentano proposte per la vostra azienda. Non vorreste essere costretti ad accettare ciecamente le loro raccomandazioni. Per prendere corrette decisioni necessitate di conoscere quantomeno i concetti fondamentali sulla programmazione.

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

““Missione” del CorsoMissione” del Corso Lavorate in una piccola impresa dove tutti i dipendenti devono ricoprire più di un solo ruolo. Di conseguenza potrebbe capitarvi di dover valutare un software, magari amministrarlo o programmarlo.

Siete propietari della vostra impresa e avete bisogno di capire a fondo i vantaggi che potreste ottenere utilizzando nuovi software. Per ottimizzare tali vantaggi, dovete conoscere bene le caratteristiche essenziali della programmazione.

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

““Missione” del CorsoMissione” del Corso Avete un calcolatore a casa o in ufficio e vorreste semplicemente saperne di più sulla programmazione. Vi siete resi conto che, per tenere costantemente aggiornate le vostre competenze professionali, non potete prescindere dal conoscere almeno le nozioni e i concetti fondamentali sulla programmazione.

Siete addetti al marketing di una azienda e dovete “interfacciare” le competenze vostre, più spiccatamente economiche, a quelle più tecniche legate all’utilizzo di linguaggi di programmazione, distribuzione, il marketing pubblicitario etc.

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Orario delle lezioniOrario delle lezioni

Giovedì * 16.00–19.00

Centro Calcolo

Settimane BluBlu

* Le lezioni iniziano a .15 e si farà una pausa a metà lezione

Giovedì *16.00–19.00 Centro Calcolo

Settimane RosseRosse

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Modalità del CorsoModalità del Corso Inizio giovedì 13 ottobre ( Rossa ) Fine giovedì 11 maggio ( Rossa )

Totale: 60 ore di laboratorio tra teoria e pratica

Seminario con credito formativo Tecniche di Ranking, Positioning e Site Performing ( febbraio)

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

RicevimentoRicevimento

Mercoledì 16.00 – 18.00

Studio

Settimane Blu

Studio -> Guerra-Sorini-Stefanini ( vicino al CDC )

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Modalità dell’esameModalità dell’esame

L’esame consiste in 2 prove:Un parziale a metà corso riguardante la parte ECDL (Base e Advanced)Una prova finale sulla parte di programmazione.Per entrambe le prove si intende: prova scritta, prova pratica in laboratorio, e su richiesta prova orale basata sulle prove già superate.Gli studenti che già dispongono della Patente Europea dovranno sostenere nella prima prova solo la parte ECDL advanced.

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Modalità dell’esameModalità dell’esame

ObbligatoriObbligatoriee

Scritto a Quiz

Prova PraticaFacoltativaFacoltativa Prova Orale

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Materiale per il corsoMateriale per il corso

Seguire le lezioni

Dispense fornite di volta in volta (“scaricabili”) all’indirizzo http://www.econ.uniurb.it/laerteDispense x ECDL

Laboratorio di Visual Basic 6Romano Gallifuoco, APOGEO, 1999 (18,59 €)

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Gestione Informatica d’Impresa (I Gestione Informatica d’Impresa (I anno)anno)

Economia Politica11

Gestione Informatica dei Dati Aziendali (Sistemi e Programmazione)8

Idoneità 2a Lingua 4Istituzioni di Diritto Privato

5Legislazione dell’Informazione e del Commercio Elettronico

5Matematica Generale 11Ragioneria Generale ed Applicata

11

Insegnamenti e CreditiInsegnamenti e Crediti

Gestione Informatica dei Dati AziendaliGestione Informatica dei Dati Aziendali(Sistemi e Programmazione)(Sistemi e Programmazione)

Gestione Informatica d’ImpresaGestione Informatica d’Impresa

Lo studente per sostenere gli esami degli anni successivi al primo deve aver acquisito almeno trenta crediti relativi a materie del 1° anno.

PropedeuticitàPropedeuticità

Laboratorio Informatico: Data Base

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Geografici

Metodi statistici per il Marketing

Non si possono dare questi esamiNon si possono dare questi esami

Se non si è dato Gestione Inf……etc.Se non si è dato Gestione Inf……etc.