Gestione infermieristica della Riabilitazione della Riabilitazione A. Sangermano T. Rotunno C....

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Gestione infermieristica della Riabilitazione della Riabilitazione A. Sangermano T. Rotunno C....

Gestione infermieristica Gestione infermieristica

della Riabilitazionedella Riabilitazione

A. SangermanoT. RotunnoC. Chervino

Nursing view :Nursing view :

• Per riabilitazione si intendePer riabilitazione si intende il complesso il complesso

delle misure mediche, psicologiche, delle misure mediche, psicologiche,

fisioterapiche e di addestramento fisioterapiche e di addestramento

funzionale intese a migliorare o ripristinare funzionale intese a migliorare o ripristinare

l’efficienza psicofisica di soggetti portatori l’efficienza psicofisica di soggetti portatori

di minorazioni congenite o acquisite: di minorazioni congenite o acquisite:

seconda dei casi mira a realizzare seconda dei casi mira a realizzare

l’autosufficienza nel soddisfacimento dei l’autosufficienza nel soddisfacimento dei

bisogni elementari, il miglioramento delle bisogni elementari, il miglioramento delle

attitudini ai rapporti interpersonali.attitudini ai rapporti interpersonali.

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE

• Tale apparato può subire delle alterazioni in seguito Tale apparato può subire delle alterazioni in seguito

ad intervento chirurgico demolitivo quale può essere ad intervento chirurgico demolitivo quale può essere

la prostatectomia radicale.la prostatectomia radicale.

• Con il termine di riabilitazione urologica si intende recupero Con il termine di riabilitazione urologica si intende recupero

funzionale di un sistema dinamico rappresentato dal basso apparato funzionale di un sistema dinamico rappresentato dal basso apparato

urinario ( vescica, osti ureterali, uretra e sfinteri uretrali ).urinario ( vescica, osti ureterali, uretra e sfinteri uretrali ).

Gestione infermieristica Gestione infermieristica

della riabilitazione urinaria della riabilitazione urinaria

e sessuale nel paziente e sessuale nel paziente

prostatectomizzatoprostatectomizzato

Il Il cancro della prostatacancro della prostata costituisce costituisce

una forma di malattia molto una forma di malattia molto

diffusa, l'incidenza del cancro diffusa, l'incidenza del cancro

prostatico si è triplicata nel corso prostatico si è triplicata nel corso

degli ultimi 20 anni.degli ultimi 20 anni.

Prostatectomia Prostatectomia radicale.radicale.

Consiste nell'asportazione dell'intera Consiste nell'asportazione dell'intera

ghiandola prostatica unitamente alla ghiandola prostatica unitamente alla

porzione di collo vescicale contigua ed alle porzione di collo vescicale contigua ed alle

vescicole seminali. L'uretra viene poi vescicole seminali. L'uretra viene poi

suturata direttamente al collo vescicale.suturata direttamente al collo vescicale.

Le complicanze Le complicanze dell’intervento di dell’intervento di prostatectomia radicaleprostatectomia radicale

• Incontinenza urinaria. Incontinenza urinaria.

• Stenosi dell’anastomosi vescico-uretrale.Stenosi dell’anastomosi vescico-uretrale.

• Perforazione rettale.Perforazione rettale.

• Impotenza sessuale.Impotenza sessuale.

RITENZIONE URINARIARITENZIONE URINARIA (STENOSI)(STENOSI)

INCONTINENZA URINARIAINCONTINENZA URINARIA (DANNO SFINTERIALE)(DANNO SFINTERIALE)

INCONTINENZA URINARIA ?INCONTINENZA URINARIA ?

Perdita involontaria di urina, che Perdita involontaria di urina, che

rappresenta un problema sociale rappresenta un problema sociale

e igienico ed è e igienico ed è oggettivamente oggettivamente

dimostrabile. dimostrabile.

• L’incontinenza può essere oggetto di L’incontinenza può essere oggetto di

trattamento cioè il sintomo può essere trattamento cioè il sintomo può essere

spesso ridotto o annullato tramite un spesso ridotto o annullato tramite un

percorso diagnostico e terapeutico percorso diagnostico e terapeutico

comprendente il counseling, terapie comprendente il counseling, terapie

comportamentali, riabilitative… comportamentali, riabilitative…

INCONTINENZA INCONTINENZA URINARIAURINARIA

Riabilitazione perineale per il per il trattamento dell’incontinenza trattamento dell’incontinenza urinaria lieve.urinaria lieve.

Terapia chirurgica per le forme di per le forme di incontinenza urinaria grave.incontinenza urinaria grave.

POSSIBILITA’ TERAPEUTICHEPOSSIBILITA’ TERAPEUTICHE

E’ l’insieme di muscoli che E’ l’insieme di muscoli che

formano il pavimento della formano il pavimento della

cavita’ pelvica (o che chiudono il cavita’ pelvica (o che chiudono il

bacino verso il basso) e che bacino verso il basso) e che

hanno la funzione di sostenere hanno la funzione di sostenere

gli organi pelvici.gli organi pelvici.

COS’E’ IL PERINEO ?COS’E’ IL PERINEO ?

Quali organi sostiene il Quali organi sostiene il perineo?perineo?

I vari piani muscolari del pavimento pelvico I vari piani muscolari del pavimento pelvico mantengono la corretta posizione e quindi mantengono la corretta posizione e quindi la normale funzionalità degli organi pelvici:la normale funzionalità degli organi pelvici:

UteroUtero

VescicaVescica

UretraUretra

RettoRetto

Riabilitazione perinealeRiabilitazione perineale

• Il trattamento riabilitativo è Il trattamento riabilitativo è finalizzato al potenziamento delle finalizzato al potenziamento delle fibre muscolare residue ed al fibre muscolare residue ed al rafforzamento delle strutture del rafforzamento delle strutture del piano pelvico-perinealepiano pelvico-perineale . .

Scopi della riabilitazione Scopi della riabilitazione del piano perinealedel piano perineale

• Stabilire una adeguata Stabilire una adeguata consapevolezza della funzione consapevolezza della funzione dei muscoli pubococcigei. dei muscoli pubococcigei.

• Aumentare la contrattilità tonica e Aumentare la contrattilità tonica e fasica dei muscoli fasica dei muscoli pubococcigei.pubococcigei.

Obiettivi della rieducazione Obiettivi della rieducazione del pavimento pelvicodel pavimento pelvico

1.1.    Aumento della consapevolezza (o presa di     Aumento della consapevolezza (o presa di coscienza)e della percezione del perineo e degli coscienza)e della percezione del perineo e degli organi connessi.organi connessi.

2. 2.    Rinforzo della muscolatura perineale (o rinforzo    Rinforzo della muscolatura perineale (o rinforzo del tono, della forza, dell’elasticità dei muscoli del del tono, della forza, dell’elasticità dei muscoli del pavimento pelvico). pavimento pelvico).

3. 3.    Maggiore controllo degli sfinteri e quindi della    Maggiore controllo degli sfinteri e quindi della continenza.continenza.

4.4.    Maggiore capacità di rilassamento;     Maggiore capacità di rilassamento; mantenimento di una vita sessuale soddisfacentemantenimento di una vita sessuale soddisfacente

Esercizi di KegelEsercizi di Kegel di di contrazione e rilasciamento contrazione e rilasciamento perineale; sono fondamentali perineale; sono fondamentali per imparare a contrarre per imparare a contrarre volontariamente (e quindi volontariamente (e quindi per prenderne coscienza) i per prenderne coscienza) i muscoli del pavimento muscoli del pavimento pelvico, come se si cercasse pelvico, come se si cercasse di bloccare la minzione.di bloccare la minzione.

Come si eseguono???Come si eseguono???

• In posizione erettaIn posizione eretta (in piedi): gambe (in piedi): gambe leggermente aperte, ginocchia flesse, leggermente aperte, ginocchia flesse, tronco eretto; braccia lungo il tronco o con tronco eretto; braccia lungo il tronco o con le mani appoggiate ai fianchi.le mani appoggiate ai fianchi.

• In posizione supinaIn posizione supina (sdraiata): gambe (sdraiata): gambe distese o con le ginocchia flesse contro distese o con le ginocchia flesse contro l’addome e trattenute dalle mani.l’addome e trattenute dalle mani.

• In posizione seduta o anche accovacciataIn posizione seduta o anche accovacciata con lecon le mani appoggiate ad un supporto.mani appoggiate ad un supporto.

Si possono svolgere Si possono svolgere esercizi lenti o veloci:esercizi lenti o veloci:

• Esercizi lentiEsercizi lenti : contrarre lentamente i muscoli : contrarre lentamente i muscoli del pavimento pelvico, mantenere la del pavimento pelvico, mantenere la contrazione per 5 secondi. Quindi, sempre contrazione per 5 secondi. Quindi, sempre lentamente, rilassare e fare riposare i muscoli lentamente, rilassare e fare riposare i muscoli per un tempo doppio rispetto al tempo per un tempo doppio rispetto al tempo impiegato per l’esecuzione dell’esercizio impiegato per l’esecuzione dell’esercizio (almeno per 10 secondi). Ricontrarre (almeno per 10 secondi). Ricontrarre nuovamente.nuovamente.

• Esercizi velociEsercizi veloci : durata di contrazione 1-3 : durata di contrazione 1-3 secondi, fase di riposo 2-6 secondisecondi, fase di riposo 2-6 secondi..

SOLUZIONI ALTERNATIVE SOLUZIONI ALTERNATIVE ALLA INCONTINENZA ALLA INCONTINENZA

URINARIA URINARIA

• Uso di pannoloni (con cambi Uso di pannoloni (con cambi frequenti)frequenti)

• Uso di condomUso di condom

Condom con Condom con applicatoreapplicatore

Condom senza Condom senza applicatoreapplicatore

SILICONE 100% NON ADESIVO

CAUCCIU’ ADESIVO

TIPI DI TIPI DI ASSORBENTIASSORBENTI

SALVAGOCCE PER UOMO

Riabilitazione sessuale nel Riabilitazione sessuale nel paziente sottoposo a paziente sottoposo a prostatectomiaprostatectomia

•Terapie topiche Terapie topiche

•Terapie per osTerapie per os

Terapie topicheTerapie topiche

•Caverject : Caverject : somministrazione somministrazione intracavernosa intracavernosa

•Vacuum DeviceVacuum Device

Vacuum DeviceVacuum Device

Grazie perGrazie per l’attenzionel’attenzione