Formule matematiche in presentazioni PowerPoint: il plug-in Aurora Serena Manzo matr. 359/33 Corso...

Post on 01-May-2015

219 views 2 download

Transcript of Formule matematiche in presentazioni PowerPoint: il plug-in Aurora Serena Manzo matr. 359/33 Corso...

Formule matematichein presentazioni

PowerPoint:il plug-in Aurora

Serena Manzo matr. 359/33

Corso di Laurea Specialistica in Matematica

A. A. 2007/08 serena.manzo@alice.it

OBIETTIVOIntrodurre formule

matematiche in una presentazione digitale, come quella che si sta

guardando

AMBIENTEDI LAVOROMicrosoft Office 2003

Microsoft Office 2007

Word PowerPoint

PROBLEMAPer formule particolari,è difficile ottenere un

risultato esteticamentesoddisfacente

POSSIBILI COMPLICAZIONI

frazioni sommatoriecon indici

matrici

APPROCCIOUso di plug−in per Microsoft PowerPoint e Microsoft Word

Per “plug-in” si intende un programma che, una volta installato, va a integrare altri

programmi già presenti, aumentandone le funzioni. Un plug-in, dunque, è un supporto

che arricchisce un programma, senza tuttavia essere necessario al suo

indipendente funzionamento

PLUG-INS PER MICROSOFT

OFFICEAurora

Math Type

TeX Point

TeX4PPT

Math-Type

http://www.dessci.com/

Prodotto Commerciale

Design Science

Inc.

Long Beach, California

TeX Point

http://texpoint.necula.org/

Prodotto in Ambiente

Accademico

George Necula

University of Berkley, California

TeX4PPT

http://users.ecs.soton.ac.uk/

srg/softwaretools/presentation/TeX4PPT/

Prodotto in Ambiente

Accademico

Steve Gunn

University of 

Southampton

U.K.

Aurora

www.elevatorlady.ca/

Prodotto Commerciale

Elevator Lady Inc.

Canada

su http://elevatorlady.ca/è possibile trovare una

guida completa, il programma da scaricare, e un supporto per i comandi

di LaTeX

AURORA

Versione Trial

utilizzabile per 30 giorni

Versione Sharewaredisponibile al prezzo di 33 €

se LaTeX non è presente nel calcolatore dove

si sta installando Aurora, il programmaprovvede ad installare in modo del tuttoautomatico una versione base di MikTeX

AURORA

AURORAè un convertitore per LaTeX, che permette diinserire diversi tipi di formule nei documentiOffice. Si possono utilizzare tutti i comandicorrispondenti ai simboli supportati dalla

versione di LaTeX in uso

consente di sfruttare tutta la potenza di LaTeX, con la semplicità del pacchetto

Office

AURORAsu

http://elevatorlady.ca/support.html si trova una guida di LaTeX, che illustra le modalità di utilizzo, dal

livello base a quelli avanzati.È disponibile, inoltre, una lista completa dei comandi e dei

simboli

COME SCRIVERE UNA FORMULA CON AURORA

Si clicca “Inserisci” nel menù, e si seleziona il pulsante di Aurora

uscirà la finestra dell’editor di Aurora

Basta ora scrivere, in LaTeX, la formula che si desidera inserire.Aurora convertirà quanto inserito in immagine e lo inserirà neldocumento, tutto con un semplice click sul pulsante Refresh

COME SCRIVERE UNA FORMULA CON AURORA

ESEMPI D’USO DI AURORA: FRAZIONI

$$

1+ \cfrac {2} {3+ \cfrac {4} {5+ \cfrac {6} {7+ \dots b}}} = \frac{1}{\sqrt e - 1}

$$

N.B.= un doppio click sulla formula apre la finestra di Aurora, consentendo così di modificare la formula in corso

d’opera

ESEMPI D’USO DI AURORA : Sommatorie con indici

$$\sideset{^1_2}{^3_4}\sum$$

$\left[ \sum_j \left|\sum_i x_{ij}\right|^2 \right]^{1/2}$ $$

\left[ \sum_j \left|\sum_i x_{ij}\right|^2 \right]^{1/2}$$

N.B.= un doppio click sulla formula apre la finestra di Aurora, consentendo così di modificare la formula in corso

d’opera

$$\begin{pmatrix}

a_{11} \quad a_{12} \quad \cdots \quad a_{1n}\\a_{21} \quad a_{22} \quad \cdots \quad a_{1n}\\\vdots \qquad \ddots \\a_{n1} \quad a_{n2} \quad \cdots \quad a_{nn}\\

\end{pmatrix}$$

N.B.= un doppio click sulla formula apre la finestra di Aurora, consentendo così di modificare la formula in corso

d’opera

ESEMPI D’USO DI AURORA : Matrici

Conclusioni : Aurora vs OfficeAurora e Office 2003

Microsoft Office 2003 è privo distrumenti specifici, che consentano di includere formule matematiche in un documento. Il risultato che siottiene, col solo Office 2003, non è in generale soddisfacente.Aurora diventa, in questocaso, un supporto necessario.

Aurora e Office 2007

Office 2007 risolve la lacuna del 2003. È possibile utilizzarlo da solo, riuscendo ad inserire formule matematiche in un testo, con buoni risultati. I vantaggi di Aurora sono nel minor numero di digitazioni per operazione, nel poter numerare le formule ed, infine, nel risultato più elegante che, in alcuni casi, consente di ottenere.

Grazie perl’attenzione!