Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49%...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49%...

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010

Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale. L’efficienza energetica costituisce l’opzione principale sia nel medio (71%) che nel lungo termine (48%) e le rinnovabili e biofuels incrementano il loro contributo alla riduzione della CO2 fino a circa il 24% del totale.

Ruolo dele tecnologie negli scenari energetici globaliRuolo dele tecnologie negli scenari energetici globalidell’Agenzia Internazionale dell’Energia dell’Agenzia Internazionale dell’Energia

200

250

300

350

400

450

500

550

1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050

Mt C

O2

Bau HG

Efficienza e fuel switch gen. elettricaRinnovabili Tot

CCS

Nucleare

Comportamenti meno energivori

efficienza usi finali

Fuel Switch usi finali

Blue HG

+15% *

La riduzione delle emissioni nello scenario ENEA La riduzione delle emissioni nello scenario ENEA di accelerazione tecnologica per l’Italiadi accelerazione tecnologica per l’Italia

-30%*

* rispetto ai valori di emissione di CO2 del 1990

Ufficio Studi ENEA

Mix Fonti Rinnovabili

Mix energetico e ruolo delle rinnovabili nello scenario ENEA Mix energetico e ruolo delle rinnovabili nello scenario ENEA di accelerazione tecnologica al 2020di accelerazione tecnologica al 2020

Fuel Switch usi finali4%

efficienza usi finali50%

Comportamenti meno

energivori5%

Rinnovabili Tot16%

Efficienza e fuel switch

gen. elettrica25%

2020

Comportamenti meno energivori

5%

Contributo nel settori 2020 Mt CO2 %

Parco generazione elettrica 18 33

Trasporti 17 32

Civile 13 25

Industria 5 10

TOTALE 53 100

Le tecnologie-chiave

Ufficio Studi ENEA

Obiettivi al 2020 Target

FER/Consumi Finali 17%

FER nei trasporti 10%

Settori ETS -21% CO2 (risp 2005)

Settori Non ETS -13% CO2 (risp 2005)

Scenari ENEA di sviluppo del sistema energetico nazionaleScenari ENEA di sviluppo del sistema energetico nazionaleobiettivi di medio periodo (2020)obiettivi di medio periodo (2020)

Ufficio Studi ENEA

Fonte: Energy Savings 2020 - European Climate Foundation, 2010

Obiettivo UE al 2020: le politiche in atto non bastano:triplicare l’impatto delle politiche per l’efficienza!!!

L’UE rischia di non raggiungere l’obiettivo di riduzione del 20% dei consumi al 2020. Secondo lo studio Ecofys e Fraunhofer (2010) per l’European Climate Foundation sarebbe necessario triplicare l’impatto delle politiche di risparmio energetico adottate sino ad oggi.