FONTANE STORICHE E TERZO PAESAGGIO Acqua, substrato, storia, arte, natura, tradizioni e cultura...

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

Transcript of FONTANE STORICHE E TERZO PAESAGGIO Acqua, substrato, storia, arte, natura, tradizioni e cultura...

FONTANE STORICHE E

TERZO PAESAGGIO

Acqua, substrato, storia, arte, natura, tradizioni e cultura

Fabio Taffetani

Università Politecnica delle Marche

f.taffetani@unian.itwww.museobotanico.univpm.it

Fontane storiche a Macerata

Itinerario alla scoperta dei resti delle fontane storiche, degli ambienti umidi e della natura alla periferia della città

Si deve all’impegno personale di vari maceratesi la raccolta di una notevole messe di dati sulle fontane storiche di Macerata e, in qualche caso, (vedi Fonte Agliana) l’opera materiale di scavo per riportarle alla luce. E’ deprecabile lo stato di abbandono in cui versano, esposte a distruzione, danneggiamento, miopi e grossolane opere di restauro.

Fontane storiche La più antica ed anche la più grande è Fonte Maggiore,

che risale al 1326, ma molte altre sono state realizzate nei secoli successivi, con particolare intensità tra la seconda metà del ‘700 e la fine dell‘800.

La complessa rete di fontane storiche, che caratterizza il territorio della città di Macerata, in buona parte ancora esistenti, anche se in precario stato di conservazione, è nata per soddisfare diverse esigenze:

disponibilità idrica per gli usi alimentari ed igienici raccolta delle acque in vasche per le diverse fasi di

lavaggio della biancheria punti di sosta e abbeveraggio degli animali vasche per la macerazione della canapa

Posizione delle principali fontane nei pressi della città e nelle immediate vicinanze

1 - Fonte Citerna (Villa Potenza)

2 - Fonte Zucca (Montanello)

3 - Fonte S. Giuliano (Contr. Furiasse)

4 - Fonte Scodella e S. Maria Maddalena

5 - Fonte Agliana

6 - Fonte Maggiore

7 - Fonte Ciambrione o delle Trippe

8 - Fonte della Quercia (Contr. Pace)

9 - Fontanella (Via Due Fonti)

10 - Pozzo del Mercato (Casette)

11 - Fonte Ciarambella (Corneto)

3

1

8

4

9

5

10

6

7

11

2

Localizzazione

Fonte Moscardina (C.da Peschiera, presso Merc.Ortofrutta)

1. Fonte Maggiore (Fons Major) o Fonte del Comune (B.go S. Giuliano)

2. Fonte di Ciambrione o Ciambronne o delle Trippe (Via Fonte Maggiore)

3. Fontagliano o Fonte Agliana o di Asclepi (presso Porta Agliana o di S. Giorgio)

4. Peschiera Ricci (C.da S. Stefano) 5. Fonte de la Pietà o Due Fonti (Via Due

Fonti) 6. La Fontanella o Abbeveratoio di

Pisciacavallo (Via Due Fonti) 7. Fonte del Trocco (Via dei Velini o Corta

del Mulino) 8. Fonte de la Zucca o Fontezucca (C.da

Fontezucca) 9. Fonte di Montanello (C.da Montanello) 10. Fonte di S. Maria Maddalena o S. Maris

Stella (C.da Fontescodella) 11. Fonte Scodella (C.da Fontescodella) 12. Fonte Nuova o Pozzo del Mercato (Via

Pozzo del Mercato-B.go Cairoli) 13. Fonte degli Orfanelli (Vicolo degli Orfani-

B.go Cairoli) 14. Fonte del Sabato o Santa Maria de la Fonte

(Piazzale Cimitero) 15. Fonte S. Lucia (Ponte Ferrovia Macerata-

Civitanova—presso Cimitero) 16. Fonte Catena o delle Vergini (Presso via

Bramante-Strada Maceratese) 17. Fonte Canepina (C.da Corneto-Via

Cincinelli-Strada scorrimento Sud) 18. Fonte Cereseto (C.da Morica presso

incrocio via Ventura) (Mc-Morrovalle) 19. Fonte de la Quercia (C.da Fonte de la

Quercia-Macerata-Montelupone) 20. Fonte S. Giuliano (C.da Furiasse—

Macerata-Montelupone) 21. Antica Fonte/Lavatoio di S. Giorgio

(Porta S. Giorgio—Viale Leopardi) 22. Fonte de la Pieve (Fattoria Costa-C.da

Pieve) Macerata-Sforzacosta

23. Fonte de lu Coppu (ruderi) (Presso statale 485 “la Carrareccia)

24. Fonte de Rossi (C.da Acquevive-incrocio strada “la Pieve” e la Carrareccia)

25. Fonte Acquevive (C.da Acquevive-presso strada statale 485)

26. Fonte Peschiera e Laghetto Ciccolini (C.da Peschiera-presso Merc.Ortofrutta)

27. Fonte Moscardina (C.da Peschiera- presso Merc.Ortofrutta)

28. Fonte Costa (Via Bramante-Presso Ferrovia Mc-Civitanova)

29. Fonte de Cintiò (Piediripa-Zona Industriale Nord)

30. Fontana Buonaccorsi (Via Bramante-presso Strada Macerata-Piediripa)

31. Fonte de’ Ngnilittu (C.da Corneto-Presso Centrale Enel)

32. Fonte Ciarambella (ruderi)(C.da Corneto-Strada Cons.le Fonte Ciarambella)

33. Il Pozzo de le Streghe (C.da Corneto- presso Via Fonte Ciarambella)

34. Fonte de’ Coppà (C.da Furiasse-Strada Madonna del Monte-Montanello)

35. Fontana Pantaleoni (C.da Valle - presso strada Macerata-Morrovalle)

36. Fonte de Coppà (C.da Valle – presso strada Macerata-Morrovalle)

37. Fonte de la Valle (C.da Valle – presso strada Macerata-Morrovalle)

38. Lavatoio de la Valle (C.da Valle presso ex scuola Elementare)

39. Fonte S. Giacomo (presso Chiesa S. Giacomo-C.da Furiasse)

40. Fonte Carradori o Fonte Citerna o Fonte di Villa Potenza (C.da Cimarella)

41. Fonte de la Cimarella (C.da Cimarella) 42. Fonte Ricci (Boschetto Ricci Sforzacosta) 43. Fonte Giustozzi ( Zona Peschiera Piediripa) 44. La Fonte (demolita) – Strada Nord Macerata

Censimento (Mario Polci)

Fonte Peschiera e Laghetto Ciccolini (C.da Peschiera-presso Merc.Ortofrutta)

Fontana Buonaccorsi (Via Bramante-presso Strada Macerata-Piediripa)

Fonte de Cintiò (Piediripa-Zona Industriale Nord)

Un punto di vista “fondamentale”

Tante fontane, perché? Un motivo “profondo”

Medio Evo

MACERATA

FONTANE

Cretaceo

ARGILLE PLIOCENICHE

ARENARIE

REGRESSIONE MARINA

Postglaciale

SORGENTE

ALLUVIONI

STRATO IMPERMEABILE

(ACQUIFERO)

Interglaciale

EROSIONEIDRICA

INCISIONIVALLIVE

STRATO FACILMENTE ERODIBILE

STRATO PIU’ RESISTENTE

Fonte S. GiulianoContrada Furiasse (Montanello)

si trova incassata ai piedi di una scarpata, completamente circondata da una folta cornice di vegetazione seminaturale, in parte di tipo forestale, e dà origine nello spazio antistante ad un piccolo sistema di ambienti umidi, costituito diversi aspetti di vegetazione acquatica di elofite

Infiorescenza di carici (Carex pendula)

Fenomeno della guttazionesu foglie di ombrellifera (Aegopodium podagraria)

Fauna acquatica Classe Crustacea Ordine Amphipoda Famiglia Gammaridae Niphargus sp.

FONTE SAN GIULIANO

Flora crittogamica Briofite dei corsi d'acqua e degli stillicidi Rhynchostegium riparioides Briofite delle acque correnti e ben ossigenate Marchantia polymorpha subsp. polymorpha Briofite degli ambienti tufacei Didymodon tophaceus

Flora vascolare Adiantum capillus-veneris Apium nodiflorum Carex pendula Ranunculus repens Equisetum telmateja Paspalum paspaloides Arum italicum Solanum dulcamara Symphytum tuberosum Clematis vitalba Bryonia dioica Calystegia sepium Urtica dioica Sambucus nigra Arundo donax

Aspetto della fontana prima dei lavori di ripuliura

Fonte S. Giuliano

Bocca della fontana,vista di lato con abbondante capelvenere (Adiantum capillus-veneris)

Aspetto “selvaggio” della fontana (1995)

bocca dellafontana con incrostrazioni calcaree ecapelvenere (Adiantum capillis-veneris)

Aspetto rurale della fontana (Bonifazi, 1985)

Fonte S. GiulianoFine anni ‘90

Nascosta e per lo più dimenticata, ma apprezzata per il lavaggio auto e come immondezzaio

Sterilizzata e stuccata, terreno e vegetazione acquatica antistanti completamente eliminati, è oggi “sfondo” per un’opera d’arte

Situazione attuale

Fonte CiternaVilla Potenza

Curiosando s’impara

Corpo principale dellafontana

Vascone che raccoglie le acque fluenti

Vista panoramica laterale

Libellula (Calopteryx)

Muschiacquaticigalleggianti

Rana verde(Rana

lessonae)

Fonte Citernasituazione

Ab...uso privato

Fonte MaggioreRione Fosse

Stato dell’area (1997) prima degli eventi “calamitosi”

Anni ‘20Anni ‘80

Fonte MaggioreSituazione durante gli “attenti” lavori

Altro esempio significativo ... di storia a lieto fine!

Fonte ZuccaMontanello

Il fascino e la ricchezza delle forme di vita legate ad un filo d’acqua

Libellule in accoppiamento

Raganella verde

Coda di cavallo (Equisetm telmateja)

Fonte Zuccasituazione

per sua fortuna: indenne, solo perchè nascosta e dimenticata

Fonte AglianaMura Nord

Frontespizio della pubblicazione dedicata a Fonte Agliana (nella foto come appare appena riportata alla luce in data 14.7.1984)

Si tratta della fontana più interessante dopo Fonte Maggiore.

Tuttavia si trova in condizioni di precarietà gravissime al limite del collasso.

E’ un caso emblematico di cosa possa accadere quando all’entusiasmo e all’interesse di pochi si sovrappone l’ignavia, l’ignoranza e la cecità di molti

Fonte Agliana

Desolante! Siamo nel 2005 e questa anticaglia non vuol proprio scomparire!

Fonte Agliana vista da Bartolini (1913)

Ecco come appare appena riportata alla luce, grazie ai volenterosi guidati da Bonifazi (1984)

Fonte Agliana ritratta da Polci (1995)

Fonte Agliana

Cabreo del 1777 che descrive la struttura della fontana e testimonia la presenza un laghetto, che ne raccoglieva le acque e che serviva “da lavare i panni”

Fasi del recupero (1984)

Fonte Agliana

Un muschio incrostante (Didymodon tufaceus)

Incrostazioni alla base diuna bocca di alimentazione

Aspetto esterno delle vasche

Aspetto attuale delle vasche

Equiseto maggiore (Equisetum telmateja) e ranuncolo d’acqua (Ranunculus repens) formano un denso tappeto nel terreno antistante

Parrucca (Cymbalaria muralis) diffusa sulle pareti della fontana

Fonte CiambrioneCappuccini vecchi (Santo Stefano)

Situazione prima della cura (1997)

Fonte Ciambrione

Fauna acquatica Classe Amphibia Ordine Anura Famiglia Ranidae Rana lessonae Ordine Urodela Famiglia Salamandridae Triturus carnifex Classe Insecta Ordine Odonata Famiglia Coenagnonidae Ischnura elegans Famiglia Libellulidae Orthetrum cancel!atum Ordine Ephemerottera Classe Crustacea Ordine Amphipoda Famiglia Gammaridae Niphargus sp. Classe Gasteropoda Ordine Basommatofori Famiglia Lymnaeidae Lymnaea peregra

FONTE CIAMBRIONE

Flora crittogamica Briofite dei corsi d'acqua e degli stillicidi Rhynchostegium riparioides Eurhynchium schleicheri Briofite delle acque correnti e ben ossigenate Marchantia polymorpha subsp. polymorpha

Flora vascolare Pareti stillicidiose Adiantum capillus-veneris Acquitrini Apium nodiflorum Ranunculus repens Equisetum telmateja Ambienti meso-nitrofili Arum italicum Lamium purpureum Lunaria annua Antriscus sylvestris Solanum dulcamara Clematis vitalba Bryonia dioica Calystegia sepium Urtica dioica Mercurialis annua Galium rotundifolium Parietaria officinalis Hedera helix

Alcune dellenumerosissimeforme di vitapresenti nellafontana primadella ripulitura

Notonetta (Notonectamaculata)

Tritone (Triturus canifex)

Libellula

Muschi acquaticigalleggianti

Fonte Ciambrionesituazione

prima

e dopo

Fonte S. Maria MaddalenaC.da Fonte Scodella

Vasca (sotto) e cisterna (a destra) di Fonte S. Maria

Alghe filamentose galleggianti(Cladophora, Zygnema e Spyrogyra)

Libellule(Calopteryxvirgo)

Muschiacquaticigalleggianti

Fonte S. Maria

Maddalena

FONTE

Fauna acquatica Classe Crustacea Ordine Amphipoda Famiglia Gammaridae Niphargus sp. Classe Gasteropoda Ordine Basommatofori Famiglia Lymnaeidae Lymnaea peregra

SANTA MARIA

Flora crittogamica Briofite dei corsi d'acqua e degli stilicidi Eurhynchium speciosum Pohlia wahlembergii Briofite degli ambienti tufacei Didymodon tophaceus

MADDALENA

Flora vascolare Pareti stillicidiose Adiantum capillus-veneris Acquitrini Apium nodiflorum Nasturtium officinale Carex pendula Veronica beccabunga Ranunculus repens Equisetum telmateja Ambienti meso-nitrofili Arum italicum Lamium purpureum Symphytum tuberosum Petasites fragrans Viola reichembachiana Lunaria annua Alliaria petiolata Antriscus sylvestris Solanum dulcamara Clematis vitalba Bryonia dioica Calystegia sepium Urtica dioica Mercurialis annua Galium rotundifolium Parietaria officinalis Hedera helix Evonymus europaeus Sambucus nigra Ulmus minor Robinia pseudacacia Laurus nobilis Acer campestris

Fonte S. Maria MaddalenaSituazione qualche anno fa

Situazione oggi

Il Teatro delle Fonti e la Fontana di Ripatransone

La fontana

Il teatro e la fontana

Il teatro e la fontana

IERI

OGGI

L’area nel 1994

L’area nel 1994