Fonetica e fonologia

Post on 07-Jan-2016

244 views 22 download

description

Fonetica e fonologia. Amedeo De Dominicis. Ricognizione. Il suono e la voce Fondamenti di acustica Domanda fondamentale cui la fonologia cerca di rispondere Unità e proprietà fonetiche Descrizione, motivazione, spiegazione Interazione con altri componenti della grammatica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Fonetica e fonologia

Fonetica e fonologia

Amedeo De Dominicis

Ricognizione

Il suono e la voce Fondamenti di acustica Domanda fondamentale cui la fonologia cerca

di rispondere Unità e proprietà fonetiche Descrizione, motivazione, spiegazione Interazione con altri componenti della

grammatica Prosodia (sillabe, piedi, parole fonologiche,

sintagma intonativo)

Il suono e la voce

Fondamenti di acustica

Le basi teoriche MOD Analisi del segnale Introduzione agli strumenti

Fonetica

La Fonetica Articolatoria Percettiva Acustica

Produzione fisiologica Processi di elaborazione Il risultato

dell’articolazione

Tra produzione e percezione NON necessariamente esiste corrispondenza biunivoca.

Fonetica Articolatoria

La Fonetica Articolatoria si occupa delle modalità di produzione fisiologica dei singoli suoni.

CAVITA' NASALE

PALATO DURO

DENTI LABBRA

LINGUA

CORDE VOCALI

TRACHEA

FLUSSO D'ARIA

EPIGLOTTIDE

VELO PALATALE

AI POLMONI

Modo e luogo di articolazione

Modi di articolazione

Modi e luoghi di articolazione vocalici

Trapezio vocalico

Il luogo di articolazione di alcune consonanti

Tabella IPA - Consonanti

Una simulazione ….

VTDemo – Vocal Tract Acoustics Demonstrator

Fonetica Acustica

La Fonetica Acustica si occupa delle caratteristiche fisiche dei suoni.

La Sorgente sonora produce vibrazioni che si propagano nell’aria sotto forma di onde, che servono a trasportare energia lontano dalla sorgente. vibrazione = movimento rapido avanti e indietro di un oggetto o di

una sua parte (punta del diapason) onda = disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le

direzioni (onde sull’acqua)

Vibrazione e onda sonora

– l’onda non trasporta del materiale, ma solo un segnale – ogni oggetto sulla traiettoria dell’onda inizia a vibrare– quando l’onda è passata, ogni cosa sulla traiettoria torna alla

posizione originale

Onda semplice periodica Sinusoidale

Ampiezza

Lunghezzad’onda

Periodo o ciclo

Parametri acustici

frequenza: numero di cicli in un secondo si misura in hertz: 1 Hz = 1 ciclo/secondo.

ampiezza: dimensione dell’oscillazionesi può misurare in dB.

periodo: durata di un ciclo.si può esprimere in ms.

Onda semplice e complessa

onda frequenza ampiezza

A 100 Hz 30 dB

B 200 Hz 10 dB

C 300 Hz 20 dB

100 Hz200 Hz 300 Hz

30 dB

10 dB

20 dB

Scomposizione di Fourier

L’onda complessa D è costituita da (A+B+C).

D

Spettro a barre e inviluppo

Il Tempo nello spettro a barre?

t

Il Tempo nello spettro a barre?

T (ms)

F (Hz)

Formante più forte

Formante meno forte

Domanda fondamentale cui la fonologia cerca di rispondere Identità/differenza dei suoni linguistici

1. Approccio tradizionale: dipende dalla scoperta di una relazione col significato.

Oppure:

2. Risponde alla domanda: che cos’è uguale e che cos’è diverso linguisticamente ? L’approccio tradizionale è un caso particolare di risposta.

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

500100015002000250030003500

valori di F2

valo

ri d

i F1 uomo

donna

bambino

a

e

i

o

u

 

Esempio di differenza non linguistica: le aree di esistenza vocalica.

Cosa determina la differenziazione?

1) lo stato emotivo e di salute del parlante; la conformazione dell’apparato boccale (es. parlare fumando, o mentre si mangia, ecc.);

2) il contesto segmentale (i foni che precedono e che seguono l’elemento considerato);

3) il contesto soprasegmentale: es. vocale tonica (accentata) vs. atona (non accentata);

4) la posizione del fono all’interno della parola/frase;5) lo stile scelto: formale/informale; dipende dal nostro

interlocutore e dalla considerazione che noi ne abbiamo.

Euristica di “Zorro” 1/2 Due eventi fisici, es. e Domanda: sono diversi o sono uguali ? Come rispondere? Occorre:

1) “sospettare”, per qualche ragione, che i due eventi siano “travestimenti” dello stesso evento (es. perché sono dello stesso colore);2) quindi, verificare che la diversità di forma dipenda automaticamente dal contesto: es. trovare che:

Euristica di “Zorro” 2/2

es. trovare che:

e mai:

significa che i due eventi sono probabilmente maschere dello stesso fenomeno.

Foni e fonemi Fenomeni di coarticolazione Problema delle proprietà flottanti Soluzione multisegmentale Organizzazione autosegmentale

Unità e proprietà fonetiche

Applicazione al parlato …

Identità fonologica: foni e fonemi.Fono = qualsiasi suono emesso attraverso l’apparato fonatorio umano (o sintetizz.).Fonema = classe di foni che – pur diversi fisicamente – sono identici fonologicamente (o linguisticamente). Es. in italiano i foni [] e [] appartengono alla medesima classe o fonema: [], [], [], [], *[V] (distrib. compl.). In inglese no: es. [] thin ‘sottile’, [] thing ‘cosa’.

Fenomeni di coarticolazione, proprietà flottanti 1/2 In casi come ital. [] il nesso [] condivide

la proprietà articolatoria [+velare].Trascrizione = sequenza di simboli discretiParlato = continuo (= le proprietà che definiscono ciascun segmento/simbolo NON sono omotope ai confini degli stessi segmenti/simboli)

Coarticolazione = ipotesi esplicativa (a base articolatoria) di tale non omotopia:….

Fenomeni di coarticolazione, proprietà flottanti 2/2

nasale orale

sonoro sordo

velarevelare

Velare = esempio di proprietà flottante.

Modello multisegmentale o autosegmentale

Fonologia classica = segmentaledescrizione = singola sequenza di segmenti/simboli [ ] [] [] []

Fonologia autosegmentaledescrizione = serie di sequenze di simboli (unità e proprietà):

N C

Modo di articolazione Modo di articolazione

Luogo di articolazione

Vantaggio: [], [], [], []

Descrizione, motivazione, spiegazione

Esempio di fenomeno assimilatorio:1) actum, pactum, octo, noctem;2) capsam, septem, aptum.

Generalizzare mediante idealizzazione dei dati: 1) Kt > tt;2) pt > tt.

Generalizzare mediante regola:1 & 2) C-dent. C+dent. /_C+dent.

Generalizzare per prevedere.

Interazione con altri componenti della grammatica

Prosodia (sillabe, piedi, parole fonologiche, sintagma intonativo)