Fondamenti di Infermieristica Clinica I anno Corso di ... · Uno psicologo nei Lager • Quando la...

Post on 18-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Fondamenti di Infermieristica Clinica I anno Corso di ... · Uno psicologo nei Lager • Quando la...

Fondamenti di Infermieristica Clinica I anno Corso di laurea per infermieri

Aspetti teorico-assistenziali dei

BISOGNI SPIRITUALI

www.slidetube.it

I bisogni fondamentali della persona secondo Virginia Henderson

• 1. Respirare normalmente

• 2. mangiare e bere in modo adeguato

• 3. eliminare attraverso tutte le vie

• 4. muoversi mantenere la posizione adeguata

• 5. dormire e riposare

• 6. scegliere gli indumenti adatti

• 7. mantenere la temperatura corporea a livelli normali

• 8. igiene e cura del corpo

• 9. evitare i pericoli dell’ambiente

• 10. comunicare con gli altri esprimendo emozioni, bisogni, paure

• 11. praticare la propria religione

• 12. svolgere un lavoro che dia un senso di soddisfazione

• 13. giocare e partecipare ad attività ricreative

• 14. imparare, scoprire, o soddisfare le curiosità che riguardano lasalute

www.slidetube.it

Meta-paradigma del nursing

• 1. persona

• 2. salute

• 3. ambiente

• 4. assistenza

www.slidetube.it

Persona:

Essere integrato da diversi aspetti

1 biologico 9 bisogni fisiologici

2 psicologico ruolo/stima: lavoro-svago

3 sociale comunicare

4 spirituale appartenenza/amore:

praticare religione

www.slidetube.it

Definizione di salute dell’OMS:

• “completo benessere fisico, psichico,

sociale e spirituale”

(La salute è valore da perseguire a ogni

costo?)

Dalla definizione di assistenza

infermieristica secondo V. Henderson:

• “ (…) forza, volontà e conoscenze”

autonomia (volontà, intelletto, libertà,

autodeterminazione)

www.slidetube.it

Dignità della persona umana:

Def. classica (Boezio) di persona umana: sostanzaindividuale di natura razionale

• intreccio di corpo e di anima il corpo è la persona: relazione corporeità-spiritualità: ambito di relazioni interpersonali, dolore/sofferenza; malattia psicosomatiche (somatizzazione di disagi psicologici o spirituali)

• degna di essere voluta (amata) per se stessa non manipolabile, non cosificabile qualsiasi sia il suo stato fisico, mentale, sociale, economico, ecc.

• trascendente aperta a vita spirituale e transmondana, ha bisogno di trovare un senso alla sua esistenza.

www.slidetube.it

Dolore/sofferenza:Sulla trasmissione della sensazione del dolore (vie

nocicettive) influiscono:

• stato di coscienza

• situazione psicologica

• soglia del dolore (effetto placebo: esistono mediatori chimici che innalzano la soglia del dolore; su questi influiscono comportamenti come: trattare bene il paziente, dargli comprensione, stargli vicino, dargli sicurezza).

www.slidetube.it

Relazione terapeutica:

curiamo le persone con la nostra persona (dare unsenso alla propria sofferenza e alla propria morte èfondamentale per non fuggire davanti a quella altrui)

Come aiutare chi soffre?

• Compassione : con-patire• Dolore: dovere di intervenire per lenirlo• Eliminare ogni sofferenza inutile (permettere ai famigliari

di stare vicino)• Rete di assistenza (domiciliare, hospice, ecc.) per malato e

famiglia• Equipe assistenziale (medici, infermieri, psicologi,

cappellani)

www.slidetube.it

Senso della sofferenzaEtica: campo delle azioni umane in quanto portano o no

alla felicità (fare il bene o il male)

• Felicità : fine della vita

1. azioni che dipendono da noi• sbagli: chiedere scusa, saper perdonare

2. azioni che non dipendono da noi (destino) • necessità: la libertà sembra azzerata, ma invece

siamo liberi di assumere un atteggiamento o un altrodavanti a ciò che succede e non dipende da noi

Possibili atteggiamenti davanti al destino:

1. fanatismo2. cinismo3. abbandono fiducioso

www.slidetube.it

• Epicureismo

Edonismo: cercare piacere da tutto, comeantidoto alla sofferenza

• Stoicismo: razionalizza il dolore rinunciando aogni tipo di piacere, si difende corazzandosicontro la realtà ostile (suicidio psicologico).

Si annullano istinti e passioni e si esaltano virtùrepressive.

* No-lontà di Schopenauer: quando cesso divolere non posso più soffrire.

• Esistenzialismo:

veniamo dal nulla e siamo votati alla morte;l’inferno sono gli altri.

www.slidetube.it

Realismo - personalismo

• Abbandono fiducioso: la realtà non è ostile;

• la vita è un mistero, un dono (non scelto, ma

dato, ricevuto).

• Possibilità di rispondere al dolore con

atteggiamento di maturità etica: vedere la

Provvidenza al posto del destino.

• Apertura alla trascendenza: andare oltre sé

stessi e ciò che si percepisce con i sensi.

www.slidetube.it

Victor Frankl: logoterapia

• La logoterapia è stata concepita allo scopo di combattere il sentimento della mancanza di senso della vita.

• Il fine della pratica logoterapica è quello di aiutare la persona ad individuare e recuperare il significato della propria esistenza, il senso profondo di ciò che si è e di quello che si fa.

• Frankl è persuaso che non vi sia situazione reale, per quanto misera o difficile essa possa sembrare, che escluda in sé la possibilità di un significato autentico capace di illuminare anche la zona d'ombra apparentemente più buia ed impenetrabile.

www.slidetube.it

Uno psicologo nei Lager

• Quando la vita è ridotta ai minimi termini e tutto appare ormai perduto, rimane ancora una libertà fondamentale: quella di scegliere con quale atteggiamento affrontare il proprio destino. Tale scelta forse non cambia il destino, ma certamente la persona

• “Quando la vita diventa sofferenza, sopravvivere è trovare un senso a questa sofferenza".

• Tra i motivi che lo tengono in vita c’è l’amore per la moglie, la missione di medico e psicoterapeuta fra i compagni di sventura

www.slidetube.it

Uno psicologo nei Lager

ogni realtà ha un senso;

la vita non cessa mai d’aver un senso, per nessuno;

il "senso" è una cosa molto specifica e cambia da individuo a individuo e, per ogni individuo, da momento a momento;

ogni individuo è unico, irripetibile , insostituibile e ogni vita contiene compiti e incarichi unici che vanno scoperti e a cui si deve rispondere;

è la ricerca dei propri incarichi, e la risposta che si dà loro, che crea un senso;

www.slidetube.it

Uno psicologo nei Lager• la felicità, l’appagamento, la pace della

coscienza, sono il risultato di questa ricerca (non il fine, e quindi non quello che va cercato primariamente);

• il senso di vuoto e di inutilità è inevitabile se non si trascende se stessi, se non ci si consacra a qualcosa (creatività) o a qualcuno (amore);

• la sorte avversa non ci impedisce di affrontare il dolore come una prova, un compito, e una sfida: l’atteggiamento dipende da noi.

www.slidetube.it

Essenza della logoterapia

• Io sono insostituibile, unico, non posso delegare (se io non sarò me stesso, chi lo sarà per me?)

• ogni momento è irripetibile, poi passa, è perduto,per sempre, non c’è più;

• la terza: se faccio una cosa solo per me, tradisco la mia natura umana che è fatta per trascendersi, andare oltre.

"La vita non è qualcosa, ma l’occasione per far qualcosa"

www.slidetube.it

In sintesi …responsabilizzazione e impegno per la vita:

Chi, se non io?Dove, se non qui?Quando, se non adesso?Per chi, se non per altro? Per un amore, per un’opera, per Dio, per una causa, per un senso fuori di me...

www.slidetube.it

D.I.: SOFFERENZA SPIRITUALE

Definizione: Stato nel quale la persona o il gruppo è soggetto, o rischia di essere soggetto, a un disturbo del sistema di valori o di convinzioni che dà forza, speranza e significato alla sua vita

Caratteristiche definenti:

Maggiori: (devono essere presenti)

• La persona è soggetta a un disturbo del suo sistema di convinzioni

www.slidetube.it

Caratteristiche definenti: Minori: (possono essere

presenti)

• si interroga sul significato della vita, della morte e della sofferenza

• esprime preoccupazione (o collera, risentimento, paura) circa il senso della vita, la sofferenza, la morte

• si interroga sulla credibilità del suo sistema di convinzioni

• ha sentimenti ambivalenti (dubbi) riguardo alle sue convinzioni

• decide di non partecipare alle pratiche religiose consuete

• dice di non avere ragioni di vivere

• prova un senso di vuoto spirituale

• mostra distacco emotivo da se stessa o dagli altri

• richiede assistenza spirituale per i disturbi del suo sistema di convinzioni

www.slidetube.it

Fattori correlati: Fisiopatologici

Correlata a una sfida al proprio sistema di valori e convinzioni o a una separazione dai propri legami spirituali/religiosi, secondarie a:

• perdita di una funzione o di una parte del corpo

• dolore

• malattia terminale

• aborto spontaneo, bambino nato morto

• trauma

• malattia invalidante

www.slidetube.it

Fattori correlati: Trattamenti

• Correlata a un conflitto tra regime prescritto e le proprie convinzioni

• Aborto• Intervento chirurgico• Restrizioni dietetiche• Amputazione• Trasfusione di sangue• Isolamento• Farmaci• Procedure mediche

www.slidetube.it

Fattori correlati• Correlata a morte o malattia di una persona

significativa

• Correlata ad imbarazzo a partecipare a ritispirituali

• Correlata a barriere che impediscono la praticadi riti spirituali

• Correlata a convinzioni opposte a quelle dellafamiglia, di amici o colleghi, degli assistenti

• Correlata a divorzio o separazione da persone amate

www.slidetube.it

Obiettivi

• La persona si dirà soddisfatta della propria condizione spirituale

Indicatori

• Continuerà a svolgere pratiche spirituali che non recano danno alla salute

• Dichiarerà di provare meno senso di colpa e meno ansia

www.slidetube.it

Interventi generali

• Comunicare la propria accettazione delle convinzioni e pratiche spirituali diverse dalle proprie

• Trasmettere un atteggiamento non giudicante

• Riconoscere l’importanza dei bisogni spirituali

• Esprimere la volontà dell’equipe sanitaria di contribuire alla soddisfazione dei bisogni spirituali

• Garantire la privacy e la tranquillità necessarie per la preghiera quotidiana, per le visite del padre spirituale, per la lettura spirituale e la contemplazione

• Contattare il leader spirituale per chiarire le pratiche spirituali e svolgere i riti o servizi religiosi se desiderato

www.slidetube.it

Interventi generali (segue)

• Mantenere la dieta con le restrizioni legate a motivi spirituali quando non recano danno alla salute

• Incoraggiare i riti spirituali che non recano danno alla salute

• Dare alla persona la possibilità di pregare con altri, di farsi leggere testi da membri del proprio gruppo religioso o da un operatore sanitario che svolga volentieri questa attività

• Permettere la discussione di argomenti spirituali portando il discorso, se necessario, sul tema spirituale

www.slidetube.it

Interventi generali (segue)

• Quando è il caso fare domande sulle convinzioni e le esperienze spirituali del passato allo scopo di aiutare la persona a collocare l’evento attuale in una prospettiva più ampia

• Essere disponibili ad ascoltare la persona quando dice di dubitare di se stesso, o esprime sensi di colpa o altri sentimenti negativi

• Offrirsi di contattare altre persone che possano garantire un sostegno spirituale (per esempio cappellano dell’ospedale, altro leader religioso) se la persona non può condividere i suoi sentimenti con il leader spirituale abituale

www.slidetube.it

Interventi specifici (classificati in nove

aree)

• Presenza

Disponibilità (fisica, psicologica, spirituale). Esprimeattenzione disinteressata per la persona.

• Ascolto attivo

Instaurare un rapporto empatico. Consente al paziente diesprimere sensi di colpa, dubbi, paure, dolore e sofferenza.

• Consulenza spirituale

Interesse per il bene altrui. Può aiutare a stabilire unrapporto significativo con se stessi, con Dio e con gli altri.Tecniche: domande aperte, riflessione o ripetizione delleultime parole del paziente e portarlo a riflettere sui proprisentimenti e scoprire il senso della propria situazione;aiutare la persona a conoscere e accettare se stessa.

www.slidetube.it

Interventi specifici (segue)

• Chiarificazione dei valori del paziente

Parlare dei valori e delle problematiche della vita aiuterà ilpaziente a chiarire i propri valori, credenze e decisioni.Aiutare a ritrovare gioia e speranza e dare un significatoalla malattia o situazione che stiamo vivendo.

• Terapia della reminescenza

Esplorazione delle esperienze passate, sentimenti e ricordisignificativi. Aiutare a pregare, ringraziare Dio, chiedereperdono o perdonare

• Interventi in caso di crisi

Tecniche di problem solving: superare la crisi quantoprima.

www.slidetube.it

Interventi specifici (segue)

• Racconto della veritàFiducia e onestà sono fondamentali nella relazioneinterpersonale. Scopi:1. promuovere nel paziente meccanismi più efficaci per

affrontare la realtà2. fornire informazioni utili per stimolare il processo

decisionale3. migliorare la fiducia nel rapporto4. dare al paziente ciò che è suo per diritto

• Preparazione al rilassamento• Musicoterapia aiuti per ritrovare serenità e armonia

www.slidetube.it

Bibliografia

• Carpenito LJ (2004) Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche, II Ed, CEA: Milano

• Henderson V. “I bisogni fondamentali dell’Assistenza infermieristica. A cura della CNAIOSS

• Bulechek GM, McCloskey JC (1985) Nursing Interventions: Treatments for Nursing Diagnoses. Philadelphia: Saunders

• V. Frankl (2000) Uno psicologo nel lager, Milano: Ares

• V. Frankl (1997) La vita come compito. Appunti autobiografici, Torino: SEI

www.slidetube.it