Festa del lavoro / San Sigismondo / Festa sagra / San Giovanni · Vincenzo Vela e il suo Spartaco...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Festa del lavoro / San Sigismondo / Festa sagra / San Giovanni · Vincenzo Vela e il suo Spartaco...

Illus

tra

zio

ne: M

icha

Da

lco

l

Un giorno festivo è sempre il benvenuto e in questo caso capitaproprio al momento giusto per iniziare al meglio la settimana!

Buon riposo a tutti coloro che oggi sono liberi!

01martedìmaggio

Fest

a d

el l

avo

ro /

San

Sig

ism

on

do

/ F

est

a sa

gra

/ S

an G

iova

nn

i

#

“Io parlo la lingua di Dante, dell’Amore e della Pasta…Evvi-va l’italiano.”

© M

aria

Ban

dio

n

“Io parlo la lingua di Dante, dell’Amore e della Pasta…Evviva l’italiano.”

La ticinese Christa Rigozzi (Monte Carasso, 2 maggio 1983), Miss Svizzera 2007, è oggi moderatrice di eventi della televisione

svizzera tedesca SRF. Buon compleanno Christa!

02mercoledìmaggio

© C

hia

sso

Lett

era

ria

13a edizione di ChiassoLetteraria: lettori curiosi cercansiFino al 6 maggio, questo festival internazionale di letteratura vi

propone numerosi incontri con scrittori, poeti, musicisti e artisti:un'occasione per ritrovare libri a voi cari e scoprire nuovi talenti!

www.chiassoletteraria.ch

03giovedì

maggio

Vincenzo Vela e il suo SpartacoDi Vincenzo Vela (1820-1891), scultore realista del Mendrisiotto, è

celebre la statua di Spartaco che fece scalpore nella Milanorisorgimentale del 1848 perché simbolo di liberazione. Scoprite di

più con l'episodio online di Helveticus!

04venerdìmaggio

La scrittrice luganese Anna Felder è stata insegnante di francese eitaliano ad Aarau. Uno dei suoi maggiori successi è "La disdetta",

romanzo che appassionò anche Italo Calvino.

sabato05

maggio

"Star via di casa, in viaggio, queltanto che tornando, i fiori nel vaso

non siano ancora appassiti."

Anna Felder, Venti frammenti, Alla Chiara Fonte 2013

Abbondanza, da Iconologia (Cesare Ripa)

“Maius” deriva da Maia, dea dell'abbondanza. L’abbondanza èraffigurata dalla cornucopia (un corno colmo di fiori e frutti)perché, secondo la mitologia, Ercole strappò al dio fluvialeAcheloo un corno che fu riempito di ogni bene dalle ninfe.

06domenicamaggio

Dai campionati del mondo del 2006 Behrami è eroe nazionalenel panorama calcistico. Trasferitosi nel ’95 in Ticino, è

centrocampista del Watford (GB) e indossa la maglia rossocrociata!

07lunedì

maggio

Quale di questi due giocatori di calcio è ticinese?

a. Valon Behrami

b. Diego Benaglio

Italiano e dialetti nel GrigionitalianoL'italiano nei Grigioni è parlato da ca. 25'000 persone, il 50% dellequali del Grigionitaliano. Ci sono molte varietà di dialetti, tra cuialcuni derivati dal lombardo alpino orientale in Valposchiavo e

Bregaglia, e il lombardo alpino occidentale nel Moesano.

"Allora l'alter

el diss…"(allora l'altro dice… )

08martedìmaggio

I super calcolatori del Centro Svizzero di Calcolo ScientificoIl CSCS, a Lugano, è stato fondato nel '91 dall'ETH di Zurigo. Con i suoi

supercalcolatori da un milione di miliardi di operazioni al secondo,partecipa a progetti europei come lo "Human Brain" dell' ÉPFL.

09mercoledìmaggio

© C

SC

S

10giovedì

maggio

Step OneDefinito la “perla del rap ticinese”, le sue produzioni musicali

spaziano a 360° tra hip hop, rap underground e musica elettronica.Dopo l’esperienza con il gruppo “New Skills”, esordisce come solista

nel 2011 con il suo primo disco intitolato "Reset".

proposte musicali di: P

layl

ist

su:

ww

w.m

x3.c

h/p

/12

00

Jq

Illustrazione: Corrado Mordasini

Il voto alle donne in SvizzeraIl Ticino è stato il 5° cantone a riconoscere il suffragio femminile, 2 anniprima del voto nazionale del 1971. Inoltre è stato il primo a concedere il

diritto di voto e di eleggibilità femminile nelle Assemblee Patriziali.

11venerdìmaggio

© K

anto

nss

ch

ule

Ho

he

Pro

me

nad

e, Z

üri

ch

I difensori della Dolce VitaL'italiano, minoranza linguistica all'interno del nostro paese, va difeso. E chi meglio degli studenti d'italiano d'oltralpe, pronti a trasmettere la

grande forza di questa lingua in una Svizzera plurilingue?

sabato12

maggio

Claudia Quadri è scrittrice e giornalista ticinese.Con "Suona, Nora Blume" ha vinto il Premio svizzero di

letteratura 2015. Tanti auguri a tutte le mamme!

"Hanno il loro linguaggio,le madri, messaggi cifratiche lasciano insieme allemagliette stirate sul letto.

Parole d'amore nascoste,carezze trattenute."

Claudia Quadri, Suona, Nora Blume, Casagrande 2015

13domenicamaggio

fest

a d

ella

mam

ma

Il Museo Vincenzo Vela a LigornettoIl Museo Vincenzo Vela a Ligornetto è di proprietà della Confederazione

e racchiude opere plastiche dell’omonimo scultore. Il giardino circostante è ritenuto uno dei più belli a livello nazionale.

© M

auro

Ze

ni,

Lug

ano

14lunedì

maggio

Una mega SvizzeraI giovani svizzeri hanno sicuramente qualcosa in comune nel loro

modo di parlare. "Mega" è infatti un intercalare nelle conversazioninon solo degli svizzero italiani ma di tutti i giovani!

15martedìmaggio

Un re, per salvare sua figlia molto malata, si rivolse ai suoi medici che gli consigliarono di far

indossare alla poveretta una camicia di un uomo contento. Ne trovarono uno che, purtroppo, non indossava nessuna camicia. Ecco perché il proverbio narra: "l'uomo contento… è senza camicia!"

Nella fiaba "L'uomo contento è senza camicia" venne chiesto atanti uomini se fossero felici, ma la domanda non venne posta a

nessuna donna. Chissà se il risultato sarebbe stato diverso?

16mercoledìmaggio

Rubini Messerli, Tre ore a andare, tre ore a stare,tre ore a tornare, Pro Grigioni Italiano 2013

Museo della Memoria della Svizzera italianaIniziativa dell' ATTE (Associazione Ticinese Terza Età ), il Museo dellaMemoria invita le scuole a svolgere attività intergenerazionali, per

scoprire la Svizzera italiana di ieri e di oggi.

www. museodellamemoria.ch

17giovedì

maggio

© M

use

o d

ell

a M

em

ori

a d

ell

a Sv

izze

ra it

alia

na

©A

sco

na-

Loc

arn

o T

ou

rism

-

foto

Ale

ssio

Piz

zic

ane

lla

14° Festival degli Artisti di Strada ad AsconaFino al 21 maggio le strade di Ascona saranno animate da più di 100spettacoli di artisti di paesi diversi: mimi, attori, ballerini, giocolieri,

equilibristi, sputafuoco, musicisti... da restare a bocca aperta!

18venerdìmaggio

Italiano in famigliaQuanti di voi hanno un parente, anche lontano, che ha radici italiane o

svizzero italiane? La lingua italiana, infatti, è presente nell'alberogenealogico di moltissime famiglie!

sabato19

maggio

© M

ayal

aliv

ear

t.c

h

La “fessura” sulla diga dell'AlbignaLa diga dell’Albigna, in Bregaglia, ha ospitato nel 2016 l’opera di Maya

Lalive: con un enorme telo ha disegnato una “fessura” sulla diga,simbolo della forza della natura e del cambiamento.

20domenicamaggio

Il più antico nome documentato è quello di "Verbano", nomeritrovato negli scritti di storici greci antichi. Prese il nome di lagoMaggiore dal XII secolo, per sottolineare proprio la sua vastità.

Il Ceresio è invece il lago di Lugano.

21lunedì

maggio

Com’è anche chiamato il Lago Maggiore?

a. Lago Ceresiob. Lago Verbano

Colonne grecheIl termine "colonna", per indicare una fila di veicoli, è poco usato inItalia, dove è invece diffuso "coda". Con delle colonne così, l'arrivo

è rimandato... alle calende greche!

"Oggi c'è tantacolonna!"

Savoia/Vitale, Lo Svizzionario, 3a edizione 2008

22martedìmaggio

© M

atth

ias

Bie

ten

har

d (G

ymn

asiu

m In

terl

ake

n)

Museo del Dazio Grande in Alta Leventina (TI)Il Dazio Grande era una dogana per le merci e luogo di incontro perviaggiatori dal 1561 al 1882. Il museo narra la storia della "Via delle

Genti" fino alla trasversale alpina di AlpTransit.

23mercoledìmaggio

© M

use

o D

azio

Gra

nd

e

San Giorgio, una montagna di dinosauriNel 2003 il versante svizzero del Monte San Giorgio è entrato nel

Patrimonio Mondiale UNESCO per il suo giacimento di fossili risalente a230 milioni di anni fa. Scoprite di più con l'episodio online di Helveticus!

24giovedì

maggio

25venerdìmaggio

Asc

en

sio

ne

#

MovetiaVivere uno scambio per imparare una lingua o una professione èun’esperienza arricchente! L’agenzia nazionale Movetia sostiene

progetti legati alla mobilità a livello nazionale e internazionale perpermettere ai giovani di partire per conoscere altre culture.

Parole GratisAnche chi non l'ha mai studiato conosce più di 900 parole in italiano,perché simili o uguali a quelle usate in altre lingue (per esempio pizza,

intelligente, ecc). Quali altre vi vengono in mente?

Ciao

sabato26

maggio

ww

w.it

alia

no

sub

ito.c

h

bravo

intelligente

27domenicamaggio

Borromini, ticinese nella Caput MundiFrancesco Borromini (1599-1667) era un architetto ticinese. Volto deivecchi 100 CHF, a Roma progettò la celebre Chiesa di San Carlo alle

Quattro Fontane, capolavoro dell'architettura barocca.Scoprite altri personaggi su www.ti.ch/oltreconfiniti.

© R

SI R

adio

tele

visi

on

e s

vizz

era

Spam Video tematici di 59 secondi (con sottotitoli in italiano!), fatti per e

con i giovani: è Spam! Curiosate sulla sua pagina facebook: attualità,informazione e risate assicurate in meno di un minuto.

28lunedì

maggio

L’italiano (come il francese e altre lingue) è una lingua “romanza”,cioè una lingua che deriva dal latino. L’aggettivo “romanza” viene

da “romanice loqui”, espressione con cui si definiva il modo diparlare delle popolazioni dell’Impero romano.

29martedìmaggio

San

ta B

urk

ard

#

© te

atro

dim

itri

.ch

Il clown DimitriIl Clown Dimitri (1935-2016) ha fondato l'omonimo Teatro a

Verscio, seguito dalla Scuola Teatro ora affiliata alla SUPSI. Haottenuto lo Swiss Lifetime Award nel 2013 per la sua carriera.

30mercoledìmaggio

I Grigioni con NapoleoneIl più grande dei cantoni era in passato ancora più vasto: nel 1512 oltrealle valli italofone - ancora oggi valli di passaggio perché attraversate

dai valichi alpini- si aggiunse la Valtellina, ceduta poi nel 1797 daNapoleone alla Repubblica Cisalpina (oggi Lombardia).

31giovedì

maggio