FASHION WEEK sistema moda verso ardo i 0 miliardi€¦ · per la squadra: tessuti, pelletteria,...

Post on 18-Jul-2020

6 views 0 download

Transcript of FASHION WEEK sistema moda verso ardo i 0 miliardi€¦ · per la squadra: tessuti, pelletteria,...

FASHION WEEK

Il sistema modaverso il traguardodei 90 miliardiRicavi 2017 in crescitaper la squadra: tessuti,pelletteria, occhialicon gioielli e cosmesi

di Giulia Crivelli

e Firenze», aveva detto. Con alcune precisa-zioni, è tornato sul temaCarlo Capasa, presi-dente della Camera della moda, che ieri hapresentato Milano moda donna, la fashionweek dedicata alle collezioni femminili perl'autunno-inverno 2018-19, che siterràaMi-lano da martedì 19 a lunedì 26 febbraio. «In-sieme a Parigi, siamo il riferimento mondia-le, "the place to be", come dicono gli ameri-cani. Nelle ultime tornate Milano è sembrataa tutti il punto di riferimento per capire dove

parallelo a fiere di settore ed eventiaperti alla città. Nell'imminentetornata lo sforzo sarà analogo: alle64 sfilate e 95 presentazioni si ag-giungono manifestazioni comeMipel, Micam, Super,White e the-One. Si conferma inoltre lo sforzoper offrire occasioni speciali ai mi-lanesi, aituristie agli operatori dellamoda che vogliano aggiungerequalcosa di "laterale" agli incontri eimpegni di business.

«II 22 gennaio si apre a PalazzoReale, dove Caravaggio ha appenabattuto ogni record di presenze, Italia-na. L'Italia vista dalla moda 1971-2001, unamostra curata da Maria Luisa Frisa e StefanoTonchi - ha ricordato Carlo Capasa -. È unmodo per festeggiare i 6o anni della Cameradella moda, che ha organizzato e prodotto lamostra, ma soprattutto per raccontare l'uni-cità del made in Italy, dal tessile alle passerel-le. Non dimentichiamolo mai: siamo l'unicoPaese ad avere una filiera del tessile-modacompleta e di qualità e siamo i primi produt-tori di alta gamma al mondo. I numeri del2017 valgono mille discorsi: la nostra è la se-conda industria dell'economia italiana e haun ruolo fondamentale per l'immagine delPaese nel mondo».

Lastbutnotleast, con altrettantogiustifica-to orgoglio, Capasa ha parlato del ruolo daapripista che le fashion week di Milano e laCamera della moda hanno avuto nel portareall'attenzione di tutti la sostenibilità am-bientale e sociale, il sostegno ai giovani, linfavitale e futurodel sistema, italiano e non solo.

sta andando il fashion system globale - ha

1 In attesa che la GroKo, la grande coalizio-ne che dovrebbe governare la Germania, di-venti realtà (non sono mancati i toni trionfa-listici, manca invece l'approvazione internadei partiti), c'è una squadra altrettanto varie-gata che hapreso formada almeno un anno eche ha già raggiunto traguardi importanti.Parliamo di una "grosse koalition" tutta ita-liana, quella che unisce i tanti settori del si-stema moda: abbigliamento, calzature, pel-le, pelletteria, ma anche gioielli, bigiotteria,cosmesi e occhiali. Nel 2017 (si veda il graficoaccanto) il fatturato complessivo è cresciutodel 2,8% su12o16 a oltre 87 miliardi, con unexport di 65,8 miliardi, in aumento del 6% epari a oltre il 65% della produzione totale.

C'è poi un'altra alleanza sempre più chia-ra: nonfranco-tedesca, come quella che vor-rebbero Martin Schulz e (forse) Angela Me-rkel, bensì franco-italiana. Lo aveva auspi-cato il ministro dell'Economia francese,Bruno Le Maire, in occasione del forum eco-nomico organizzato a Roma da Confindu-stria alla fine di gennaio. «Dovremmo co-struire un polo della moda tra Parigi, Milano

detto Capasa -. Non parlo solo di tendenzedalle passerelle, ma di sostenibilità, costru-zione del futuro attraverso i talenti emer-genti e capacità di raccontare la moda, che èsempre stata uno strumento per compren-dere l'evoluzione delle società».

Se il sistemamoda allargato è cresciuto del2,8%, contro l'1,5% stimato per il Pil italiano,lo si deve anche a una comunanza di intentiche per molti, troppi, anni è stata una chime-ra. «Si parla sempre, giustamente, di faresquadra. Purtroppo non sempre alle paroleseguono fatti - ha sottolineato CristinaTaja-ni, assessore con delega alla Modadel Comu-ne di Milano -. Per questo è importante direche il successo delle ultime fashion week èfrutto di una continuità di impegno e dialogotra istituzioni e associazioni del settore. Miriferisco al Comune, al ministro dello Svilup-po economico e all'Ice. Gli interlocutori sonostati laCameradellamoda e le associazionidisettore e gli organizzatori di fiere, compresonaturalmente, a Firenze, Pitti Immagine».

Il risultato «dell'impegno e dialogo» citatoda CristinaTajani è stato, in settembre, Mila-noXL: sfilate e presentazioni si sono svolte in RIPRODUZIONE RISERVATA

►da'

Un annodi made in Italy

Top secret. SaràMoncler ad aprireMilano modadonna, con unevento che si terràmartedì 19 febbraioe sarà una sorpresaper tutti. Accanto,un look dellacollezione MonclerGrenoble, che sfilònel 2017 a NewYork

L'INDUSTRIA IN CIFRE

II sistema moda "allargato" comprende tessile,pelle, pelletteria, abbigliamento, calzature,gioielli, bigiotteria, cosmesi e occhialiDati 2017 in milioni di euro e variazione percentuale

Fatturato 87.083 .............. ................................................. +2,8%

Export 65.786 .............. ........................................... +6,0%

Import 37.906 .............. ................................................ +3,5%

Saldo con l'estero 27.880

Occupazione 620mila

L'EXPORT ACCELERA

I primi 6 mercati per: tessile - moda e accessori'e cosmesi (gennaio-settembre 2017e variazione % rispetto allo st esso periododell'anno precedente)Dati in milioni di euro

Tessile-moda

Francia

Germania

Svizzera

Stati Uniti

Hong Kong 2.23E

Mondo 38.18:

Accessori-cosmesi

Stati Uniti 1.57:

Francia 1.38:

Svizzera 1.12!

Emirati Arabi 81E

Hong Kong 79:

Germania 71!

Mondo 11.34!

+25,5%

............ +19,5%

(*) settori: occhialeria, gioielleria, bigiotteria Moda24

FONTE: elab. su dati (stat; Camera Nazionale della Moda Italiana