Fare impresa: un flash introduttivo · IL BUSINESS PLAN (o piano d’impresa) Il Business Plan...

Post on 04-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of Fare impresa: un flash introduttivo · IL BUSINESS PLAN (o piano d’impresa) Il Business Plan...

1

Fare impresa: Fare impresa: un flash introduttivoun flash introduttivo

2

Le motivazioni dei neo-imprenditori

Finalizzazione di esperienze precedenti

Necessità di sopperire alla crisi del lavorodipendente

Necessità di orari e impegni “flessibili”

Realizzazione di un sogno personale

Trasformazione di un hobby in attività d’impresa

UNO SPAZIO DI MERCATO!

3

Opportunità, difficoltà e rischi

Opportunità:

UNO SPAZIO DI MERCATO!

realizzarsi professionalmente e personalmente

valorizzare esperienze precedenti e vivere una grande avventura

Difficoltà:

riuscire ad elaborare e a realizzare una buona strategia

il primo impatto con una necesstità: vendere!

tante ore di lavoro e tanti problemi da affrontare

Rischi:

perdere denaro

perdere tempo, essere meno forti delle difficoltà …

4

Cosa significa condurre un’azienda?

“… condurre un’azienda significa … avere unavisione, un progetto, una speranza … Significa non rassegnarsi al declino; significa che competere èpossibile … La via della competitività èl’innovazione … l’innovazione a 360°.”(Pasquale Pistorio, rivista L’IMPRESA – n°1 – 2005)

… sono parole che ci colpiscono perché le percepiamo come alte, sagge, importanti …

Possono valere anche per le nostre imprese?

5

L’equilibrio tra presente e futuro

Condurre un’impresa: pensiamo ad un’azionequotidiana, intensa, vicina e ripetuta nel tempo

Visione, progetto e speranza: sono termini cheimplicano un orientamento al futuro

6

L’equilibrio tra gestione e strategia

Condurre un’impresa significa quindi gestire al meglio l’attività quotidiana dell’impresa sapendoriservare uno spazio all’attività strategicafinalizzata alla preparazione del futuro

I successi di domani vengono preparati oggi e costruiti sulle fondamenta del passato …

7

L’azienda in sintesi

Ambiente

SociSoci

Obiettivo aziendale: ∆+ Valore

ConcorrentiConcorrenti

RRiissoorrssee

CClliieennttiiSotto la guida dei:

SOCISOCI--MANAGERMANAGER

Decisioni strategiche e operazioni di gestione

!

8

Gli obiettivi generali delle aziende

competitività: conquistare clienti (prima che lo facciano i

concorrenti …)

coerenza qualità – prezzo: soddisfare i clienti

fidelizzazione: tenersi i clienti faticosamenteconquistati

redditività: è il “vincolo” economico dei primi 3 obiettivi (senza redditività manca il senso economico dei primi tre

obiettivi)

crescita: aumentare il valore dell’azienda!

9

I mezzi per raggiungere gli obiettivi

orientamento al cliente ---> capacità di relazione e e di stabilire contatti commerciali:

capacità di individuare le necessità dei clienti

capacità di risposta

tipo di risposta: “profondità” e/o “ampiezza”?

rapidità di risposta ed efficacia della risposta

efficienza nel rispondere (per la nostra redditività)

valorizzazione dei propri punti forti

innovazione

differenziazione

10

Il business “topics” flow

Conoscere lo scenario imprenditoriale: informazioni e dati

organizzare l’impresa:

la struttura e le scelte organizzative: come si comincia …

la scelta della forma giuridica e le norme di governo

l’amministrazione e la fiscalità d’impresa

capire l’ambiente e analizzare il mercato

elaborare una buona strategia e progettare l’offerta

comunicare

vendere

capire e controllare i flussi economici e finanziari

Nb: il processo è sequenziale ma anche circolare

11

I flussi di denaro nelle imprese

Ricavi – Costi Op.

Restituzione prestiti e pagamento interessi

INVESTIMENTI

ATTIVITA' d'IMPRESA

- IMPOSTE

da CLIENTI

(compresi gliSTIPENDI “FISSI”

dei TITOLARIOPERATIVI)

UTILE NETTOUTILE NETTO

BANCHE

PIANO d’IMPRESA e di MARKETING

TITOLARI

CREDIBILITA’ E GARANZIE

NUOVI SOCI?

Reddito Reddito lordolordo

Reddito OperativoReddito Operativo €

Ricavi – Costi Op.

Restituzione prestiti e pagamento interessi

INVESTIMENTI

ATTIVITA' d'IMPRESA

- IMPOSTE

da CLIENTI

(compresi gliSTIPENDI “FISSI”

dei TITOLARIOPERATIVI)

UTILE NETTOUTILE NETTO

BANCHE

PIANO d’IMPRESA e di MARKETING

TITOLARI

CREDIBILITA’ E GARANZIE

NUOVI SOCI?

Reddito Reddito lordolordo

Reddito OperativoReddito Operativo €Reddito OperativoReddito Operativo €

12

CONTO ECONOMICO

COSTIOPERATIVIVARIABILI

V

MARGINE DI CONTRIBUZIONEE

N COSTI OPERATIVI

D FISSII

REDDITO OPERATIVOTONERI

E FINANZIARI

REDDITO DI COMPETENZAONERI STRAORDINARI

REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTEIMPOSTE

UTILE NETTO RISULTATO NETTO

COSTIOPERATIVIVARIABILI

V

MARGINE DI CONTRIBUZIONEE

N COSTI OPERATIVI

D FISSII

REDDITO OPERATIVOTONERI

E FINANZIARI

REDDITO DI COMPETENZAONERI STRAORDINARI

REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTEIMPOSTE

UTILE NETTO RISULTATO NETTO

13

I flussi di cassa di una nuova impresa

?Investimenti

iniziali

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

t

0 Prog

ram

maz

ione

e

BP

I

Data 1 Data 4Data 3 Data 7

?Picco negativo Primi tempi di

gestione: flussi di cassa negativi

Flussi di cassa in equilibrio

Flussi di cassa positivi

?Investimenti

iniziali

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

t

0 Prog

ram

maz

ione

e

BP

I

Data 1 Data 2

?Picco negativo Primi tempi di

gestione: flussi di cassa negativi

Flussi di cassa in equilibrio

Flussi di cassa positivi

14

E l’imprenditore?

Quali sono gli ingredienti dell’imprenditorialità?

conoscenza del proprio settore …

ma anche orientamento al cliente

capacità di innovazione e di progettualità

capacità creativa e di differenziazione

preparazione e aggiornamento professionale

capacità di sfruttare la tecnologia, mettendola al servizio del business

managerialità, ambizione, realismo, …

15

Il ritratto dell’imprenditore modello

L’imprenditore modello è:

un manager professionista

orientato al cliente e all’innovazione

capace di dirigere la sua impresa …

… …

… o qualunque altra impresa!!!

16

Quali riflessioni?

Quali riflessioni può fare ciascuno di noi in termini diconoscenze e competenze personali?

in cosa siamo forti?

in cosa siamo deboli?

siamo in grado di fare un “action plan” per le nostreconoscenze e competenze?

cosa fare prima e cosa fare in parallelo allo “start up” della nostra impresa?

17

Il business plan

un documento, tante domande …

cos’è? cosa contiene?

per chi lo si fa? e perchè?

chi lo fa?

ogni quanto tempo va aggiornato?

18

IL BUSINESS PLAN (o piano d’impresa)

Il Business Plan (BP) o Piano di impresa è il documento che:

descrive l’idea/progetto imprenditoriale

descrive le caratteristiche dell’impresa

favorisce l’analisi di mercato evidenziando le opportunità e le minacce

focalizza obiettivi e strategie dell’impresa

evidenzia i punti di forza e di debolezza dell’impresa

consente una valutazione oggettiva della fattibilità del piano

traccia una linea guida per la gestione dell’impresa

19

BP: a CHI E’ INDIRIZZATO … a CHI e a CHE COSA SERVE

ALLALL’’INTERNO DELLINTERNO DELL’’IMPRESAIMPRESA

All’imprenditoreimprenditore per l’analisi di mercato e il controllo interno, come foglio di lavoro durante la fase di progettazione

Ai collaboratori dellcollaboratori dell’’impresaimpresa per informazione e per la condivisione della strategia e degli obiettivi

ALLALL’’ESTERNO DELLESTERNO DELL’’IMPRESAIMPRESA

Alle banchebanche per valutare il merito di credito

Ai potenziali investitoripotenziali investitori in capitale di rischio

Ai soggetti pubblicisoggetti pubblici che gestiscono le richieste di agevolazioni

Ai potenziali clienti e/o fornitoripotenziali clienti e/o fornitori

20

FASI della PIANIFICAZIONE d’IMPRESA - indice del BP (1)

IDEA IMPRENDITORIALE E ANALISI DEL MERCATO

L’idea imprenditoriale, gli obiettivi e i tempi

Analisi del macroambiente e del suo trend evolutivo

Definizione del settore in cui opera l’azienda

Analisi della domanda e segmentazione della clientela

Analisi dell’offerta: il posizionamento dei concorrenti

Il mercato di riferimento: opportunità e minacce

DEFINIZIONE DELL’OFFERTA E DELLA STRATEGIA

L’azienda e il team imprenditoriale: i punti di forza e di debolezza

Analisi S.W.O.T. e strategia

Clienti target e offerta dell’impresa; budget commerciale

21

FASI della PIANIFICAZIONE d’IMPRESA - indice del BP (2)

PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

Scelte logistiche e struttura organizzativa

Scelta della forma giuridica

ANALISI DELLA FATTIBILITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA

Pianificazione degli investimenti

Fattibilità economica: il fatturato di pareggio

Fattibilità finanziaria: il budget di cassa

Fonti di finanziamento: l’equilibrio finanziario