Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08

Post on 27-Jan-2016

46 views 0 download

description

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08. Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del 13 dicembre 2007 anita.bacigalupo@unimib.it. SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutorship. Le implicazioni culturali del rischio: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana

Anno accademico 2007/08

Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO

Tutor : Anita BacigalupoLezione del 13 dicembre 2007

anita.bacigalupo@unimib.it

SOCIETÀ DEL RISCHIOTutorship

Le implicazioni culturali del rischio:

il caso della sicurezza alimentare.

• DOUGLAS M, Purezza e pericolo, Bologna, il Mulino, 1993, pag. 69-84

Alimentarsi …

È un bisogno primario

Alimentarsi …

È un bisogno simbolico

RISCHIO E ALIMENTAZIONE

1. Prospettiva cognitivista

2. Teoria culturale

1. Prospettiva cognitivista

Percezione del rischio:

- Gli esperti

- “La gente comune”

1. Prospettiva cognitivista

Approccio psicometrico:

• volontarietà o meno all’esposizione

• iniqua distribuzione tra rischi e benefici

• il controllo che la persona può avere sulla situazione

• maggiore accettazione di danni causati da fenomeni naturali che da attività umane

1. Prospettiva cognitivista

2. Teoria culturale

La cultura fornisce anticipatamente

alcune categorie fondamentali,

un modello positivo in cui

le idee e le valutazioni

sono perfettamente ordinate

2. Teoria culturale

• Dove c’è sporco c’è il sistema

• Non sono categorie universali

2. Teoria culturale

• Tutte le nostre impressioni / percezioni hanno uno schema determinato già in partenza

costruito individualmente (esperienze personali)

costruito socialmente (processi di socializzazione)

2. Teoria culturale

Processo di selezione delle informazioni

• Pezzi che meglio si conformano con il modello che stiamo costruendo

• Pezzi ambigui tendono ad essere considerati come se si armonizzassero

• Pezzi discordanti tendono ad essere scartati

2. Teoria culturale

• In genere tutto quanto noi notiamo e pre-selezioniamo è organizzato nell’atto stesso del percepire.

• Meccanismo filtrante lascia passare soltanto le sensazioni che sappiamo come usare

2. Teoria culturale

il rischio non sarebbe altro che l’interpretazione

e la risposta socialmente costruita a un pericolo reale e oggettivo,

anche se la conoscenza che ne abbiamo

è sempre mediata da processi sociali e culturali

Il caso mucca pazza

Il caso mucca pazza

SOMMINISTRAZIONE

DI

MANGIMI ANIMALI

AD

ERBIVORI

Il caso mucca pazza

Concetto di ontologia intuitiva:

• Ogni cultura è caratterizzata da precise distinzioni categoriali quali persona, animale, pianta, vivente, artificiale, oggetto inanimato, che sono attive sin dalla primissima infanzia.

Il caso mucca pazza

Concetto di ontologia intuitiva:

• L’ontologia intuitiva reggerebbe le fondamenta delle nostre rappresentazioni culturali rispetto alla tassonomie con cui interpretiamo il reale.

naturale - artificiale

- contaminazione del naturale con l’attività umana (in aggiunta al fatto che di per sé l’allevamento è un’attività umana)

- non rispetto dei confini biologici

- utilizzo dei metodi industriali nella zootecnia

essenze naturali – interessi umani

il morbo della mucca pazza viene spesso interpretato come il risultato di un eccessivo sfruttamento della natura da parte dell’uomo

natura - società

fantomatica armonia naturale

versus

perversa “armonia” di interessi umani

Affrontare l’anomalia

1. l’ambiguità può essere adatta ed inclusa in una categoria piuttosto che in un’altra

2. l’anomalia può essere eliminata fisicamente

3. le anomalie possono essere utilizzate per confermare e rafforzare lo schema

Affrontare l’anomalia

4. ciò che è inclassificabile può essere automaticamente definito come pericoloso

5. utilizzare le ambiguità nella produzione artistica, come allegoria