EVITARE LE DECADENZE: IL MARCHIO NEL FALLIMENTO Perugia, 14 settembre 2012 Emanuele Montelione...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of EVITARE LE DECADENZE: IL MARCHIO NEL FALLIMENTO Perugia, 14 settembre 2012 Emanuele Montelione...

EVITARE LE DECADENZE: IL MARCHIO NEL FALLIMENTO

Perugia, 14 settembre 2012

Emanuele MontelioneLexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO

Obiettivi

- Spiegare cos’è la decadenza del marchio

- Verificare quali sono le buone prassi in caso di tutela del marchio nelle procedure concorsuali

La decadenza del marchio

Varie ipotesi

Non uso quinquiennale(art. 24 CPI)

Volgarizzazione (art. 26 CPI)

illiceità sopravvenuta (art. 26 CPI)

La decadenza del marchio

VOLGARIZZAZIONE

Si verifica raramente perché la disciplina comunitaria prevede che dipenda dall’attività svolta dal titolare del

marchio.

In passato (caso Cellophane) si aveva riferimento solo alla percezione del marchio nel mercato.

La decadenza del marchio

ILLICEITÀ SOPRAVVENUTA

Si verifica raramente perché i titolari dei marchi individuali non sono obbligati ex lege al mantenimento costante della qualità.

Può verificarsi in caso di Cessioni parziali

Marchi collettivo

La decadenza del marchio

NON USO (art. 24 CPI)

Per evitare la decadenza l’uso del marchio deve essere effettivo, ininterrotto per cinque anni

Il quinquennio si conta dalla registrazione

Solo un motivo legittimo può giustificare il non uso

La decadenza del marchio

È USO

-L’uso del marchio in forma modificata che non ne alteri il carattere distintivo

-L’uso del marchio solo per l’export

-L’uso di marchi simili

La decadenza del marchio

NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

-Il fallimento di per se non è un motivo legittimo per il non uso

-Occorre valutare il valore del marchio per possibili licenze o cessioni

La valutazione del marchio

I CRITERI

Intra moenia(ad. es. metodi basato sul costo)

Extra moenia(ad es. i metodi tramite indicatori empirici e quelli tramite le

cosiddette royalties ideali)

La valutazione del marchio

I CRITERI

Tecnica del costo storico aggiornato

Il Valore del bene si misura in base aivalori correnti dei costi sostenuti in

passato per sviluppare il marchio e/o il modello.

La valutazione del marchio

I CRITERI

Tecnica del costo storico di rimpiazzo

Si stimano i costi che si dovrebbero sostenere alla data della valutazione per disporre di una risorsa immateriale del tutto identica, avente la stessa idoneità e capace di offrire lo stesso servizio a quella oggetto di valutazione.

La valutazione del marchio

La valutazione del marchio

I CRITERI

Metodi reddituali-finanziariUtilizzano un tasso di attualizzazione per

determinare il beneficio futuro

PROS & CONS: parlano del futuro ma possono PROS & CONS: parlano del futuro ma possono non essere attendibilinon essere attendibili

La valutazione del marchio

I CRITERIMetodi reddituali-finanziari

Sono tanto più attendibili quanto più si riesce a determinare il differenziale

Sul prezzo (premium price)Sui costi (risparmio)In caso di perdita

Si sta diffondendo sempre più il metodo sulle cosiddette Si sta diffondendo sempre più il metodo sulle cosiddette “royalties ideali”“royalties ideali”

La valutazione del marchio

COME ESEGUIRLA?

L’ideale è la sinergia tra avvocati commercialisti/revisori contabili e consulenti in proprietà industriale

Evitare le decadenze

GRAZIE!