ESPERTO: Dott. Gianvito SCHIAVAONE TUTOR: Ins. Giuseppina PIETROFORTE Il percorso ha mirato a far...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

Transcript of ESPERTO: Dott. Gianvito SCHIAVAONE TUTOR: Ins. Giuseppina PIETROFORTE Il percorso ha mirato a far...

ESPERTO: Dott. Gianvito SCHIAVAONE TUTOR: Ins. Giuseppina PIETROFORTE

Il percorso ha mirato a far scoprire in maniera costruttiva, il proprio ruolo genitoriale per poterlo rielaborare alla luce di nuove consapevolezze e competenze.La riflessione sul proprio passato di figli si è continuamente intrecciata con quella sul presente di genitori, che oggi rivestono e nel quale spesso si ritrovano a fare i conti con insicurezze, difficoltà, ansie, bisogni.

PROGETTO PONGENITORI … A SCUOLA

I primi incontri sono stati caratterizzati da iniziale imbarazzo e curiosità circa l’esperienza da condividere con esperto e tutor, ma superate le prime incertezze, è cominciato un percorso di apertura e confronto man mano più consapevole e motivato.

I genitori si sono messi in gioco riuscendo a raccontarsi attraverso il diario di bordo e a

comunicare tra loro con naturalezza e, a volte, dolorosa sofferenza.

La lettura di “favole psicologiche”, sapientemente scelte dall’esperto, ha generato nel gruppo processi di identificazione con i personaggi delle narrazioni , fino a giungere alla rievocazione di ricordi legati alla propria infanzia, al rapporto con i genitori, alla sofferenze generate da relazioni difficili, alle opportunità mancate, alle gioie desiderate e non sempre vissute.

Lungo il percorso non sono mancati momenti di intenso confronto, richieste di aiuto, bisogno di apertura e dialogo, ascolto e solidarietà reciproca.

Il gruppo iniziale, insicuro e incerto, ma comunque pieno di aspettative, è giunto al traguardo finale unito e coeso, capace di

comprendere il forte bisogno che il genitore di oggi ha di confronto e apertura, consiglio e sostegno.

E’ nato da questa consapevolezza il prodotto finale del percorso, come bisogno di documentare e ricordare, soprattutto a se stessi, che oltre l’indifferenza e l’egoismo, l’individualismo e la superficialità, spesso denunciati come mali imprescindibili della nostra società, esiste un’altra possibilità, sorta inaspettatamente da un semplice incontro in un percorso formativo PON: la capacità di donare attenzione, ascolto, sostegno a chi ci vive accanto.