Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte...

Esercitazione e bibliografia

Nota beneLe indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per l’esame contenute nella presentazione del corso.

Tecnica e pianificazione urbanisticaAA 2012-13Prof. Maria Rosa Vittadinimariaros@iuav.it

Il senso della esercitazione

L’esercitazione richiede un lavoro di osservazione e di interpretazione ispirato al testo di Jan Ghel Life between buildings (testo obbligatorio della bibliografia).

Si richiede di documentare con fotografie o brevi filmati la relazione tra azioni tipiche del comportamento quotidiano e gli spazi urbani all’interno dei quali esse si manifestano.

Le possibili azioni sono: stare, guardare/essere guardati, passeggiare, comperare, chiacchierare, giocare o attività analoghe

I diversi spazi nei quale l’azione prescelta (o le azioni prescelte) hanno luogo sono scelti dagli studenti

Gli elementi di osservazione

L’osservazione può riguardare la comparazione tra le modalità di svolgimento della medesima azione:– in luoghi con caratteristiche spaziali e funzionali differenti– in differenti orari della giornata– in differenti condizioni atmosferiche

Qualora significativa, la comparazione può riguardare la modalità d’azione di soggetti diversi: – giovani o anziani, – donne o uomini, – lavoratori o turisti, ecc.

Gli elementi costitutivi

L’esercitazione deve essere composta dai seguenti elaborati: Una documentazione illustrativa delle caratteristiche di ciascuno

spazio considerato:• collocazione urbana• mappa (anche da foto aerea) con elementi dimensionali• descrizione fotografica dell’arredo, del verde e degli elementi ritenuti

significativi; Un file ppt (o video) con le osservazioni effettuate; Un breve scritto in word (max 9.000 battute) contenente:

• Una interpretazione della relazione tra comportamenti, soggetti e spazi nelle diverse condizioni osservate

• Le indicazioni che si possono trarre dalle osservazioni ad uso di un ideale architetto che si accinge a progettare uno spazio del tipo di quello osservato

Condizioni d’esameAver seguito e compreso le lezioni e il materiale documentario

fornito per ciascuna lezione;

Aver accompagnato lo studio di ciascuna lezione con la consultazione della relativa bibliografia

Aver studiato i testi obbligatori della bibliografia generale e letto almeno due di quelli non obbligatori

Aver sviluppato e (possibilmente) presentato in aula l’esercitazione, che deve essere inviata almeno 4 giorni prima dell’esame per mail ai seguenti indirizzi

• mariaros@iuav.it• giuseppe_caldarola@libero.it

Bibliografia obbligatoria

• Herman E. Daly, Oltre la crescita, Edizioni di Comunità 2001 (solo in caso di facile reperibilità)

• Jan Ghel, Vita in città – Spazi urbani e relazioni sociali, Maggioli 2011

• A.Barp e N. Bolla Spazi per camminare, Marsilio 2010

• G. Zambrini Questioni di infrastrutture e di trasporti, Marsilio 2011

Letture a scelta (almeno 2)H.Jonas Il principio di responsabilità, Il Mulino Serge Latouche La scommessa della decrescita Feltrinelli 2007Gianfranco Bologna, Manuale della sostenibilità, Edizioni ambiente 2005Gabriele Pasqui, Città, popolazioni e politiche, Jaca Book 2008(In particolare il cap. Popolazioni plurali, spazio urbano e vita quotidiana)

Georg Simmel, Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società(tradotto in italiano è presente in diverse raccolte tra cui G. Simmel, Sociologia,

Comunità Milano 1989 Oppure P. Alfieri e E. Rutigliano (a cura di), Ventura e sventura della modernità, Bollati Boringhieri 2003

Saggi e racconti da Walter Benjamin a Robert Walser a proposito del Flaneur e del

suo sguardo sulla città

Altri testi possono essere proposti dagli studenti