Esercitazione

Post on 09-Jan-2016

32 views 0 download

description

Esercitazione. Formare 6 gruppi A ciascun gruppo verrà assegnata un’abilità (o un insieme di abilità) da favorire e consolidare. Ripensare a come era strutturata la prova che verificava la padronanza di quell’abilità - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Esercitazione

Esercitazione

• Formare 6 gruppi

A ciascun gruppo verrà assegnata un’abilità (o un insieme di abilità) da favorire e consolidare

• Ripensare a come era strutturata la prova che verificava la padronanza di quell’abilità

• Leggere la parte discorsiva riportata nel libro “Materiali IPDA” (cap. 4 (L’intervento di

potenziamento) relativa alle abilità da favorire e consolidare assegnate al gruppo

• Visionare parallelamente i materiali forniti (Presentazione PP, Schede di “Materiali IPDA”, eventuali altri testi)

• Pensare a: 1. come modificare le schede o attività

proposte per renderle più funzionali al lavoro coi vostri bambini (es.adattamento a tema della programmazione, semplificazione, trasformazione in attività ludica, concretizzazione, ecc.)

2. Altre attività da proporre per raggiungere gli stessi obiettivi

Preparare la presentazione del lavoro di potenziamento (per la parte assegnata al proprio gruppo) a tutte le colleghe

Gruppo 1

Materiali da leggere (p58-60):

• Coordinazione oculo-manuale

• Associazione visivo verbale, accesso lessicale rapido ed elaborazione semantica per l’anticipazione nella lettura

Materiali da visionare:

PP1-25 e schede 33-43

Gruppo 2

Materiali da leggere (p60-63) (Comprensione del testo):

• Conoscenza lessicale • Comprensione strutture sintattiche• Capacità di fare inferenze semantiche• Comprensione di un raccontoMateriali da visionare:PP32-60 e schede 44-49

Gruppo 3

Materiali da leggere (p60-63)

(Scrittura come competenza espositiva)

Materiali da visionare:

PP26-31 e schede 50-56

Gruppo 4Materiali da leggere (p65-67) (Calcolo)ContareLettura e riconoscimento numeriCorrispondenza biunivoca numero/oggetto contatoAbilità nel riconoscere che ultimo numero corrisponde alla

quantitàAbilità di confronto tra insiemi di oggetti con numerosità

diversaConfronto tra numeri diversiCapacità di seriazioneMateriali da visionare:PP61-96 e schede 57-67 + Lab Logica, Int. Numerica e

Schminke

Gruppo 5Materiali da leggere (p63+67-68)

• Memoria di lavoro

• Metacognizione e Memoria

Materiali da visionare:

PP101-102 e scheda 68 + libro: Memoria e Metacognizione

Gruppo 6Materiali da leggere (p69-71)

• Concentrazione

Materiali da visionare:

PP97-100, figura 4.23 e schede 69-70 + libri: Impulsività e autocontrollo e Attenzione e metacognizione