Ernesto Sferlazza - Applicativi Open Source e Servizi Web-cartografici Quali Strumenti Per La...

Post on 27-Jul-2015

139 views 1 download

Transcript of Ernesto Sferlazza - Applicativi Open Source e Servizi Web-cartografici Quali Strumenti Per La...

1

Applicativi Open Source e servizi web-Applicativi Open Source e servizi web-cartografici quali strumenti per la cartografici quali strumenti per la diffusione del GIS nella Pubblica diffusione del GIS nella Pubblica

Amministrazione: Amministrazione: le iniziative della Provincia di Agrigento le iniziative della Provincia di Agrigento

con l’uso di AdB-Toolboxcon l’uso di AdB-Toolbox

Ernesto SferlazzaProvincia regionale di Agrigento

2

Considerazioni generali

3

il SIT per i non specialistiil SIT per i non specialisti

l’approccio al trattamento dei dati spaziali tipico dei SIT appare ancora oggi poco praticato e non pienamente “metabolizzato” rispetto all’approccio CAD (spesso utilizzato solo per il disegno architettonico) in molte amministrazioni locali.

4

Tecniche “NON GIS”Tecniche “NON GIS”

I metodi propri dei

Sistemi Informativi Territoriali non hanno

ancora soppiantato

talune tecniche, più o

meno “artigianali”,

tuttora utilizzate per

“gestire” dati geografici

in diversi uffici e studi

professionali.

5

Ostacoli alla diffusione del GISOstacoli alla diffusione del GIS

D’altro canto, fino a pochi anni or sono, anche solo per

poter gestire in maniera adeguata i dati spaziali

normalmente utilizzati in ambiente GIS era necessario

predisporre investimenti cospicui …

.

6

… per potersi dotare di adeguate risorse software e

hardware …

……//...//...

… nonché …

Hardware e software dedicatoHardware e software dedicato

7

… per costituire localmente

una banca dati.

(A differenza di molte applicazioni

per personal computer, per le quali

un utente può cominciare ad

utilizzare il sistema subito dopo

l’acquisizione dell’hardware e del

software, l’uso del sistema

informatico di un SIT richiede di

poter disporre di una banca dati

geografica adeguatamente ricca)

Duplicazione del datoDuplicazione del dato

8

… o, quanto

meno, per

provvedere ad una

formazione

specifica, dedicata

a tale scopo e non

sempre

“spendibile” al di

fuori di tale ambito

specialistico.

Formazione specificaFormazione specifica

9

Pertanto, il SIT è stato spesso considerato uno strumento ostico e sofisticato, appannaggio di specialisti, tramite i quali (solamente) è possibile attingere informazioni dai dati geografici. In taluni casi il SIT è stato inteso come una sorta di copisteria cui commissionare elaborati cartografici per gli scopi più disparati.

Inadeguata percezione del SITInadeguata percezione del SIT

Insomma, una sorta di COSTOSISSIMO STRUMENTO PER

PRODURRE CARTA DA PARATI

10

Le attuali “condizioni al contorno”

11

Le disponibilità attualiLe disponibilità attuali

Ad oggi tra l’utente non specialista ed i SIT non esistono più le barriere che potevano lamentarsi in passato, in quanto:

Sono già disponibili diversi applicativi Open Source, qualitativamente paragonabili ai software commerciali di fascia media o medio-alta, con differenti livelli di complessità e di funzionalità e che si adattano alle diverse tipologie di utenti;

Attraverso internet è possibile accedere ad un vasto repertorio di servizi cartografici, nei più diffusi formati, sia Open Source che commerciali (WMS, WFS, WCS, ArcIMS, ArcGis Server, KML), resi disponibili da diversi portali istituzionali (PCN, SITR, ISPRA, etc.);

Permangono, tuttavia, ancora remore ed ostacoli di carattere “culturale”.

12

un nuovo approccio “democratico” per

diffondere la “cultura GIS”

13

Linee d’azione del SITR prov. AGLinee d’azione del SITR prov. AG

In tale contesto il nodo SITR della Provincia di Agrigento ha operato, anche in raccordo con gli altri nodi SITR e con il Portale Cartografico Nazionale, secondo le seguenti linee d’azione:

predisposizione di un’interfaccia di visualizzazione (“viewer”) accessibile dal portale istituzionale, per consentire agli utenti meno esperti di consultare mappe “preassemblate”;

erogazione di servizi cartografici “monotematici” fruibili attraverso il web, nei più diffusi formati sia Open Source che commerciali (WMS, ArcIMS, ArcGis Server, KML), per uso più professionale;Formazione all’uso degli strumenti software Open Source messi a disposizione dal PCN (AdB-Toolbox), diretta ai tecnici degli uffici tecnici comunali;

Predisposizione di manualistica (tutorial AdB-Toolbox)

14

I livelli di utenzaI livelli di utenza

Per quanto concerne l’utenza cui è rivolta l’erogazione di servizi web-cartografici, possono essere considerate le seguenti classi:A) Nessuna esperienza nell’uso di strumenti GIS, purché in grado di leggere e comprendere la cartografia di base e tematica e di navigare sul web. Non necessita di formazione specifica

B) Conoscenza degli strumenti GIS dal livello base (prima formazione) al livello avanzato, dotazione hardware e software GIS da essenziale a “superaccessoriata”. Il livello minimale di conoscenza può essere acquisito anche con un percorso formativo “accelerato” (36 h)

15

Viewer sul portale– LIMITAZIONIViewer sul portale– LIMITAZIONI

- Le mappe sono “preassemblate” e non è possibile aggiungere altri temi o altri servizi webGIS rispetto a quelli già presenti nel servizio;

- il layout di stampa si presenta poco personalizzabile, dal momento che l’utente può solo scegliere il formato(A4, A3), l’orientamento e la stampa della legenda.

Tali limitazioni sono compatibili con la tipologia di utenza

16

Livello di utenza “B”Livello di utenza “B”Per gli utenti appena più esperti, già in grado di assemblare autonomamente mappe su un client GIS installato sul proprio computer, il SITR_AG mette a disposizione un insieme di servizi web-cartografici nei formati commerciali e Open Source più diffusi, quali:

WMS (Open Geospatial Consortium = OGC);

ArcGIS Server (ESRI);

KML (Google Earth)

Tali formati consentono di rendere il dato geografico pubblico, liberamente consultabile ed utilizzabile da parte dell’utente, garantendo al contempo l’integrità del dato originario.

17

Livello di utenza “B”- UTILIZZOLivello di utenza “B”- UTILIZZO

L’utente può utilizzare i servizi per comporre mappe personalizzate sul proprio desktop GIS, integrandoli eventualmente con dati “in locale”, senza la necessità di dover replicare l’intera banca dati.

18

Livello di utenza “B”- UTILIZZOLivello di utenza “B”- UTILIZZO

Al limite (tutt’altro che teorico) è anche possibile lavorare con soli servizi web-cartografici, senza necessità di una banca dati residente nella propria rete locale.

19

La necessità della formazioneLa necessità della formazioneA questo punto gli “ingredienti” per consentire anche alle realtà organizzative più piccole di accedere alle funzionalità del SIT o, quanto meno, colloquiare con il nodi SITR ci sono QUASI tutte:

HARDWARE (PC standard + collegamento internet)

SOFTWARE (AdB Toolbox, gvSIG, ArcGIS, etc.)

DATI (servizi web-carto erogati da Regione, Provincia, . Ministero dell’Ambiente, etc.)

Restano da verificare le componenti:

PERSONE

METODI

OCCORRE PROVVEDERE ALLA FORMAZIONE !!!!

20

AdB-Toolbox

21

Un impegno concreto per la formazioneUn impegno concreto per la formazione

In tale ottica il nodo SITR della Provincia di Agrigento ha già organizzato e somministrato ai dipendenti degli Uffici Tecnici Comunali il primo corso sull’utilizzo dei dati geografici mediante l’uso del software AdBToolbox, liberamente scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente

22

Adb-Toolbox è un software applicativo specifico per l’elaborazione e l’analisi di dati territoriali ed ambientali, sviluppato su base Open Jump su commissione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) che ne cura anche la libera distribuzione attraverso il Portale Cartografico Nazionale (PNC)

Presentazione di AdB-ToolboxPresentazione di AdB-Toolbox

23

Per lo scopo che ci si prefigge, ovvero una sorta di alfabetizzazione informatica “GIS-oriented”, AdB-Toolbox presenta i seguenti vantaggi:

è assolutamente gratuito;

le procedure di installazione sono semplicissime e rapide;non necessita di hardware di caratteristiche superiori allo standard di un normale personal computer;

Peculiarità di AdB-ToolboxPeculiarità di AdB-Toolbox

bastano poche giornate di addestramento per rendere operativo anche il neofita;

Si integra facilmente con gli strumenti di Office Automation (es. MS-Office e OpenOffice);

è già disponibile la manualistica in italiano (creata ad hoc);

24

ManualisticaManualisticaI supporti didattici si compongono del manuale del software, nonché di un tutorial (“guida all’uso dei dati geografici con AdB-Toolbox”) elaborato dal nodo SITR della Provincia di

http://www.pcn.minambiente.it/PCN/AdBToolbox/manuali/guida_adbtoolbox.pdf

Agrigento in occasione del corso somministrato ai tecnici comunali.

Il tutorial è disponibile, insieme al manuale, sul sito del PCN

25

Supporti operativiSupporti operativiInoltre, sono disponibili sul sito del nodo SITR della Provincia di Agrigento alcuni progetti con la cartografia di base in formato WMS, precaricata (servizi del PCN, del nodo SITR regionale e del nodo SITR provinciale)

http://sit.provincia.agrigento.it/scaricabili/progetti/

26

Il software, di fatto, si presenta particolarmente adatto per l’utilizzo da parte di personale non sempre esperto, consentendo l’interazione con le strutture organizzative dove sono presenti SIT avanzati., Tuttavia, presenta ancora alcune limitazioni, tra cui :

Non è possibile impostare il sistema di riferimento ed effettuare riproiezioni “al volo” tra sistemi differenti;

Lo strumento per produrre il layout di stampa si presenta piuttosto carente;

Alcune funzionalità sono superflue (es. “misura in piedi”) ed è ancora presente qualche bug in talune funzionalità avanzate (troppo avanzate, per l’utente tipo: ad es. generazione dei poligoni di Thiessen, gestione dei file LAS, etc.);

Attuali limitazioniAttuali limitazioni

27

Sviluppi futuri: gvSIG+ SextanteSviluppi futuri: gvSIG+ SextanteTra i progetti Open Source che ad oggi sono ben più di una “promessa” e che potrebbero benissimo entrare a far parte della dotazione standard di strutture organizzative medie e piccole che vogliano realizzare un proprio SIT, in grado di interoperare con i nodi SIT delle organizzazioni meglio strutturate (esempio SITR), è da citare gvSIG, che può rappresentare il giusto compromesso tra complessità d’utilizzo, funzionalità, prestazioni e costi (limitati alla sola formazione), interfacciato con librerie di strumenti avanzate quali Sextante e Grass e che, infine, si presenta integrato anche con applicazioni su dispositivi mobili.

28

Confronto con altri swConfronto con altri sw

29

GRAZIE DELL’ATTENZIONEGRAZIE DELL’ATTENZIONE