- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · sua produzione letteraria intanto...

Post on 21-Feb-2020

8 views 0 download

Transcript of - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · sua produzione letteraria intanto...

- Enci

cloped

ia d

eg

li A

uto

ri Ita

liani - Enci

clopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Enci

clop

edia

degli A

uto

ri Ita

liani -

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani -- E

ncicl o

ped

ia d

eg

li Auto

r i Itali a

ni - E

nci clo

pedia

degli A

uto

ri Italia

ni - E

nc iclo

pedia

degli A

uto

ri I talia

ni -

- INDICE -A.L.I. Penna d’Autore © All rights

VALLINI CARLO (Milano, 1885-1920) - Dopo aver conseguito la li-cenza liceale a Torino si dedica con passione allo studio delle letteraturaed instaura una profonda amicizia con il poeta Guido Gozzano. Nel 1907pubblica due raccolte di poesie, «La rinunzia» e «Un giorno», e si distin-gue subito per la suggestiva grazia e per una buona finezza espressiva.Nel 1909 si laurea a Bologna e va a insegnante in diverse città d’Italia. Lasua produzione letteraria intanto non cessa, anzi, si dedica con successoanche al teatro, per cui scrive «Radda - Dramma lirico in un atto» (1912).Nel 1920 viene pubblicata la sua traduzione in prosa del poema «Laballata del carcere di Reading» di Oscar Wilde. La raccolta completa dellesue poesie, «Un giorno e altre poesie», è stata curata nel 1967 da E.Sanguineti.

VALLONE ALDO (Galatina [LE], 1916-2002) - Preside, funzionario ministeriale einfine professore nelle università di Lecce,Bari e dal 1972 di Napoli, ha diretto la ri-vista «L’Alighieri» e ha collaborato a nu-merose riviste specializzate come «Studidanteschi», «Convivium», «Nuova Anto-logia». Si è imposto tra i maggiori studiosidi Dante che ha approfondito con un mi-nuzioso lavoro storico e filologico, sia inopere di stampo monografico («La prosadella “Vita nuova”», 1963; «La prosa del

“Convivio”», 1967; «Lettura interna delle Rime di Dante», 1972), sia intesti di più ampia analisi critica, come la biografia «Dante» (1971) e lamonumentale «Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo» (2voll., 1980-1982). Ha inoltre affrontato altri settori della letteratura ita-liana, proponendo un continuo rapporto tra i fatti letterari e lo sviluppodella società, come appare nei saggi «Genesi e formazione letteraria dei“Sepolcri”», (1946), «La cortesia dai provenzali a Dante» (1950), «Dal“Caffè” al “Conciliatore”» (1953), «Aspetti della poesia italiana con-temporanea» (1960), «Civiltà meridionale» (1978), «Condizioni econdizionamenti nel romanzo italiano del Novecento» (1980), «Dal Ri-nascimento al Romanticismo. Tempi, tradizioni, inquietudini» (1983),«Illuministi e riformatori salentini» (1984), «Profili e problemi deldantismo otto-novecentesco» (1985). Alla ricerca storica e filologica in-torno alla figura di Dante ha dedicato «Cultura e memoria in Dante»

VALERIANO PIERIO,pseudonimo del lettera-to italiano GiampietroBolzani (Belluno 1477-Padova 1558) - Dopo lamorte del padre andò avivere a Venezia presso lozio Urbano Dalle Fosse,che gestiva una scuola dilingua greca e collaboravacon l’editore Aldo Manu-zio, e lo aiutò negli studi.Poi andò a Roma, fu as-

sunto alla corte papale e ottenne la cattedra d’eloquenzaal Collegio Romano. Ordinato in seguito presbitero ot-tenne una missio canonica a Belluno. Visse a Firenze, aBologna, a Ferrara e infine a Padova. Fu maestro di Ippo-lito e Alessandro de’ Medici; compose poesie latine («Amo-rum libri quinque»; «Carpio»), si occupò di antiquaria edi filologia, scrisse il «Contarenus sive de litteratoruminfelicitate», in cui attraverso vari esempi volle dimostrareche gli uomini di lettere sono tutti infelici. Intervenne nellaquestione della lingua con il «Dialogo sopra le lingue vol-gari», composto probabilmente nel 1524 ma pubblicatosoltanto nel 1620. Ma la sua opera maggiore risulta «Hie-roglyphica, sive de sacris Aegyptiorum aliarumque gen-tium litteris commentariorum libri LVIII», composta daben 60 libri ognuno dei quali si occupa della descrizionedi un animale di una pianta o di una parte del corpo, einterpreta i geroglifici egiziani come esprimenti una lin-gua sapienziale.

VALGIMIGLI MANARA (SanPiero in Bagno [FO] 1876-Bergamo1965) - Allievo di Giosuè Carducciall’Università di Bologna, divennedocente di letteratura greca nelleuniversità di Messina, Pisa e Pa-dova. Spirito acuto e versatile, sen-sibile alla lezione crociana, si è oc-cupato, con originalità e misuratoequilibrio, di temi svariati, passan-do dai lavori eruditi su Eschilo, Ari-

stotele, Platone, Omero, Saffo (i suoi studi sono raccoltiin «Poeti e filosofi di Grecia», 1950 e 1964), ai saggi pene-tranti su Carducci («Il nostro Carducci», 1935; «Carducciallegro», 1955), Pascoli, Panzini («Uomini e scrittori delmio tempo», 1953), alle divagazioni culturali in stile lim-pido e brillante («La mula di don Abbondio», 1954). Glisi devono anche molte magistrali traduzioni (da Platonee da Eschilo) ed edizioni critiche (i «Carmina» di G. Pa-scoli, 1951, e le «Opere» di V. Monti, 1963, in collabora-zione con C. Muscetta), che sono ancora in uso nel teatroe nei testi scolastici. Fu direttore della Biblioteca Classensedi Ravenna dal 1948 al 1955.

VALVASONE DA ERA-SMO (Valvasone [UD]1523-Mantova 1593) - Tra-scorse quasi l’intera esisten-za nel suo feudo, e solo nel1592 si trasferì a Mantovapresso i Gonzaga. Tradussela «Tebaide» di Stazio (1570)e la «Elettra» di Sofocle(1588), compose rime di va-rio argomento e iniziò unpoema cavalleresco del qua-

le pubblicò solo una prima parte («I primi quattro cantidel Lancillotto»), scrisse a imitazione del Tansillo unpoemetto su «Le lagrime di santa Maria Maddalena»(1586) e nel 1590 pubblicò l’«Angeleide» in tre canti diottave sulla lotta tra gli angeli buoni e gli angeli ribelli,risentendo l’influsso del Tasso e offrendo forse qualchespunto al «Paradiso perduto» di Milton. L’opera sua piùnota è il poema didascalico «La caccia» (1591), in cinquecanti di ottave che tratta delle razze dei cani e dei cavallie di ciò che occorre alla caccia, con episodi e digressioniche dovrebbero ravvivarne la materia.

(1988), «La Divina Commedia. Antologia critica, rimario e indice onoma-stico generale» (1989) con Luigi Scorrano e «Strutture e modulazioninella Divina Commedia» (1990). Ha anche pubblicato, nel 1986, «Leo-pardi. Dagli scritti puerili alla “Ginestra”» e successivamente «Momentie temi di cultura napoletana» (1991), «Percorsi danteschi» (1991),«Capograssi prosatore» (1992), «Prosa. Tra dottrina e invenzione ed al-tri saggi» (1994), «Storia della letteratura meridionale» (1996).