ELISTAR ELIometria alla Sapienza con Tecniche di Alta...

Post on 21-May-2020

3 views 0 download

Transcript of ELISTAR ELIometria alla Sapienza con Tecniche di Alta...

Costantino SigismondiSapienza 21 gennaio 2014Lab di Astrofisica

sigismondi @ icra.it

ELISTAR ELIometria alla Sapienza con Tecniche di Alta Risoluzione

Il DRIFT – SCAN mode èIl DRIFT – SCAN mode èil telescopio fermo e il telescopio fermo e l'immagine del Sole che l'immagine del Sole che scorre sullo schermoscorre sullo schermo

Questo metodo è stato usato Questo metodo è stato usato da 3.5 secoli per misurare il da 3.5 secoli per misurare il diametro del Sole usando un diametro del Sole usando un cronometro, a cominciare cronometro, a cominciare dall'abate Picarddall'abate Picard

Tradizione della Sapienza: Tradizione della Sapienza: Osservatorio del Campidoglio 1829-1937Osservatorio del Campidoglio 1829-1937

La sala meridiana dell'Oss. del La sala meridiana dell'Oss. del Campidoglio, serie di diametroCampidoglio, serie di diametro

1877-19371877-1937

Perché Greenwinch ed il Campidoglio Perché Greenwinch ed il Campidoglio differiscono tanto?differiscono tanto?

Lo stesso accade con strumenti moderni Lo stesso accade con strumenti moderni Irradiation, seeing, image motion e Irradiation, seeing, image motion e

distribuzione non Gaussiandistribuzione non Gaussian

Dati da Sâo Paulo, Calern (visuali, CCD, DORaysol),Rio, San Fernando, Antalya(S. C. Boscardin, 2011)

Sole e clima: qual è la variazione del diametro solare su scala secolare?

L≈R²T⁴

L presunta 1367 L

1366 w m² 1365

15-20%

10-15%

Attività solare durante gli ultimi millenni (dati da Usoskin, 2008)

da Penn & Livingstone, 2011

Ice Age movie, USA 2002

Sembra che andiamo verso un Sembra che andiamo verso un grand minimum...grand minimum...

Questo esperimento avviene nell'ambito del progetto CLAVIUS, con ottime collaborazioni internazionali

Lo spettro di potenza del seeing durante le osservazioni solari

Novità: image motion a bassa frequenza

The instantaneous measurements deal with high frequencies of the seeing ν≥100 Hzand consequently an accuracy ρ”=15”·σ·cos(δ) ≤ 0.15 arcsecThe transits need also to know low frequencies ν≤0.01 Hz in order to avoid global motions of the image

Heliometro a Riflessione di Rio de JaneiroObservatorio Nacional

Immagine eliometrica

Eliometro a Riflessione di Rio de Janeiro:Eliometro a Riflessione di Rio de Janeiro:Revisione dell'astrometria nel software di analisiRevisione dell'astrometria nel software di analisi

Nell'ambito della calibrazione dell'angolo eliometro stiamo ricontrollando il software di analisi dei datiLinguaggio: PascalImmagine: bitmapRevisione completa dei calcoli astrometrici-rifrazione differenziale verticale e orizzontale-dipendenza dalla temperatura-dipendenza dalla pressione atmosfericaPeriodo Gennaio-Maggio in collaborazione con