Ecomuseo Virtuale dell'Amiata a I 3 Giorni per la Scuola

Post on 09-May-2015

199 views 0 download

description

Ecomuseo virtuale dell'Amiata a I 3 Giorni per la Scuola, per il progetto NetSeu

Transcript of Ecomuseo Virtuale dell'Amiata a I 3 Giorni per la Scuola

Ecomuseo Virtualedell'Amiata

Istituto Comprensivo O.Vannini, Primaria L.Santucci Castel del Piano

Istituto Professionale di Stato Iris Versari Cesena

Istituto Tecnico per Geometri A.CambioPerugia

di Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● Scopo del progetto○ Dove e cosa

■ Destinatari ■ Contesto

■ Obiettivi■ Metodologia

■ Fasi di lavoro■ Verifiche e valutazioni

● Conclusioni

Argomenti

Immaginare un luogo dove le nostre menti si incontrano per costruire insieme un percorso di conoscenza: questo è il mondo virtuale.

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● un ambiente modificabile

Scopo del progetto

mondi virtuali =ambienti di apprendimento condivisibili?

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

- Opensim per la didattica virtuale

Dove e cosa

● realismo● immersione ● modellazione● funzione

catalizzante

Snapshot di una opensim nella fase iniziale di apertura

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● Gli alunni delle classi attuali 5°A/B, Scuola Primaria di Castel del Piano (Gr)

Destinatari attuali

Snapshot della originale opensim ricostruita inizialmente dall'ingegnere Luca Galletti

● Classe 3°BSS, Istituto Professionale I.Versari di Cesena

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● Cesena

Ruoli di collaborazione

● Perugia ● Castel del Piano

2 livelli: docenti e alunni

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● ambiente● passato presente ● uso del territorio

● risorse idriche, fauna, flora

● l'inquinamento● conseguenze (problem

solving)● il futuro

● imparare a pensare al "posso fare, per realizzare"

flessibilità ambiente di

apprendimento

Obiettivi

Nicoletta Farmeschi

13 giugno 2011 nicomarti0@gmail.com

Metodologia● Dalle esperienze

oggettive ai vissuti immaginati fino ai giochi virtuali

● dal tutoraggio ad

incontri significativi

● ricaduta sulla realtà

● operare in concreto

Nicoletta Farmeschi

29 giugno 2011 nicomarti0@gmail.com

Fasi del lavoro

1

3

24

5 6

9

7

Puzzle di immagini tratte dall'Ecomuseo virtuale dell'Amiata

10 8

● La metafora dell'apprendimento

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

Verifiche e valutazioni

“Dai un voto alle attività sul mondo 3d, da 0 a 10” (Classi 4° sez.A/B, Scuola Primariadi Castel del Piano, Gr)

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

● Non si è trattato di riconfezionare, ma si è operata una ristrutturazione interna del setting didattico.

● Si è arrocchito l'ambiente di apprendimento che entra sul piano digitale dalla porta principale.

● Si è riconquistata la concretezza delle operazioni di apprendimento.

Il lavoro prosegue

Conclusioni

Nicoletta Farmeschi

13 ottobre 2011 nicomarti0@gmail.com

Domande? Chiarimenti? Curiosità?

Grazie dell'attenzione!

TV-Castel del Piano, canale televisivo dei bambini, all'interno del mondo virtuale

http://lnx.martinifrancesco.net/wordpress/

Presentazione sviluppata con Google Doc by Nicoletta Farmeschi is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. Permissions beyond the scope of this license may be available at

I mondivirtuali = sede perfetta per gli apprendimenti in modalità collaborative?

Sembra proprio di sì