ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della riforma scolastica

Post on 25-May-2015

2.083 views 4 download

description

Il contributo dei syllabus e delle certificazioni ECDL alla scuola

Transcript of ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della riforma scolastica

1 di 25

ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado

anche alla luce della riforma scolastica

ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado

anche alla luce della riforma scolastica

Pierfranco Ravotto, Direttivo AICA Milanopierfranco.ravotto@aicanet.it

2 di 25

3 questioni

CompetenzeCompetenze

Nativi digitaliNativi digitali

RiformaRiforma

3 di 25

Competenze

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all' apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà”.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all' apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà”.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

4 di 25

EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche)

CompetenzeComprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

CompetenzeComprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

ConoscenzeConoscenzeRisultato dell’assimilazione di Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. settore di lavoro o di studio.

ConoscenzeConoscenzeRisultato dell’assimilazione di Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. settore di lavoro o di studio.

AbilitàAbilitàIndicano le capacità di Indicano le capacità di applicare conoscenze e di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per utilizzare know-how per portare a termine compiti portare a termine compiti e risolvere problemi. e risolvere problemi.

AbilitàAbilitàIndicano le capacità di Indicano le capacità di applicare conoscenze e di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per utilizzare know-how per portare a termine compiti portare a termine compiti e risolvere problemi. e risolvere problemi.

5 di 25

Le 8 competenze chiave

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente Novembre 2005

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

Scuola e competenze

1. Passaggio dalla logica del “programma” alla logica delle “competenze”

1. Passaggio dalla logica del “programma” alla logica delle “competenze”

• Ridefinizione degli obiettivi e dei percorsi formativi sulla base di un riferimento esterno

• Superamento dell'autoreferenzialità• Recupero di credibilità • Miglioramento della professionalità docente

2. Aumento dell'offerta formativa2. Aumento dell'offerta formativa

• Certificazioni esterne conseguibili dagli studenti durante l'iter scolastico• Possibilità di proporsi come centro di certificazione sul territorio • Possibilità di proporsi come centro di formazione sul territorio• Sviluppo del ruolo dei docenti

6 di 25

La famiglia ECDL

7 di 25

Cosa ECDL offre alla scuola

8 di 25

• Un sistema di riferimento esterno e riconosciuto a livello internazionale.

• Syllabus riferiti a ben definite competenze e declinati in termini di conoscenze e abilità.

• Certificazioni riconosciute sul mercato del lavoro e nel sistema di crediti universitario.

• La possibilità di essere soggetto attivo nel sistema (test center).

La Famiglia si presenta (1)

La Famiglia si presenta (2)

La Famiglia si presenta (3)

La Famiglia si presenta (4)

13 di 25

EUCIP

14 di 25

EUCIP per la scuola

EUCIP core

3 moduli- Plan- Build- Operate

EUCIP core

3 moduli- Plan- Build- Operate

IT Administrator

5 moduli- Hardware- Sistemi operativi- Reti- Uso avanzato delle reti- Sicurezza informatica

IT Administrator

5 moduli- Hardware- Sistemi operativi- Reti- Uso avanzato delle reti- Sicurezza informatica

Assume la terminologia europea Assume la terminologia europea indicando i risultati dell’apprendimento indicando i risultati dell’apprendimento in termini di competenze e delle in termini di competenze e delle relative conoscenze e abilità.relative conoscenze e abilità.

Assume la terminologia europea Assume la terminologia europea indicando i risultati dell’apprendimento indicando i risultati dell’apprendimento in termini di competenze e delle in termini di competenze e delle relative conoscenze e abilità.relative conoscenze e abilità.

La riforma

15 di 25

Definizione delle competenze

A livello di indirizzo e di singola disciplina

ECDL CAD

ECDL CAD

ECDLCORE

ECDLCORE

Corrispondenza tra Corrispondenza tra obiettivi di apprendimento obiettivi di apprendimento e Syllabus/Certificazioni.e Syllabus/Certificazioni.Quadro di sintesiQuadro di sintesi

Corrispondenza tra Corrispondenza tra obiettivi di apprendimento obiettivi di apprendimento e Syllabus/Certificazioni.e Syllabus/Certificazioni.Quadro di sintesiQuadro di sintesi

Incrocio discipline-ECDL

17 di 25

• 4 Fascicoli4 Fascicoli (1 Licei, 2 Tecnici, 1 (1 Licei, 2 Tecnici, 1 Professionali)Professionali)

• AnalisiAnalisi delle competenze digitali delle competenze digitali per per singola disciplinasingola disciplina

• Quadro di sintesiQuadro di sintesi suddiviso in suddiviso in discipline/certificazioni primo discipline/certificazioni primo biennio e trienniobiennio e triennio

• Declinazione dei Sillabi ECDL ed Declinazione dei Sillabi ECDL ed EUCIPEUCIP in termini di competenze, in termini di competenze, e di conoscenze e abilità.e di conoscenze e abilità.

• 4 Fascicoli4 Fascicoli (1 Licei, 2 Tecnici, 1 (1 Licei, 2 Tecnici, 1 Professionali)Professionali)

• AnalisiAnalisi delle competenze digitali delle competenze digitali per per singola disciplinasingola disciplina

• Quadro di sintesiQuadro di sintesi suddiviso in suddiviso in discipline/certificazioni primo discipline/certificazioni primo biennio e trienniobiennio e triennio

• Declinazione dei Sillabi ECDL ed Declinazione dei Sillabi ECDL ed EUCIPEUCIP in termini di competenze, in termini di competenze, e di conoscenze e abilità.e di conoscenze e abilità.

Materiale AICA disponibile

Richiederli a carlo.tiberti@aicanet.it

18 di 25

19 di 25

Ipotesi

Scuola secondaria di 1° grado

Scuola secondaria di 1° grado

Scuola secondaria di 2° grado

Scuola secondaria di 2° grado

ECDL•Start•Core

ECDL•Start•Core

BiennioBiennio

TriennioTriennio

ECDL•Advanced•4PS•Specialised

ECDL•Advanced•4PS•Specialised

EUCIP•IT Administr.•Core

EUCIP•IT Administr.•Core

Indirizzi informatici

Verso la semplificazione

Saper usare programmi per la scrittura, le

presentazioni ed il calcolo

Con studenti “nativi digitali”

Aver confidenza con l'uso del computer e di

dispositivi quali i lettori di MP3 ed i cellulari

Saper usare i diversi strumenti di

comunicazione digitale sincrona e asincrona

Saper aprire e gestire un blog, un forum, un corso

Saper cercare, modificare, riutilizzare risorse didattiche digitali

Saper produrre e mettere in condivisione risorse

didattiche digitali

Aver confidenza con Internet e in particolare con i siti del web 2.0

quali competenze digitali per gli insegnanti?

21 di 25

European Pedagogical ICT Licence

22 di 25

EPICT ed ECDL

ICT competency standards for teachers

23 di 25

Il progetto Sloop2desc

Formazione degli insegnanti all’eLearning e al web 2.0

e produzione di Open Educational Resources

per l’insegnamento di informatica

www.sloop2desc.eu

www.sloop2desc.eu

24 di 25

25 di 25

Grazie per l’attenzione

Pierfranco Ravottop.ravotto@aicanet.it