ECB EZB EKP - prestitionline.it · ILLUSTRAZIONE DIGUIDO ROSA 23.966 15 ... busta paga.Il...

Post on 18-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of ECB EZB EKP - prestitionline.it · ILLUSTRAZIONE DIGUIDO ROSA 23.966 15 ... busta paga.Il...

Rassegna stampa PrestitiOnline

TIPODIFINANZIAMENTO

PRESTITIPERSONALI(

ESCL . REVOLVING)

PRESTITIFINALIZZATI(

ESCL . REVOLVING)

REVOLVINGCARTEDICREDITO

TOTALEGENERALE. ...

16COPERTINA

ECBEZBEKTEKP2002

ECCOCOMEINITALIASTACAMBIANDO IL MERCATODEIPRESTITIPERSONALI...Il mercatodelcreditoal consumonelprimotrimestre2009

: valori in migliaia di euro. I prestititengono in volumi,

mascendono in numerodi operazioni.VALOREOPERAZIONI %%SULTOTALEVAR.%%ANNUA NUMERO OPERAZIONI %%SULTOTALEVAR.%% ANNUADADOVEARRIVANOLERICHIESTE

4.994.08335,1%% -9 ,9%%

5.226.58736,8%%

115.8330 ,8%%

2.562.351-CESSIONE QUINTOSTIPENDIO 1.311.350

9 ,2%%27,2%% 76.2420 ,3%%25,1%%

14.210.204 100,0%%

ECONOMY10/ 6 / 2009

412.084 1 ,6%%-7 ,4%%

-20,9%%1.015.1323 ,9%%-15,2%%

-36,6%%55.9610 ,2%% -22 ,6%%................ ... . ..

5 ,2%%24.541.43594,0%% 7 ,1%%

-10,1%%26.100.854100,0%% 5 ,7%%

CATEGORIARICHIEDENTEVALOREVAR. ANNUA N . OPERAZIONI VAR. ANNUA

DIPENDENTIPUBBLICI 453.2308 ,2%%

ILLUSTRAZIONE DIGUIDO ROSA

23.96615,3%%

DIPENDENTI ,

488.22635,3%%27.86522,0%%PRIVATIPENSIONATI369.89447,1%%24.41141 ,0%%

1.311.35027,2%%76.24225,1%%INMIGLIAIA DIEURODAMARZO2009

FONTE . ASSOFtN

N° e data : 90924 - 04/06/2009Diffusione : 66775Periodicità : SettimanaleEconomy_90924_16_1.pdfWeb Site: www.mondadori.it

Pagina : 16Dimens. : 90 %2562 cm2

Copyright (Economy)Riproduzione vietata

1 / 5MUTUI ON LINE

Adessoti prend?

LABUSTAPAGACREDITOALCONSUMO/ 1

Lebancheoggistannospingendo la « cessionedelquintodellostipendio»

,

chein tremesiè cresciutadel27%%.Perchécos

il rimborsodeiprestitiè garantito.E le sofferenze

nonaumentano. di RobertaCaffarattie IlariaMolinari

" Li mettonoin manoaglioperaifinitiin Cassaintegrazione ,

fuoridaicancellidellefabbriche

,

o ai pensionati cheesconodagliufficipostali , perindicareunascappatoiaa chipropriononce

lafa ad

arrivareallafinedelmese . Mai volantinichepromettonodi ottenereda5 a 20milaeurosenzanessunagaranzia ,

conuna« modicaciframensile » darimborsare in

cinqueanni,

sonol

' ultimaarmarimastain manoai mediatoricreditizi.

Perchéun'altralorotradizionale «

prateria »

,

il finanziamentobasatosulla«

cessionedelquintodellostipendio »

,

è

diventatariservadi cacciadellebanche.Chehannodeciso di mettere

direttamentele manisuunpotenzialebacino di 25

E COMEFUNZIONALA« CESSIONSDELQUINTODELLOSTIPENDIO »

1

Untipodi prestitotuttoitaliano

Natanel1950,

la cessionedelquintoè unaformadi prestitopersonalechenonhaeguali in Europae chesi

estingueattraversola devoluzionedel20%%dell ' importonettodellabustapaga . Il finanziamentononpuôdurarepiùdi 10annio superare

il terminedelrapportodi lavoro.

2 Dal2005è aperto

ancheai pensionatiNatainizialmentesoloperfavorireprestiti ai dipendenti delsettorepubblico ,

a partiredal2005 la

possibilità di ottenerefinanziamentimediante la cessionedelquintodellostipendio è stataestesaancheai dipendenti di aziendeprivatee a tutti i pensionati.

milionidi clienti,

di cuicira14milionidi

pensionati . Tantoche,

secondoquantorisulta a Economy ,

le banchestessehanno diminuitodel30%%le finanziariedi

appoggioe hannotagliatodrasticamente la

collaborazioneconagentie mediatori :

«Amigliaia si sonotrovaticonil

mandatorevocatodagliistitutidi credito » dicea EconomyMaurizioDeVecchio

,

presidentedellaFederazione italianadeimediatoricreditizi

(

Fimec)

.

« Gliistitutidi

creditohannocreatouna " listanera "

e

solochihasemprelavoratobenesopravvive in questomercato ».

Lebanchehannodecisoquestastrategiaperridurreal minimoil

rischiodi

sofferenzecheprovengonodalleretiter- ?

3Un'assicurazione

copreil rischioÈunfinanziamentopocorischioso

perbanchee finanziariechetrattanoconil datoredi

lavoro o

l

' entepensionistico : il nmborsoavvieneconla trattenutadellaratain bustapaga . Maprevede la stipuladi assicurazioniobbligatorie ,

chepossonoalzareil tassofinale.

ECONOMY10/ 6 / 2009

QUANDODIVENTAUSURAEccoqualisonoi tassimediperi

diversi tipidi

finanziamentodelcredito al

consumo,

secondole rilevazionidi PrestitiOnlineit

,

e quantodistanodallasogliadi usurafissatadaBancaperil periodochevadalI

" aprileal 30giugno2009.

S?GLIAUSURA

TASSIMEDI

SOGLIAUSURA

offre5.000euro

8 ,622 ,93

7 ,685

PRESTITIPERSONALIALLEFAMIGLIE

DABANCHETASSI

9 ,03MEDI

SOGLIAUSURA 13,545

PRESTITIPERSONALIEFFETWATI

DAINTERMEDIARINONBANCARI

eut?

DELQUINTODELLOSTIPENDIOfinoa

5.000euro

SOGLIAUSURA

01:

000 euroTASSE.:

8 ,97s

SOGLIÀ :

USURA

VIETErieM

TASSIMED 12,9719,455

FONirPRESTIT ONLINE

ATTUALITÀ17

N° e data : 90924 - 04/06/2009Diffusione : 66775Periodicità : SettimanaleEconomy_90924_16_1.pdfWeb Site: www.mondadori.it

Pagina : 17Dimens. : 90 %2562 cm2

Copyright (Economy)Riproduzione vietata

2 / 5MUTUI ON LINE

? ze . Manonsoloperquesto : « Sembraquasicheall ' improvvisogliistituti di creditosi

sianoresicontodi averepersounagrandeoccasion » confermaRaffaeleCicala

,

amministratoredelegato di UnicreditFamilyfinancingBank

,

il bracciodelcredito al consumodelgruppoUnicredito

,

chehastrutturatounapiattaformatecnologicadedicataallacessionee haridottodaqualchemigliaioa 200 il numerodi

agenti concuilavora.Non è uncasoisolato . DeutscheBank

conPrestitempohadecisodi entrarenellacessionedelquintogiàne!2007

,

edè

cresciuta a untassoannuodel60%%conunerogato di circa40milionidi eurosoloneiprimitremesi

di quest' anno.L

' obiettivo di tuttele bancheè tagliare i

passaggi ,

facendoraccoltadirettaedi

qualità . Ancheperché ,

conla cessionedel

quinto ,

la garanziadi riavereil denaroprestato è doppia : daunapartec' è

quelladeldatore di lavoro,

chepreparala

bustapaga ,

e quelladelloStato,

cheerogala pensione ;

e dall ' altrac'

è la garanziadell ' assicurazioneobbligatoria ,

checopredalrischiodi perditadellavoro

e di

mortedi chichiedeil prestito.

CAMBIANO I pRoceorn. Cosiil

fenomeno cresce .E si adatta

: « Il prodottohacambiatopellee nonè piùrivoltosoltanto a chinonpuàpermettersiunprestitopersonale » diceLucianoAmbrosoni

,

responsabile deiprodotti di impiegodellaBancadeiterritori

,

la divisioneretaildelgruppoIntesaSanpaolo . «I processitecnologicihannopermessodi ridurrei

tempiedè piùfacilecontrollareseil cliente

puàpermettersi il prestitooppureno ».

Uno di questi « processi »

è l

' accordosiglatodatutte

le principalibanchee

società finanziarieconl

'

Inpse conl

' Istituto di

previdenzadeidipendentidellapubblicaamministrazione

(

Inpdap )

,

chehafattodiventarefacilee velocissimoaccedere ai datidi decine

di

migliaiadi pensionatiederogarela cessione.

Eccoperché ,

trale tante

vocidelcredito al

consumo, oggiè in ascesasolola cessionedel

quintodellostipendio : nelprimotrimestredel2009questaformula

è cresciutadel27 ,2%%in valorecon

1

,3

miliardidi eurofinanziati

,

controla discesadel9 ,9%% e

OGGILOBDELLEBA

FARERADIRETTAELIMINANI PASSAGGCONGLIA

E I MEDIAT

18COPERTINAECONOMY10/ 6 / 2009

AUTONUOVA,

"

"

EROGAZIONI

KM0

/ UATA S 7%%4 32 8%%/ QUOTE P ERCENTUALI SUL TOTALE ,

DATI DEI PRIMI QUATTRO ME SI DEL2009.

I ETTIVONCHECCOLTA

DO

GENTIORI.

20 ,9%%rispettivamentedeiprestitipersonali e di quellifinalizzatiall ' acquisto di

unbene(

con4

,9

e5

,2

miliardi di euroerogati )

,

e controil veroe propriocrollo

(

-36 ,6%%)

dellecartedi creditorevolving ,

checonsentonodi

acquistare ratealmente.Questafotografiadel

mercato è stataappenascattatadall ' Associazioneitalianadelcredito al

consumo e immobiliare(

Assofin)

,

cheriuniscele

impresedelsettore,

prevalentemente le banche . Maconfermaunatendenzagiàin

attonelsecondosemestredel2008,

efa

ipotizzarecheentrolafine

di dicembrela cessionedelquintopossaanchesfondare il tettodei3 miliardi

di erogato.Laragione è chele banchevogliono

davverogovernare il business,

cambiandone le regoleancheconl

' aiutodellaBancad

' Italia,

chestaregolando la

professiondelmediatore(

vederel

' articoloa pagina21

)

e stacercando di renderepiùtrasparentii costi di questifinanziamenti . ViaNazionalevuolerivedere

la

rilevazione trimestraledelTassoeffettivoglobalemedio

( Teg) ,

chedovràcontemplare la commissione di massimoscoperto e tenerecontoanchedeglioneripagati al mediatore . Sultema

,

la Bancad

'

Italiahaappenaconclusola consultazionecongliattoridelmercatoedè prontaadandareavanti . FabioPicciolini

,

segretario nazionaledell ' Adiconsum,

l

'

associazionea difesadeiconsumatori,

la spiegacosl

:« In pratica ,

il Tegdovràcoincidereconil Tassoeffettivoglobaleannuo

(

Taeg )

,

chemisurail costototaledel

finanziamento . Saràunpassoavantinotevole di

N° e data : 90924 - 04/06/2009Diffusione : 66775Periodicità : SettimanaleEconomy_90924_16_1.pdfWeb Site: www.mondadori.it

Pagina : 18Dimens. : 90 %2562 cm2

Copyright (Economy)Riproduzione vietata

3 / 5MUTUI ON LINE

PERCOSACISI INDEBITAAutomobifi e layon di ristrutturazioneper la casasono le spesepiùfinanziateconil credito

al consumosecondo i datidi PrestitiOnline.it suiprimiquattromesidel2009 . In alcunicasi

,

le

erogazionisuperano le richiesteperchéincludonoanchedomande precedenti.

VIAGGIE HOBBYELET1RONICA

E INFORMATICAALTRO0 ,3%%

/

1 ,3%%

SPESEMEDICHE

BENISTRUMENTALIALLAVORO

MATRIMONI rE CERIMONIE FI

2

,0%% r

ARREDAMENTO

2 ,0%%MOTOVEICOLI

3 ,0%%8 ,3%%

2 ,1%%

2 ,3%%MOTOVEICOLI

CONSOLIDAMENTO

BENISTRUMENTALIAL LAVORO

0 ,8%%

RISTRUTfURAZIONECASA

21 ,1%%

CONSOLIDAMENTO

17 ,0%%mulet

14,4%%

ALTRO

2 ,3%%

32,8%%

RISTRUTTURAZIONECASA

30,3%%" ARREDAMENTO

LIQUIDITÀ

trasparenza ,

chepotràfarsi chei costidellacessionescendano ».

In realtài costi,

conl

' arrivo in massadellebanche

,

sonogiàscesi :il prezzo

mediopagatodalclientedi unistitutodi

creditosullacessionedelquintoè del6%%contro il 7 ,5%%delprestitopersonale .

Finoa treanni faera

il contrario.È il segnoche

,

in tempo di crisideiconsumi

,

unclienteconunabustapagadacuiattingeremensilmente unquintodellerisorse

,

e conunagaranziaassicurativachecopretutta

la cifraprestatain

caso di perditadi lavoro,

è unbuonmodoperfarecassa . Malo è anchepercercare

di combattere la spiraledellesofferenzebancarie

,

chein marzosecondol

' Abisonosalitea 23

,2

miliardi dieuro

:1

,8

in piùrispettoal dicembre2008 . Perquesto si

tagliano fuorii mediatori e spesso si è

dispostianchea tiraresulprezzo . «Èim

UNDISEGNODILEGGEINSENATO

Eil mediatoreoraripante . Dall ' albo

Primachearrivasse il mercatoa

ridimensionare il ruolodeimediatoricreditizi ci

hapensatoBancad

' Italia a dareunaBellasforbiciata . Pochimesifa

,

comeanticipato daEconomyn.12del12marzoscorso

,

PalazzoKochhacancellatodall ' albocirca12milaagenti e mediatori e hafattounappello al legislatore : restringerei

requisitiperl

' avviodell ' attivitàdi

intermediazione finanziarianonbancaria .

L

'

appelloerachiaramente indirizzatoal?'attuazionedelladirettiva2008/ 48 / Cechemetteordineneicontratti di credito al consumo . E

dopomesidi iterparlamentare ,

adesso ci siamo.Latappadecisivasaràil prossimo

9 e10giugnoquandol

' articolo30dellalegge2320approderàallaXIVcommissionedelSenatodedicataailePolitichecomunitarie.Senonci sarannosorprese ,

corneprevistodalpresidente ,

la leghistaRossanaBoldi

,

l

' articolosaràapprovatoin viadefinitival '

ll

giugno . Cosacambia?Prima di

tuttocisaràl

'

obbligo di adottare

pensabile cheunprodottocosigarantitopossacostaredi piùrispettoaglialtrifinanziamentichesi

concedono »

conferma LucianoAmbrosoni.Ladifferenza

,

allafine,

la fa il canale :

« Piùaumentano i passaggifinoadarrivare al

clientefinale

, piùil costoaumenta »

diceRobertoAnedda,

direttoremarketingdiMutui

Onlinee Prestitionline.Ma

di solitoil costolievitasoprattuttoconle societàfinanziarie

,

cheoperanoconi mediatori e

adessostannosoffrendoperla

concorrenzabancaria . Tantochei

grandigruppi ,

chehannopuntatosempremoltosullacessionedelquintodellostipendio

,

sonoin difficoltà .E

cosiperIdeaFinanziaria

,

chedallametàdi maggionon

ENTROGEARRIVERANUOVEREPERRENDPI?ESPLIETRASPA

I COSTIDEIPREST

NNAIONNOGOLEERE

CITIRENTI

ITI.

unaformagiuridicasocietariaperchiesercital

' attività e in secondoluogoaumentanoi controlli . Perquestoè previstala nascita di unOrganismoperla tenutadell ' alboa

cuiverràaffidatala gestionedeglielenchi di mediatorie agenti.Questaattivitàfinoa oggiè statasvoltadaBancad

' Italia,

chehaereditato il compitodall ' Ufficioitalianocambi

(

Uic)

,

assorbito a

partiredal1?gennaio2008.Lavigilanzadell ' Uic

, perstessaammissione di Bancad

' Italia,

è

statasemprepiuttostoblanda, per

mancanza di mezzie di uominimaancheperl

' incertezzanormativa,

e

H controllosiè limitatoal vaglio

delleiscrizioni . Adesso le cosedovrannocambiare.Lagestione passeràall '

Organismoe a Bancad

' Italiaspetteràla

vigilanzaconil poteredaparte di

PalazzoKochdi chiederelo

scioglimento dellanuovastrutturadi tenutadell ' alboin casodi

malfunzionamento . E la

collaborazionetraBancad

' Italiae

Guardia di finanzasi faràpiùstretta .

(

r.c.)

pue) piùerogaredopoun'ordinanza di

Banca d

' Italiachesegnalaproblemi di

approvvigionamento ;

maè cosiancheperEurofiditalia

,

chedilaziona il

pagamento delleprovvigioniagliagenti ;

e qualcheproblemahaanchePrometeo

,

chehadovutochiuderealcunipuntivendita.

Lecosesi

complicherannoconilcambiodelle

regolesulTeg,

chedovrannoesplicitare il

costodellamediazione

,

cosiconterichiestodaBanca d

' Italia,

eche

dovrebbeentrarein vigoreentroil gennaio2010 .

Anchesec'è chinonritienequesto

passaggiosufficiente : « Il veropuntodebole »

diceAnedda«èladeterminazionedel

tasso di usuraperchéla rilevazionefattadalministerodell ' Economiaè fattasuitassi?

ECONOMY10/ 6 / 2009COPERTINA19

N° e data : 90924 - 04/06/2009Diffusione : 66775Periodicità : SettimanaleEconomy_90924_16_1.pdfWeb Site: www.mondadori.it

Pagina : 19Dimens. : 90 %2562 cm2

Copyright (Economy)Riproduzione vietata

4 / 5MUTUI ON LINE