DSA e scuola Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice.

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of DSA e scuola Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice.

DSA e scuola

Martina NaniFrancesca CavalliniCentro di Apprendimento Tice

InsegnanteInsegnante

Sistema di valutazioneSistema di valutazione

Compito erratoObiettivo non raggiunto

Insegnamento

(prodotti)(prodotti)

ClinicoClinico

Modello psicogeneticoModello psicogenetico

Forma di organizzazionedelle conoscenze

Apprendimento

(processi)(processi)

Cosa devo fare?Cosa devo fare?

Lo studente dislessico:

• Se leggesse di piùSe leggesse di più, la sua abilità di lettura migliorerebbe

• Commette molti errori perché non sta attentonon sta attento

• E’ pigro e si impegna pocoE’ pigro e si impegna poco, quindi non impara le tabelline

• Può essere diventato dislessico a causa del metodo di metodo di insegnamentoinsegnamento della lettura adottato a scuola

esercizio – attenzione – pigriziaesercizio – attenzione – pigrizia

Disturbi Specifici dell’ApprendimentoDislessia – Disortografia - Disgrafia – Discalculia

Abilità strumentali

Lettura – Scrittura – Calcolo

Automatismi

Fluidità – Ortografia – Fatti aritmetici

DSA, abilità strumentali, automatismiDSA, abilità strumentali, automatismi

• il termine Abilitàesprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo rapido e corretto

• il termine Automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato da un adeguato livello di velocità e accuratezzatale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un minimo impegno attentivorichiede un minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere, influenzare

(G. Stella, 2001)

Abilità e automatizzazioneAbilità e automatizzazione

COMPRENDERE

• Conoscere il bambino: le difficoltà e le abilità

• Osservare i problemi di comportamento del bambino nei contesti di apprendimentoi problemi di comportamento del bambino nei contesti di apprendimento

• re il bambino: le difficoltà e le abilità

Caratteristiche del processo di apprendimento

dei bambini con D.S.A

• Non Caratteristiche del bambino con DSA

1. - Non sapere cosa realmente si sa2. - Non sapere cosa si deve ricordare e cosa

inventare3. - Dimenticare troppo / Inventare troppo4. - Sapere già tutto / Non sapere niente5. - Non vedere i propri sbagli e non auto

correggersi6. - Fare resistenza di fronte a compiti nuovi 7. - Non avere curiosità

Comportamenti dei bambini con D.S.A

• - Voler fare tutto come gli altri• - Non saper chiedere aiuto• - Avere sempre bisogno di conferme• - Essere pigri, apatici e passivi• - Essere agitati, iperattivi, aggressivi• - Opporsi alle richieste• - Fare tutto da soli / Non fare niente da soli• - Compiere autovalutazioni sempre

estreme• - Assumere atteggiamenti provocatori • - Essere disinteressati

CAMBIAMO PROSPETTIVA

vediamo i bambini in difficoltà da un altro punto di vista……

INTERVENIRE

• Preparare il contesto di apprendimento

• Rispondere ai problemi di comportamento del bambino

GLI INGREDIENTI DI UN BUON PROGRAMMA PSICOEDUCATIVO

Gratificazione

Gradualità

RISPONDERE

COSA INSEGNO?

• - Quali sono le abilità carenti nel bambino?

• - Qual è il mio obbiettivo educativo, con lui e con la classe?

• - Come lo raggiungo? Come gli insegno? - - Quale programma di “allenamento”

• - Quali sistemi conpensativi e dispensativi uso (= stampelle?)

OBIETTIVO “SMART”

S Specifico

M Misurabile

A Accordato

R Realistico

T Timing: “temporizzato”

INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE

• Identificare i rinforzi, vari ed efficaci: partiamo dal bambino!

simbolici - sociali - attività o oggetti

Incoraggiamento positivo =

descrivere il comportamento desiderabile + commento positivo =

feedback informativo