Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente

Post on 18-Jan-2016

70 views 0 download

description

Anno accademico 2013-14 II Semestre. Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente. Corsi di laurea FSRU. Prof. Bruno Losito Università Roma Tre. Le attività didattiche si articolano nel modo seguente - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente

Docimologia e Valutazione dell’apprendimento

permanenteCorsi di laurea

FSRU

Prof. Bruno Prof. Bruno Losito Losito

Università Università Roma TreRoma Tre

Anno accademico 2013-14 II SemestreAnno accademico 2013-14 II Semestre

Le attività didattiche si articolano nel modo seguente

Lezioni: Problemi e metodi della docimologia e della ricerca valutativa (36 ore di lezione)

Laboratorio : indagini sui livelli di letteratismo della popolazione adulta (prof. Angelini)

Crediti

9 CFU (esame unico per lezioni e laboratorio)

Eccezioni: studenti che hanno ottenuto il passaggio da altri corsi di laurea, con V.O. (o con piani di studio individuali): da concordare con la segreteria didattica

Studenti immatricolati prima del 2011-12: 10 CFU, 2 moduli, vecchio programma

Testi consigliati per l’esame

Vertecchi B., Agrusti G., Losito B., Origini e sviluppi della ricerca valutativa, Milano, FrancoAngeli, 2010

D. S. Rychen, L. L. Salganik, Agire le competenze chiave. Scenari e strategie per il benessere consapevole, Milano, FrancoAngeli, 2007

Laboratorio

V. Gallina (a cura di), Letteratismo e abilità per la vita. Indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni, Roma Armando Editore, 2006. (Il testo completo è pubblicato sul sito Web dell’Invalsi, all’indirizzo http://www2.invalsi.it/ri/all/)

Informazioni

http://lps.uniroma3.it e Bacheca di Facoltà Calendario delle lezioni Date degli appelli di esame (e modalità di

prenotazione) Criteri di valutazione Informazioni di carattere generale Sito LPS: materiali utilizzati nelle lezioni

Contatti

Contattihttp://lps.uniroma3.it bruno.losito@uniroma3.itTel. 0657339634

Via della Madonna dei Monti 40 - III piano Ricevimento: mercoledì ore 11:00 – 13:00 o per appuntamentoIncontri pomeridiani per gli studenti non

frequentanti (date da fissare)

Lezioni

Fondamenti teorici e storici della ricerca docimologica e valutativa

Le competenze chiave (a partire dal progetto De.Se.Co.)

Obiettivi del corso

Conoscere le origini e i principali sviluppi della docimologia e della ricerca in ambito valutativo

Acquisire i fondamenti teorici e epistemologici della ricerca docimologica e valutativa

Individuare le caratteristiche di attendibilità e di affidabilità dei dati valutativi

Obiettivi del corso

Individuare il rapporto tra valutazione e decisione a livello di macro e di microsistema

Conoscere le caratteristiche delle prove ‘oggettive’ di verifica

Individuare i limiti e i vantaggi delle prove di rilevazione del profitto scolastico

Rapporto tra prove di verifica e modelli valutativi

Obiettivi del corso

Competenze, competenze chiave, competenze di base, competenze trasversali

Conoscere le principali linee di ricerca sulla valutazione delle competenze

Conoscere le principali indagini sulla rilevazione delle competenze, con particolare riferimento alla popolazione adulta

Come si partecipa al corso?

Frequentare con assiduità le lezioni e le attività di laboratorio materiali di lavoro esercitazioni approfondimenti

Studiare individualmente, integrando la lettura dei testi con la riflessione sui materiali resi disponibili in rete e nel corso delle lezioni

Docimologia

Etimologia del termine

dokimázo esaminare

dokimasía prova/esame

logia – logos discorso – riflessione scientifica

Docimologia

Piéron : studio destinato alla critica e al miglioramento delle votazioni scolastiche

De Lanshere: “scienza che ha per oggetto lo studio sistematico degli esami, in particolare dei sistemi di votazione e del comportamento degli esaminatori e degli esaminati”