DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici DISEGNI TECNICI.

Post on 02-May-2015

231 views 3 download

Transcript of DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici DISEGNI TECNICI.

DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici

DISEGNI TECNICI

TIPI DI DISEGNI (I)

= disegno d'assieme (o "complessivo")

TIPI DI DISEGNI (II)

•Disegno di prodotto finito

DEFINISCE IL PRODOTTO NELLO STATO:

"PRONTO PER L'UTILIZZO"

1. Deve contenere le informazioni, in termini di quotatura,

stato delle superfici e tolleranze necessarie per l'utilizzo

2. Non deve contenere, se non richiesto, informazioni sui

processi di fabbricazione e sui metodi di verifica

TIPI DI DISEGNI (III)

•Disegno di fabbricazione

DEFINISCE IL PRODOTTO SECONDO IL

CICLO DI LAVORAZIONE NECESSARIO

1. Deve contenere le informazioni, in termini di quotatura,

stato delle superfici e tolleranze necessarie per la lavorazione

2. Deve contenere informazioni sui processi di fabbricazione

3. E' derivato dal disegno di prodotto finito

DISEGNO DI PRODOTTO FINITO: ESEMPIO (I)

F =quota funzionale; NF = quota non funzionale; Aux. = quota ausiliaria (va tra parentesi)

DISEGNO DI PRODOTTO FINITO: ESEMPIO (II)

g1, g2, g3 = condizioni funzionali

DISEGNO DI FABBRICAZIONE: ESEMPIO (I)

Disegno di prodotto finito (quote funzionali)

DISEGNO DI FABBRICAZIONE: ESEMPIO (II)Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3

Quotatura funzionale

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (I)

1. Analisi funzionale

Sa = superfici d'appoggio

St = superfici terminali

g =

= vettore-quota positivo

= vettore-quota negativo

2. Vettori-quota

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (II)

2. Vettori-quota

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (III)

3. Quotatura risultante

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (IV)

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (V)

Funzione 1 Funzione 2

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (VI)

Vettori-quota 1 Vettori-quota 2

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (VII)

Quotatura 1 Quotatura 2

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (VIII)

Influenza delle tolleranze dimensionali

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (IX)

Influenza delle tolleranze dimensionali

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (X)

Determinazione delle tolleranze dimensionali

DEFINIZIONE DELLA QUOTATURA FUNZIONALE (XI)

Determinazione delle tolleranze dimensionali

Quotatura di fabbricazione

ESEMPI DI LAVORAZIONE MECCANICA

TRASFERIMENTO DI QUOTE FUNZIONALI (I)

TRASFERIMENTO DI QUOTE FUNZIONALI (II)

1 2 3

TRASFERIMENTO DI QUOTE FUNZIONALI (III)

1 2 3

TRASFERIMENTO DI QUOTE FUNZIONALI (IV)