DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE 4B A.S. 2018/19 Prof. …€¦ · LINGUISTICA Testi espositivi e...

Post on 29-Sep-2020

3 views 0 download

Transcript of DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE 4B A.S. 2018/19 Prof. …€¦ · LINGUISTICA Testi espositivi e...

DISCIPLINA DI ITALIANO

CLASSE 4B A.S. 2018/19 Prof. TOMMASO TASSELLI

Contenuti Didattici

Modulo 1

EDUCAZIONE

LINGUISTICA

Testi espositivi e argomentativi: lettura, comprensione, analisi e produzione con

modalità laboratoriale.

Costruire una relazione multimediale dello stage

Modulo 2

La letteratura del

Sei- Settecento

La nascita del romanzo e Don Chisciotte

W.Shakespeare, vita e opere

Amleto. Lettura integrale e analisi dei personaggi

L'Illuminismo

Goethe, I dolori del giovane Werther

U.Foscolo, vita e opere

Ultime lettere di I.Ortis (passi scelti)

Alla sera

Modulo 2

Il Romanticismo

Il Romanticismo

Le opere e la vita di A. Manzoni

I Promessi Sposi – presentazione dell’opera Lettura e analisi di passi antologici, i personaggi

Modulo 3

La mafia e

l’impegno per contrastarla

Percorso di conoscenza sulla mafia attraverso film, testimonianze, lettura di testi

e viaggio d’istruzione a Palermo

Modulo 4

NARRATIVA

Lettura integrale del libro G.ORWELL, La fattoria degli animali, analisi dei

personaggi, confronti con l’attualità.

DISCIPLINA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 4 B A.S. 2018/19 Prof. Rossi Tommaso

Contenuti Didattici Svolti

UNITA’ DIDATTICA 1

TITOLO: l’etica e i valori del cristianesimo

COMPETENZE: saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle

persone e nella storia dell’umanità.

ELENCO UNITA’ DIDATTICHE.:

1. La coscienza, la legge e la libertà.

2. La morale biblica: il Decalogo e le Beatitudini.

UNITA’ DIDATTICA 2

TITOLO: la bioetica

COMPETENZE: identificare i modelli e i valori della cultura contemporanea confrontandoli con l’etica

cristiana.

ELENCO UNITA’ DIDATTICHE:

1. Fecondazione artificiale.

2. Aborto.

3. Eutanasia.

4. Pena di morte.

UNITA’ DIDATTICA 3

TITOLO: affetto, amore e sessualità.

COMPETENZE: Saper comprendere i vari significati dell'amore nel suo senso biblico e cristiano. Saper

individuare la dinamica della relazione amorosa esistente nel rapporto uomo\Dio, uomo\donna.

ELENCO UNITA’ DIDATTICHE:

1. La relazione uomo-donna.

2. L’amore e la sessualità.

3. L'omosessualità.

4. I diversi significati dell’amore, il significato del matrimonio cristiano e la sua interpretazione della

sessualità.

Testo in adozione

“Le vie del mondo” di Luigi Solinas, casa editrice SEI, cod. ISBN 9788805074389

PRATO, 10 giugno 2019

DISCIPLINA DI STORIA

CLASSE 4B A.S. 2018/19 Prof. TOMMASO TASSELLI

Contenuti Didattici

Modulo 1

L'Europa tra

Seicento e Settecento

Il Seicento

Il Settecento e l'Illuminismo

Role play sulle diverse forme di governo

Presentazione e visione del film Mission

Modulo 2

Le grandi

Rivoluzioni

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese e l'età napoleonica

Role play sul processo al Re di Francia Luigi XVI

Modulo 3

Le rivoluzioni

industriali

La Prima Rivoluzione industriale

La Seconda Rivoluzione industriale

Relazioni con PPT su argomenti scelti legati alle rivoluzioni industriali

Modulo 4

Dai moti liberali

all'Unità d'Italia

La Restaurazione e i moti liberali

Le rivolte del 1848

Il Risorgimento e l'Unità d'Italia

Le lezioni sono state svolte con proiezioni di slides, lettura di documenti, visione di

documentari e discussioni in classe.

Testo di riferimento in adozione

M.ONNIS, L.CRIPPA, Orizzonti dell'uomo, Loescher

Prato, 10 giugno 2019

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI ISTALLAZIONE

E MANUTENZIONE

Classe: 4BMA

Anno scolastico :2018/2019

Proff. Betrò Pietro, Barisani Giacomo

Libro di testo: Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione edizione blu

Volume 1 Hoepli editore

CONTENUTI DIDATTICI

MODULO 1: Elettrotecnica di base

Potenza attiva, reattiva ,apparente

Misure elettriche in corrente continua ed alternata (monofase e trifase)

Condensatore

Rifasamento centralizzato, distribuito, misto

MODULO 2: Dispositivi elettrico elettronici

Principio di funzionamento di un trasformatore ed aspetti costruttivi

Il trasformatore monofase: perdite e rendimento

Dati di targa di un trasformatore

Interruttori e deviatori

Fusibili

Dinamo

Generalità sulle macchine elettriche e loro reversibilità

Motore in corrente continua: brushless, passo-passo, lineare

Principio di funzionamento di un M.A.T. ed aspetti costruttivi

Collegamento a stella e a triangolo

Il M.A.T. monofase ed il calcolo della capacità di avviamento

Perdite e rendimento di un M.A.T.

Dati di targa del M.A.T.

Modulo 3: Sistemi di protezione

Arco elettrico

Folgorazione

Contatto diretto e indiretto

Sistema di protezioni dalle folgorazioni

Distanze di sicurezza

Messa a terra di involucri e contenitori metallici

Codice IP

Barriere impedimenti e protezioni

Interruzione automatica del circuito

DPI

Sistemi TT,TN,IT

MODULO 4: Impianti tecnici

Impianti elettrici

Interruttori automatici

Sezionatori di terra

Barre di rame

Blindosbarre

Caratteristiche dei contatti e degli interruttori magnetotermici

MODULO 5: Dispositivi termotecnici

Gli impianti civili di riscaldamento

Gli organi principali dei generatori di calore

La combustione e i bruciatori

Componenti dei generatori di calore

Caldaie in acciaio ed in ghisa

Componenti principali degli impianti di riscaldamento

Classificazione delle macchine frigorigene

Grandezze caratteristiche della macchina frigorifera

MODULO 6: Circuiti pneumatici di potenza

L’aria compressa

Unità di trattamento dell’aria

Lubrificatore

Lubrificazione permanente

Valvole ed elettrovalvole

Attuatori: i cilindri

I tubi di collegamento

Compressori

LABORATORIO :

1) Multimetro digitale

2) Costruzione e studio circuito con resistenze in serie e parallelo

3) Misurazione grandezze su circuito tramite multimetro digitale

4) Tecniche di saldatura a stagno

5) Costruzione e progettazione di schede elettroniche con saldatura a stagno

6) Analisi e ricerca guasti su circuito elettronico

Prato 07/05/2019

I docenti Gli studenti

-------------------------------------------- --------------------------------------

-------------------------------------------- --------------------------------------

DISCIPLINA DI: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

CLASSE 4BMA A.S. 2018/19 Prof. Barisani Giacomo

Contenuti Didattici

Modulo 1

Sicurezza

Norme di sicurezza nei laboratori impianti elettrici industriali, codici grado

protezione impianti elettrici

Modulo 2

Apparecchi

elettrici

Relè monostabile, Relè bistabile, Relè termico, Relè temporizzato, Contattori,

Pulsanti, Concetto di autoritenuta

Modulo 3

Impianti

elettropneumatici

Compressori, elettrovalvole, pistoni pneumatici, ciclo pneumatico di un impianto

Modulo 3

Progettazione su

cartaceo di un

impianto elettrico

Disegno impianto industriale avvio e stop di un MAT (Motore Asincrono Trifase)

Disegno impianto industriale avvio e stop temporizzato di due MAT

Disegno impianto semaforico temporizzato

Modulo 4

Montaggio su

pannelli didattici di

impianti elettrici

industriali

Montaggio dei seguenti impianti

- Avvio e Stop di un MAT (Motore Asincrono Trifase).

- Avvio e Stop temporizzato di 2 MAT

- Impianto semaforico temporizzato

Prato, 7 Giugno 2019

. DISCIPLINA DI: MATEMATIC

CLASSE 4BMA

Modulo 1

Ripasso

Equazion

Modulo 2

Funzioni reali a

variabile reale

Generali

Dominio

fratta.

Le inters

Studio d

cartesian

Modulo 3

Limiti delle funzioni

di una variabile

Intorni e

Limiti di

finito des

Limite in

Limite fi

Limite in

Semplici

fratte.

Risoluzio

razional

Funzioni

Limiti di

Testo in adozione Leonardo Sasso, L

Vol.4 Petrini Editore (DeA Scuola)-

Prato, 09 Maggio 2019

I rappresentanti degli stud

ICA

A.S. 2018/2019

Contenuti Didattici

ioni e disequazioni, intere e fratte di primo e se

alità sulle funzioni reali di una variabile reale.

io di una funzione reale di variabile reale del

rsezioni con gli assi della funzione.

del segno della funzione e sua rappre

iano

ed intervalli. Concetto di limite di una funzion

di funzioni: limite finito per x tendente ad un

estro e sinistro di una funzione per x tendente

infinito di una funzione per x tendente ad un n

finito per x tendente all’infinito.

infinito per x tendente all’infinito.

ici esercizi di verifica di limiti di funzioni di

zione delle forme indeterminate del tipo 0/0

ali fratte e irrazionali

ni trigonometriche (senα, cosα, tgα, ctgα ) e r

di funzioni trigonometriche elementari

, La matematica a colori (Edizione Gialla per il

- ISDN 9788849417357

tudenti L’inseg

Prof. Mario Grosso

secondo grado.

e.

el tipo razionale intera,

resentazione sul piano

one

n numero finito – limite

te ad un valore finito.

numero finito.

di tipo razionali intere,

0 e ∞/∞ per le funzioni

e relativi grafici.

r il secondo biennio)

egnante

DISCIPLINA: INGLESE

CLASSE 4 Bma A.S. 2018/19 Prof. Francesca Ragozzino

Contenuti Didattici

Dal libro di testo HIGH TECH :

MODULO 2

Engines and vehicles

The industrial revolution

The four-stroke internal-combustion engine

The diesel engine

The hydrogen engine

Engine subsystems

Some car components: brakes and tyres

Motorcycles

MODULO 3

Exploring electricity

magnetism

electromagnetism

Electric circuits

MODULO 4

Exploring electricity

alternators

Transformers

batteries

Energy sources

MODULE 5: HIGH TECH

Components of an electronic circuit

Operational amplifiers

Measuring devices

MODULO 6 HIGH TECH

From electronics to robotics

Automation technology

Industrial robotics

Robot applications

Dal libro di testo GET THINKING –VOL.2:

GRAMMAR & VOCABULARY

Units 1 - 4

Modal Verbs: Have to / Must, Mustn’t / Don’t have to,

Should / Shouldn’t

- Past Continuous, Past Simple vs Past Continuous

- Defining relativeclauses

- Present Perfect with FOR and SINCE

- Reflexive pronouns

- Question tags

Dal libro di testo GOING GLOBAL :

Section 1:

Enjoy yourself

Section2:

Top cities

Section 5

The British isles

Testi in adozione

GET THINKING – Vol. 2 – Autori: Puchta, Stranks, Jones – Editore: Cambridge

University Press – ISBN 978-11-075-1685-4

HIGH TECH, di Ilaria Piccioli , Editrice San Marco, ISBN 978-88-8488-245-5

GOING GLOBAL –vol.unico- di: Ferruta, Rooney-editore: Mondadori

Education- ISBN 978-88-6426-192-8.

Prato 10 maggio 2019 L’insegnante

DISCIPLINA DI: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 4BMA A.S. 2018/19 Prof. Puliti Luigi

Contenuti Didattici

Modulo 1 (Potenziamento

fisiologico della resistenza)

Capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo senza che

diminuisca l’intensità del lavoro.

Modulo 2 (Incremento delle

capacità coordinative)

Organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo nello

spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo motorio

complesso.

Modulo 3 (Potenziamento

muscolare)

Potenziamento muscolare generale, con particolare riferimento ai

muscoli addominali e arti superiori.

Modulo 4 (Incremento della

mobilità articolare)

Compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo

l’escursione fisiologica delle articolazioni.

Modulo 5 (Giochi sportivi di

squadra)

Conoscenza ed elaborazione dei fondamentali individuali e di

squadra.

Modulo 6 (Parte teorica) Conoscenza di base degli argomenti trattati nelle dispense online

e loro eventuale rielaborazione.

Testo in adozione

Nessun testo adottato. Per la parte teorica della materia gli alunni utilizzano le dispense messe a

disposizione nel sito dell’Istituto.

Prato, 10 giugno 2019.

DISCIPLINA DI: Tecnologie Elettrico - Elettroniche e Applicazioni

CLASSE 4BMA A.S. 2018/19 Prof: Matera Felice e Prof. Barisani Giacomo

Programma svolto

MODULI UNITÀ ARGOMENTI

MODULO A - RIPASSO

LEGGI FONDAMENTALI DELLE RETI ELETTRICHE

Tensione e corrente

Legge di Ohm, Leggi di Kirchhoff Metodo della Sovrapposizione degli Effetti Teorema di Thevenin

MODULO B - ANALISI IN FREQUENZA Comportamento di circuiti RC E RL

MODULO B - SEMICONDUTTORI

GIUNZIONI E DIODI

I Semiconduttori – Il Drogaggio - La giunzione pn

Il diodo - Caratteristica e modelli matematici Polarizzazione inversa e diretta.

Resistenza diretta ed indiretta del diodo Modelli di un diodo a giunzione. Modello pratico e ideale. Modello lineare a spezzata Raddrizzatori. Raddrizzatori a semionda ed a ponte. Alimentatori non stabilizzati. Trasformatore, raddrizzatore, condensatore. Misura il laboratorio su circuiti con diodi

Potenza dissipata in un diodo a giunzione. I diodi nella pratica Come controllare i diodi Sigle dei diodi a semiconduttore

Il diodo Zener - Caratteristica e modelli matematici Diodo LED

Circuiti con diodo Zener

TRANSISTOR

Transistor BJT

Caratteristiche statiche Modello elettrico

Asimmetria del BJT. Dissipazione di potenza. Il transistor PNP in funzionamento ON/OFF

MODULO C - LA RETROAZIONE

LA RETROAZIONE Concetto di retroazione Tipi di retroazione

L’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Configurazioni classiche con AO AO reale - Offset, Saturazione dell’uscita, massima I di uscita

Modello elettrico di un doppio bipolo Guadagno di tensione Doppio bipolo amplificatore. Amplificatore ideale e reale. Limiti di un amplificatore reale. Amplificatore retroazionato negativamente. Amplificatori ad operazionali.

MODULO D - CONVERSIONE A/D

CODICI E BUS Codici Binario, Gray, BCD

Associazione tra valore logico ed elettrico

CONVERSIONE AD E DA

Il campionamento, dispositivo di S/H (cenni)

La quantizzazione – errore di quantizzazione – numero di bit Convertitori AD e DA commerciali

RETI LOGICHE

LOGICA COMBINATORIA

Reti logiche. Elementi logici di base. Forme canoniche. Algebra di Boole. Parametri delle porte logiche. Famiglie logiche. Funzioni logiche fondamentali e porte logiche, (3-STATE) Famiglie logiche (cenni)

Circuiti combinatori, progetto e semplificazione Sommatori, MUX e DEMUX, encoder e decoder

LOGICA SEQUENZIALE

Reti sequenziali – concetti fondamentali FF SR (nand e nor – struttura) condizione indesiderata

SR EN, JK (solo tab. verità ed utilizzi) Il Clock, trasmissione sincrona e asincrona (concetto) JK master slave, Latch e FF D, FF T (solo tab. verità ed utilizzi)

Attività svolte nel laboratorio

Studio di segnali elettrici e forme d’onda con l’oscilloscopio Costruzione e verifica di circuiti elettrici RC e CR con segnale sinusoidale Costruzione e verifica di circuiti con diodi Costruzione e verifica di circuiti con transistor BJT Costruzione e verifica di circuiti con amplificatori invertenti e non invertenti Costruzione e verifica di circuiti logici

Studenti___________________

___________________

___________________

PRATO, 07 Giugno 2019