Dipartimento ricerche sperimentali e comunicazione Immagine e posizionamento dellassociazione e del...

Post on 02-May-2015

217 views 3 download

Transcript of Dipartimento ricerche sperimentali e comunicazione Immagine e posizionamento dellassociazione e del...

dipartimentoricerche

sperimentalie comunicazione

Immagine e posizionamentodell’associazione

e del movimento cooperativo

Indagine 2009

Il quadro complessivo

Il quadro della fiducia Il problema dell’innovare

3

%

La fiducia nelle cooperative in crescita

2009 La fiducia nelle IMPRESE…

72

49

cooperative di capitale

+23

La fiducia nei DIRIGENTI…

5941

delle impresecooperative

delle impresedi capitale

+18

2009

5772

2008 2009

La fiducia nelle impreseCOOPERATIVE

+15

La fiducia nelle impresedi CAPITALE

La fiducia nei DIRIGENTIdelle imprese COOPERATIVE

46 49

2008 2009+3

4259

2008 2009+17

4

%

Il calo dell’appeal delle imprese di capitale

135

impresecooperative

imprese dicapitale

AUMENTATA

+8

RIMASTA UGUALE DIMINUITA

8 13

2008 2009+5 +9 –14

64 73

2008 2009

28

14

2008 2009

La sua fiducia nelle IMPRESE COOPERATIVE negli ultimi 3 anni è:

La sua fiducia nelle imprese cooperative e imprese di capitale negli ultimi 3 anni è:

7362

impresecooperative

imprese dicapitale

+1114

33

impresecooperative

imprese dicapitale

-19

AUMENTATA RIMASTA UGUALE DIMINUITA

5

%

Le imprese cooperative: un altro modello economico A suo parere, quale dovrebbe essere la funzione principale di un'impresa cooperativa?

33 38

2008 2009

costituire un'alternativaal sistema economico vigente

26 28

2008 2009

avvantaggiare i propri soci

24

18

2008 2009

dare lavoro

16 16

2008 2009

promuovere iniziative sociali

+5 +2

–6

6

%

Il dinamismo in discesa Secondo lei le imprese cooperative al giorno d'oggi sono imprese

dinamiche, CON un forteprogetto imprenditoriale

deboli, SENZA un forteprogetto imprenditoriale

59

51

2008 2009

–8

4149

2008 2009

+8

7

%

Conoscenza del fenomeno delle “false cooperative”Lei sapeva che esistono delle “false cooperative”, che si definiscono cooperative ma in realtà non ne rispettano tutti i vincoli e requisiti?

sì, lo sapeva

no, non lo sapeva

I clanComunicare in modo mirato

9

%

Più imprese cooperative per tutti Secondo lei le imprese cooperative dovrebbero operare ...

in qualsiasi settore

economicolimitatamente ad alcuni settori

specifici

non saprei

bancario-finanziario

non dovrebbe operare nel settore:

16

20092009

10

%

Le nuove professioni alle porte delle cooperativePersonalmente quanto riterrebbe utile la nascita di nuove cooperative nei seguenti settori professionali:

% di molto + abbastanza utile

20092009

11

%

Propensione ad avviare un’impresa cooperativa

Nell'ipotesi di dover avviare un'impresa preferirebbe scegliere la forma ...

dell’impresa cooperativa

dell’impresa privatadi capitale (srl, spa,…)

non saprei

20092009

12

%

Motivation: “Perché aprirei una impresa cooperativa”

costruire un'azienda che pensa al benessere di tutte le persone che ci lavorano e non ai profitti individuali

Aldilà della sua tipologia di impresa preferita, indichi quanto ciascuna di queste motivazioni potrebbe spingerla ad aprire una cooperativa: (voto medio in scala 1-10)

lavorare in una struttura con un clima interno positivo, di collaborazione e non di competizione

poter usufruire dei vantaggi fiscali

entrare a far parte di una rete d'imprese organizzata e presente in più settori

affrontare le sfide del mercato senza dimenticare la solidarietà tra le persone

lavorare ad un progetto imprenditoriale insieme ad altri

20092009

Benessere individuale

Convenienzamateriale

Solidarietàcon altri

13

%

La spinta alla scelta cooperativa Lei ha mai pensato all’eventualità di fare il lavoro che attualmente svolge come dipendente o lavoratore autonomo in cooperativa con altre persone?

sì, ci ho pensato

non ci avevo mai pensato ma mi piacerebbe

no, la cosa non mi interessa

non lavoro

I clanPosizionamento strategico

15

%

I clan: vicini, lontani e indecisi un anno dopo

20082008

20092009

vicini

vicini

incerti

incerti

lontani

lontani

Suddivisione del campione in base all’atteggiamento nei confronti delle imprese cooperative

+7

– 2

– 5

16

%

Chi sono e chi fa parte dei clan

vicinivicini

incerti

lontani

Suddivisione del campione in base all’atteggiamento nei confronti delle imprese cooperative

Sovrarappresentati i soggetti:• over64(nel 2008 erano over54)• collocati a centrosinistra

(leggermente meno dominanti rispetto al ‘08)

• Disoccupati (non lo erano nel 2008)

inoltre si riequilibria il livello scolare (nel ’08 erano sovrarapperesentati i meno istruiti)

Sovrarappresentati i soggetti:• 18-34enni (come nel 2008)

inoltre si riequilibria:sia il livello scolare (nel ’08 erano sovrarappresentate le scolarità medie e alte)che la composizione politica (aumenta la componente di centrodestra e diminuisce quella di centrosinistra)

Sovrarappresentati i soggetti:• 35-44enni (nel 2008 erano estesi alla classe 35-54)• collocati a centrodestra (ma meno dominanti rispetto al ‘08)• lavoratori autonomi (come nel 2008)• maschi (non lo erano nel 2008)• non praticanti e atei (non lo erano nel 2008)

inoltre si riequilibria il livello economico (nel ’08 erano sovrarapperesentati i soggetti con difficoltà economiche)

17

%

I clan e gli effetti dei media

vicinivicini

incerti

lontani

Suddivisione del campione in base all’atteggiamento nei confronti delle imprese cooperative

Sovrarappresentati i soggetti:• che guardano prevalentemente le reti

RAI (come nel ‘08)• che seguono i TG RAI

(con intensità leggermente minore rispetto al ‘08)

• che guardano il TG3(come nel ‘08)

Sovrarappresentati i soggetti:• che leggono quotidiani locali (in maniera ancora più accentuata che nel ‘08)• che guardano prevalentemente reti Mediaset (come nel ‘08)• che preferiscono il TG5 (con intensità leggermente minore rispetto al ‘08)• che guardano meno la TV (non lo erano nel 2008)

Sovrarappresentati i soggetti:• che guardano prevalentemente reti Mediaset

(nel ’08 erano più equilibrati tra Mediaset e RAI)• che preferiscono il TG5

(nel 2008 erano più orientati ai TG RAI)

18

%

Posizionamento competitivoAMPIO vantaggio

imprese cooperativeLIEVE vantaggio

imprese cooperativePARITÀ

MO

LTO ELEVA

TAELEVA

TAM

EDIO

- ALTA

MED

IAIMPORTANZA

• è onesta • si comporta con senso di responsabilità

• offre servizi e prodotti a prezzi convenienti

• rispetta l’ambiente

• si impegna a creare nuovi posti di lavoro

• opera sulla base di principi ben saldi

• mira a creare lavoro stabile

• produce servizi e beni di elevata qualità

• è finanziariamente solida

• sostiene lo sviluppo del territorio in cui è presente

• è democratica

• garantisce buone condizioni di lavoro

• si occupa delle generazioni future

• è competitiva

• è innovativa

• ha anche delle finalità sociali

• incentiva il lavoro delle donne

• è indipendente dalla politica

• fa utili

vantaggioImprese di capitale

19

%

Posizionamento delle imprese cooperativeI GRANDI TEMI

temi importanza assegnazione gapa cooperative

sia indipendente dalla politica 7,8 5,8 -2,0

sia onesta 8,6 6,8 -1,8

si comporti con senso di responsabilità 8,4 6,8 -1,6

miri a creare lavoro stabile 8,2 6,6 -1,6

si occupi delle generazioni future 8,0 6,5 -1,6

20

%

Posizionamento delle imprese cooperativeCARENZE SU CUI INTERVENIRE

temi importanza assegnazione gapa cooperative

si impegni a creare nuovi posti di lavoro 8,2 6,8 -1,4

operi sulla base di principi ben saldi 8,2 6,8 -1,4

produca servizi e beni di elevata qualità 8,2 6,8 -1,4

rispetti l'ambiente 8,2 6,8 -1,4

sia innovativa 8,1 6,6 -1,4

sia finanziariamente solida 8,2 6,9 -1,3

sia democratica 8,0 6,7 -1,3

sia competitiva 8,1 6,9 -1,2

garantisca buone condizioni di lavoro 8,1 6,9 -1,2

sostenga lo sviluppo del territorio in cui è presente 8,1 6,9 -1,2

21

%

Posizionamento delle imprese cooperative AMBITI SODDISFATTI O DI MINOR IMPORTANZA

temi importanza assegnazione gapa cooperative

offra i propri prodotti o servizi a prezziconvenienti per il consumatore 8,3 7,2 -1,1

incentivi il lavoro delle donne 7,7 6,6 -1,0

abbia anche delle finalità sociali 7,8 6,9 -0,9

faccia utili 7,5 7,0 -0,6

22

%

Il nodo della detassazioneAlcuni sostengono che le imprese cooperative

godono di vantaggi fiscali ingiusti. Lei è:

estendere questa detassazione anche alle imprese di capitale che reinvestono gli utili in azienda

cancellare questa forma di detassazione, perchè altera il mercato 15

non saprei 20

Attualmente le cooperative, per la loro stessa natura giuridica, reinvestono gli utili conseguiti in azienda e, per questo motivo, usufruiscono di vantaggi fiscali. Secondo lei sarebbe più giusto:

20082008 20092009d’accordo

in disaccordo

d’accordo

in disaccordo

-3

+3

65

23

%

LEGACOOPL’attacco perde peso

24

%

Legacoop: notorietàLei conosce Legacoop?

30%30% sa bene cos’è Legacoop

11%11% riconosce il nome,ma non sa bene cosa sia

9%9% confonde con impresa cooperativasindacato o altro

-3

25

%

Legacoop: associazioni migliorano Per lei, Legacoop rappresenta soprattutto?

La solidarietà

+1 +1

L’efficienza L’innovazione

2535

2008 2009+10

Più qualità

+5

21 26

2008 2009

21 22

2008 2009

12 13

2008 2009

L’onesta

+6

1016

2008 2009

26

%

Legacoop: le associazioni migliorano 2

Per lei, Legacoop rappresenta soprattutto?

Una lobby

La burocrazia

La corruzione

34

23

2008 2009-11

-9

-3

22

13

2008 2009

96

2008 2009

27

%

Le sfide future di LegacoopA suo parere, quali saranno le principali sfide che Legacoop dovrà intraprendere nel futuro?

Possibili più risposte

20092009

28

%

Il termometro delle apprensioni degli italiani

40 40

37 37

39,8 la mancanza di opportunità per i giovani, l'inadeguatezza della politica39,7 la perdita di qualità della scuola e dell'università, la diffusione della corruzione39,5 la presenza di mafia, camorra e n'drangheta e altre organizzazioni criminali,

il declino del paese, l'andamento dell'economia italiana, il caro vita, l'inefficienza della giustizia39,4 l'inquinamento dell'aria e dell'ambiente, la scarsa meritocrazia39,3 la bassa qualità dei servizi (sociali e sanitari)

39,1 la sicurezza del posto di lavoro, il mantenimento del proprio benessere economico39,0 la perdita dei valori38,9 la mancanza di informazione libera e non schierata, crescita microcrinimalità, volgarizzazione del Paese38,8 carenza infrastrutture, rischio di non riuscire a migliorare la propria condizione sociale ed economica38,7 la diffusione delle droghe

38,5 l'affermarsi per la donna del modello della velina, il livello di indebitamento familiare38,4 l'innalzamento dell'età pensionabile38,3 la crisi della famiglia, l'insoddisfazione per le condizioni in cui lavora38,2 la mancanza di tempo per la vita privata

38,0 la difficoltà nei rapporti personali

37,7 la difficoltà di rimanere aggiornati e al passo coi tempi, l'aumento degli immigrati

37,5 la presenza militare degli italiani nei teatri di conflitto

39

38

29

%

Sedi di Trieste e Milano

con SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO

SWG Trieste via San Francesco, 24 34133Tel. +39 040.362525 fax +39 040.635050

SWG Milano via, via solari 8 20144tel +39.02.43911320 fax +39.02.4986773

SWG Bolgna via altabella 7 40126tel +39.051.2960733 fax +39.051.2960725

Enzo Rissoenzo.risso@swg.it