Digital garden

Post on 28-Mar-2016

212 views 0 download

description

 

Transcript of Digital garden

COMUNICATO STAMPA

Digital Garden si pone come piattaforma verde su cui far fiorire nuovi progetti, dedicati all’interazione fra piante, tecnologie digitali, design e pubblico, in una relazione sempre più interattiva, ecologica e responsabile. Digital Garden traccia una descrizione delle numerose opportunità di dialogo fra piante e uomo che va dalla presa di coscienza dell’impatto ambientale prodotto, alla sensibilizzazione riguardo al consumo e allo spreco, sfruttando le riflessioni che il mondo vegetale silenziosamente sollecita. Giardino Digitale inteso anche come design e soluzione d’arredo sostenibile e salutare. Digital Garden è un progetto originale di Spazio Gerra, promosso da Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con REI – Reggio Emilia Innovazione, FabLab Reggio Emilia, IREN e Cofar (gruppo Unieco) e con il sostegno di Smeg. Il Comune di Reggio Emilia ha aderito al “Patto dei Sindaci” in tema di energia e cambiamento climatico, ponendosi l'obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra, in particolare la CO2, entro il 2020; a questo scopo, è stato redatto uno specifico "Piano di Azione per l'Energia Sostenibile" con il quale raggiungere questo ambizioso obiettivo attraverso politiche e azioni locali di lotta ai cambiamenti climatici; l'adesione al “Patto dei Sindaci” comporta anche la promozione delle attività legate al Piano e il coinvolgimento dei cittadini. In questo senso Digital Garden, sensibilizzando il pubblico sul tema delle emissioni, contribuisce agli obiettivi generali del Patto. I protagonisti Le nuove tecnologie al servizio della sostenibilità sono oggetto dell’installazione Dancing Flowers realizzata con pannelli solari dall’artista belga Alexandre Dang. Microsistemi climatici in grado di autoalimentarsi profilando scenari futuri sono invece il tema di Networking Nature, by Studiomobile. Dare consapevolezza dei propri consumi attraverso l’impronta idrica è l’obiettivo di Animali Sociali in Earthbeat. Sarà presente anche Phoresta, una onlus che si occupa di riforestazione e che ha messo a punto per Digital Garden un progetto in cui i visitatori possono riequilibrare le emissioni di Co2 della struttura Spazio Gerra.

Quando il verde diventa arredo e design si trasforma poi nella Home Garden, la mini serra di Renzo Piano per Smeg; o nelle installazioni verdi e nel Teatrino di Verzura

di Paolo Vezzali; o ancora nell’ E-Vaso di MakeinBo, un progetto di artiginato

digitale che attraverso un sistema di sensori permette alla pianta di muoversi per trovare le condizioni ottimali alla propria crescita.

Verde anche come allestimento grafico e video nelle realizzazioni di Crisitan Grossi, giovane artista della rete AntWork, che raccoglie e sostiene progetti di creativi tra Modena, Reggio Emilia e Parma. La relazione tra tecnologia e sostenibilità è inoltre il fulcro del progetto di Fab Lab Reggio Emilia in collaborazione con Maximilian Ascari, che realizzerà un orto indoor aperto per un semestre come laboratorio di sperimentazione di prototipi per il controllo a distanza delle piante.

Il verde diventa poi performance con il progetto curato da Agora Coaching Project che porta nuovi coreografi a legare le loro produzioni alla tematica e agli spazi di Digital Garden; il Concerto di Natale, realizzato in collaborazione con Voci di Piante sarà l’occasione per ascoltare dal vivo la musica prodotta da vere e proprie piante collegate a sensori. L’inaugurazione

Con Digital Garden inaugura anche un progetto di residenza coreografica dal titolo Changing Space che vede impegnato lo Spazio Gerra in una partnership con Agora Coaching Project, la compagnia di danza guidata dal coreografo Michele Merola.

Changing Space prevede il lancio di un concorso internazionale per giovani coreografi in un’ottica di connessione tra la danza contemporanea e le produzioni culturali dello Spazio Gerra. I coreografi selezionati verranno chiamati a studiare coreografie dedicate alle tematiche specifiche e agli spazi architettonici che le ospitano. Le produzioni verranno presentate in occasione delle inaugurazioni delle quattro principali esposizioni in programma allo Spazio Gerra tra il novembre 2013 e luglio 2014. Gli incontri

In programma anche una serie di appuntamenti di approfondimento sui differenti aspetti legati all’esposizione. Nel verde del Teatrino di Verzura si alterneranno incontri, workshop, performance e screening di video che vedono protagonisti gli autori dei progetti esposti. Un programma di laboratori didattici permette inoltre alle scuole di intraprendere un percorso di visita attivo ed esperienziale. INGRESSO LIBERO Orario di apertura: Inaugurazione sabato 9 novembre ore 18 Dal 10 novembre al 26 gennaio 2013 martedì – venerdì 10-13 sabato 10-13 e 16-23 domenica e festivi 10-13 e 16-20 (25 dicembre e 1° gennaio solo 16-20) lunedì chiuso Info: Spazio Gerra Piazza XXV Aprile 2, Reggio Emilia www.spaziogerra.it Email: spaziogerra@municipio.re.it

Tel. 0522 585654 / Cell. 335-1994769