DIAGNOSI PRECOCE DI DCD e DISPRASSIA: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO APCM A BAMBINI DAI DUE ANNI DI...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of DIAGNOSI PRECOCE DI DCD e DISPRASSIA: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO APCM A BAMBINI DAI DUE ANNI DI...

DIAGNOSI PRECOCE DI DCD e DISPRASSIA: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO APCM A BAMBINI DAI

DUE ANNI DI ETA’Letizia SABBADINI1, Maria Cristina MANGIAPELO2

1 Psicologa Clinica, Neuropsicologa, Psicoterapeuta

2 Psicologa età Evolutiva, Specializzata in Valutazione Psicologica

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA – ROMA

INTRODUZIONE INTRODUZIONE Allo stato attuale la diagnosi di Allo stato attuale la diagnosi di disprassiadisprassia è definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari è definita come una diagnosi per esclusione, ossia l’incapacità a coordinare ed eseguire movimenti volontari deputati ad uno deputati ad uno scoposcopo non è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte non è dovuta né a deficit neuromotori né a deficit neurologici lesionali (Carray, Picard e Camos, 2008). L’esperienza clinica e molte ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hanno permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il ricerche nell’ambito dei DSL, inoltre, ci hanno permesso di evidenziare sempre più casi di DSL con DCM e comportamenti disprattiche, confermando che il disturbo specifico è sempre “disturbo specifico è sempre “meno specificomeno specifico”. La necessità di stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ”. La necessità di stabilire un quadro clinico più delineato e dettagliato dei profili funzionali di tali patologie ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi, individuando così i ha portato la comunità scientifica a focalizzare l’attenzione su tale categoria di disturbi, individuando così i predittoripredittori riconosciuti per i DSL già a l’età dei riconosciuti per i DSL già a l’età dei due annidue anni (Hill (Hill et alet al, 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002)., 1998; Hill, 2001; Bishop, 2002).L’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di L’idea base del nostro lavoro è che fin dall’età di 2 anni del bambino sia possibile individuare dei comportamenti predittivi e, di conseguenza, indicatori di rischio dello sviluppo motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rischio dello sviluppo motorio – prassico tipico, riuscendo ad eseguire, in tal modo, un intervento precoce già dai due anni di età. Il nostro interesse si è rivolto così ad adattare il protocollo APCM, Protocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), rivolto così ad adattare il protocollo APCM, Protocollo di valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria (Sabbadini et al, 2005), precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, alla fascia di età 2-3 anni. precedente validato in un campione di bambini dai tre anni di età, alla fascia di età 2-3 anni.

CONCLUSIONICONCLUSIONIAlla fine di questa Alla fine di questa prima analisi esplorativaprima analisi esplorativa possiamo dire che il possiamo dire che il Protocollo APCMProtocollo APCM risulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, risulta ancora molto adatto per i bambini dai tre anni di età in poi, anche se buoni risultati si sono riscontrati in alcune prove delle anche se buoni risultati si sono riscontrati in alcune prove delle prime due fasce di etàprime due fasce di età ( (24-30 mesi, 31-36 mesi24-30 mesi, 31-36 mesi). Un prossimo passo sarà quello di ). Un prossimo passo sarà quello di ampliare il campione, in particolar modo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel ampliare il campione, in particolar modo dei primi due gruppi per poter ripetere le analisi e confermare o confutare questi primi risultati ottenuti nel presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollo APCM presente lavoro. L’ipotesi è quella di giungere ad un Protocollo APCM adatto ed essenzialeadatto ed essenziale per la fascia di età dai per la fascia di età dai 2 ai 3 anni, considerando 2 ai 3 anni, considerando la la difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambini di tale fascia di età. difficoltà riscontrata nel somministrare prove troppo lunghe ed impegnative a bambini di tale fascia di età.

  CENTRO CONGRESSI IRCCS FONDAZIONE SANTA LUCIA

VIA ARDEATINA 357 – ROMA - 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2010

OBIETTIVIOBIETTIVI Rendere il protocollo Rendere il protocollo APCMAPCM somministrabile a bambini a partire dai somministrabile a bambini a partire dai due anni di etàdue anni di età e, quindi, capire quali e, quindi, capire quali itemitem poter somministrare ad una fascia poter somministrare ad una fascia di età così bassa;di età così bassa; Verificare l’Verificare l’unidimensionalitàunidimensionalità del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di del protocollo APCM ossia verificare che lo strumento misuri il costrutto prefissato e non un insieme confuso di variabili;variabili; calcolare i calcolare i punteggi normativipunteggi normativi per la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi per la fascia di età dei due anni ed avere la possibilità di valutare quale sia la differenza dei soggetti dagli estremi della variabilità normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età.della variabilità normale, stabilendo le aree nelle quali il bambino dimostra un ritardo significativo rispetto l’età.

MATERIALI E METODIMATERIALI E METODIUna prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere lo Una prima fase dei lavori è consistita nell’effettuare degli aggiustamenti per rendere lo strumentostrumento di osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo di osservazione e valutazione “APCM” (Protocollo Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria) Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria) idoneo già dai 2 anni di etàidoneo già dai 2 anni di età; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della ; tutto ciò al fine di una valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e arrivare quindi all’coordinazione motoria e arrivare quindi all’identificazioneidentificazione precoceprecoce dei profili di sviluppo a rischio (Sabbadini dei profili di sviluppo a rischio (Sabbadini et alet al., 2009). Le modifiche apportate hanno ., 2009). Le modifiche apportate hanno mantenuto, comunque, la struttura del precedente strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (mantenuto, comunque, la struttura del precedente strumento, pur aumentando il numero degli item per questa fase sperimentale (124 item124 item complessivi), complessivi), al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, gli item più significativi per la fascia di età su citata.al fine di poter selezionare, attraverso analisi statiche appropriate, gli item più significativi per la fascia di età su citata.Vista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa Vista l’estrema difficoltà che tale fascia di età richiede, abbiamo pensato di approfondire le informazioni qualitative per rendere la valutazione il più precisa possibile. A tal proposito abbiamo messo a punto una serie di possibile. A tal proposito abbiamo messo a punto una serie di indicatori qualitativiindicatori qualitativi delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore delle variabili da misurare per poi selezionare quelli con maggiore importanza e significatività qualitativa. Tali indicatori hanno costituito, così, una vera e propria importanza e significatività qualitativa. Tali indicatori hanno costituito, così, una vera e propria griglia di osservazionegriglia di osservazione, creata con diversi obiettivi; , creata con diversi obiettivi; in in primisprimis, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del protocollo nell’a, vista l’ampia difficoltà incontrata nella prima versione del protocollo nell’attribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), ttribuire il punteggio 1 (punteggio intermedio della scala di valutazione), la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi che richiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa la griglia è stata creata per agevolare l’attribuzione del punteggio 1 in quei casi che richiedono maggior accuratezza e attenzione; in secondo luogo essa nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo per la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci nasce per rendere l’attribuzione del punteggio il più possibile corretto ed, in particolar modo, oggettivo per la fascia di età 2 - 3 anni. Infine la griglia ci permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano.permette di dar rilievo a quelle informazioni che non emergono dal dato quantitativo ma che lo completano.La scala di valutazione è rimasta invariata.La scala di valutazione è rimasta invariata.

CAMPIONECAMPIONEQuesta prima Questa prima analisianalisi, del tutto , del tutto esplorativaesplorativa, è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio , è stata effettuata su un campione di 106 soggetti, appartenenti a diverse zone geografiche del territorio italiano, in particolar modo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da italiano, in particolar modo provenienti dalle regioni del Veneto, della Sicilia e del Lazio. Il campione è composto dal 46% da femmine (49) e dal 53% da maschi (57). I bambini hanno un’età compresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce da maschi (57). I bambini hanno un’età compresa tra i 24 e i 48 mesi, ma ai fini di queste prime analisi statistiche sono state raggruppate in fasce da 6 6 mesimesi ciascuna: ciascuna:

24-30 mesi n. 17 (16%)24-30 mesi n. 17 (16%)31-36 mesi n. 30 (28%)31-36 mesi n. 30 (28%)37-42 mesi n. 39 (36%)37-42 mesi n. 39 (36%)43-48 mesi n. 20 (18%)43-48 mesi n. 20 (18%)

DISCUSSIONE E RISULTATIDISCUSSIONE E RISULTATII dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. I dati sono stati sottoposti ad una ANOVA per verificare se la differenza tra le medie dei totali di scala nei 4 sottogruppi sono statisticamente significative. Successivamente è stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’Successivamente è stata analizzata la coerenza interna, quindi l’omogeneità, del protocollo attraverso l’alfaalfa di Cronbach, accompagnata da un di Cronbach, accompagnata da un item item analysisanalysis che ci ha permesso di capire quali item sono più disomogenei. che ci ha permesso di capire quali item sono più disomogenei. Questa prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima Questa prima analisi esplorativa ci ha permesso di fare un punto della situazione e capire come procedere nel prossimo futuro. Va sottolineato che prima di trarre delle conclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai di trarre delle conclusioni è necessario un ampliamento del campione, in particolar modo per quanto riguarda la prima fascia di età, ossia quella dai 24 ai 30 mesi; tutto ciò al fine di eliminare completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale.30 mesi; tutto ciò al fine di eliminare completamente alcuni item che rendono disomogenee le scale.In generale possiamo dire che per quanto riguarda la In generale possiamo dire che per quanto riguarda la prima scalaprima scala, ossia quella che indaga , ossia quella che indaga l’Equilibrio e la Coordinazionel’Equilibrio e la Coordinazione, molto lavoro ci attende , molto lavoro ci attende affinché questa scala sia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, affinché questa scala sia omogenea ed in particolar modo adatta ai bambini dai 24 ai 30 mesi; un risultato migliore riguarda il secondo e terzo gruppo, ossia i bambini che hanno un’età compresa tra 31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala ossia i bambini che hanno un’età compresa tra 31 e 42 mesi. Nella scala che valuta l’oculomozione riscontriamo un risultato molto analogo alla scala appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e appena descritta; tale scala infatti risulta ancora poco adatta per il gruppo dei bambini più piccoli, migliore è l’omogeneità della scala per la seconda e terza fascia di età.terza fascia di età.Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “Risultati molto significativi ci provengono dalle scale che valutano i “movimenti delle mani e dita e la sequenzialitàmovimenti delle mani e dita e la sequenzialità”, in quanto entrambe le scale ”, in quanto entrambe le scale risultano avere un buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 risultano avere un buon livello di omogeneità in tutte le fasce di età prese in considerazione, anche per i bambini della prima fascia, ossia i bambini dai 24 ai 30 mesi. ai 30 mesi. Nella macrosezione “Nella macrosezione “Funzioni cognitivo-adattiveFunzioni cognitivo-adattive” i valori dell’alfa di Cronbach della scala ” i valori dell’alfa di Cronbach della scala Coordinazione DinamicaCoordinazione Dinamica sono inadeguati per le prime tre sono inadeguati per le prime tre fasce di età, quindi 24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento fasce di età, quindi 24-30 mesi, 31-36 mesi ed anche per i bambini di età compresa tra 37 e 42 mesi. Questi dati ci indicano che, oltre ad un ampliamento del campione per effettuare nuovamente le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età del campione per effettuare nuovamente le analisi, è necessario uno studio più approfondito della scala per poterla meglio adattare alla fascia di età oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi. oggetto del nostro interesse, ossia dai 24 ai 36 mesi.

Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Interessanti sono risultati i livelli di omogeneità della Scale “Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico Abilità grafo-motorie, Abilità manuali – Gesti transitivi, Abilità Prassico costruttive e visuo-spaziali, Gesticostruttive e visuo-spaziali, Gesti simbolicisimbolici”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che ”, nelle quali si sono registrati buoni livelli di alfa in quasi tutte le fasce di età. Va segnalato, tuttavia, che la scala Gesti Simbolici richiede uno studio più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, la scala Gesti Simbolici richiede uno studio più approfondito e quindi una revisione particolare per la seconda fascia, ossia per i bambini dai 37 ai 42 mesi, il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono. il cui valore di alfa potrebbe arrivare da sufficiente a buono.