depliantino XPress - prestampa europa€¦ · Ha realizzato e aggiorna il Prontuario Regionale...

Post on 20-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of depliantino XPress - prestampa europa€¦ · Ha realizzato e aggiorna il Prontuario Regionale...

Se ami l'ambiente e ritieni fondamentaleproteggerlo e tutelarlo,

se hai almeno 8 ore al mese di tempodisponibile, sei maggiorenne e hai la

cittadinanza italiana, puoi diventare anchetu una Guardia Ecologica Volontaria

della FEDERGEV

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNAwww.federgev-emiliaromagna.itinfo@federgev-emiliaromagna.it

info@guardiecologiche.it

Contatta subito una delle nostre sedi periscriverti al primo corso in programma

ed operare da subito nelle attività di educazione ambientale

e di Protezione Civile.

FEDERGEVEMILIA-ROMAGNAL’autonomia operativa delleGuardie Ecologiche Volontarie

Sede legale: Strada del Taglio 6 - 43100 PARMA

Sede Operativa: Villa TambaVia della Selva Pescarola, 26 - 40131 Bologna

Tel/Fax 051 6347464

Bologna

Lugo

Ferrara

Modena

Parma Parma Piacenza

Rimini

Forlì

Cesena

Reggio Emilia

E' la Federazione dei Raggruppamenti delleGuardie Ecologiche Volontarie formate in base allaLegge Regionale 23/89 "Disciplina del SevizioRegionale di Vigilanza Ecologica Volontaria".

La FederGEV Emilia-Romagna è statacostituita nel 1992 e vi aderiscono undiciRaggruppamenti Provinciali per un totale di circa1.350 volontari che hanno svolto, nell’ultimo anno,oltre 240.000 ore di servizio;

Ha realizzato e aggiorna il Prontuario Regionaledegli illeciti ambientali di competenza delle GEV;

Ha partecipato attivamente alla elaborazione dellecinque Direttive varate dalla Regione per dare pienaattuazione alla Legge 23/89;

Svolge una intensa attività di assistenza, forma-zione ed organizzazione dell'attività dei Raggrup-pamenti Provinciali sia nell'ambito della VigilanzaAmbientale che in quello della Protezione Civile;

Ha promosso a livello nazionale la formazionedella FederGEV Italia, riconosciuta Associazionedi protezione ambientale ai sensi dell'Art. 13 dellaLegge 349/1986, con decreto n. DEC/RAS/224/2007emesso in data 1° marzo 2007.

depliantino XPress - prestampa europa.qxd 30/10/2009 16.31 Pagina 1

LA GUARDIA ECOLOGICAVOLONTARIA

• E' un cittadino che decide di metterevolontariamente a disposizione della collettività,del tutto gratuitamente, parte del proprio tempolibero in azioni di educazione, tutela ambientale,informazione, prevenzione e vigilanza;

• Dopo un corso di formazione organizzato incollaborazione con le Province e dopo aversuperato un esame di idoneità tecnica vienerichiesto alle Prefetture il rilascio del Decreto diGuardia Giurata Ecologica Volontaria (L.R. 23/89)e dopo il "giuramento" il volontario diventa, a tuttigli effetti, un Agente di Polizia Amministrativa

(nell'ambito delle Leggiassegnate dall'Atto diNomina);• Nelle proprie attività diservizio è un PubblicoUfficiale e può procedereall'accertamento di illecitidi natura amministrativacomminando le relative

sanzioni previste dalla normativa;• Accerta l'identità dei possibili trasgressori, stende

un verbale che fa fede sino a querela di falso e puòprocedere al seque-stro, quando neces-sario e consentito;

• Se espressamenteprevisto dalla nor-mativa vigente, peralcuni atti, rivesteanche il ruolo diAgente di PoliziaGiudiziaria.

La GEV svolge le seguenti funzioni:• Promuove l'informazione sulla legislazione vigen-

te in materia di tutelaambientale; • Concorre alla prote-zione dell'ambienteed alla vigilanza inmateria ecologica,nonché all'accerta-

mento di violazioni alle disposizioni contenutenelle leggi indicate nell’Atto di Nomina;

• Promuove l'educazioneambientale in collabora-zione con i ParchiRegionali e con le scuoledi ogni grado;

• Collabora con laProvincia e con i Comuniper il rilevamentoambientale, il censimen-to di specie protette o ilmonitoraggio dei fiumi;

• Collabora con gli Istituti di ricerca, l'ARPA, ecc. • Offre la propria disponibilità alle autorità compe-

tenti per collaborare in opere di soccorso in caso dipubbliche calamità o disastri di carattere ambienta-le (Protezione Civile).

Le G.E.V. sono autorizzate ad esercitareattività di vigilanza e sanzionatoria inmateria di:• salvaguardia della flora spontanea e rara,

disciplina della raccoltadei prodotti del bosco,del sottobosco;

• disciplina e regolamentidei Parchi Naturali edelle aree protette;

• disciplina degli scarichi nelle fognature e neicorsi d'acqua superficiali;

• disciplina relativa all’abbandono e allosmaltimento dei rifiuti;

• vincolo idrogeologico; • prescrizioni di Polizia Forestale; • applicazione dei regolamenti comunali delle

ordinanze sindacali finalizzate alla tuteladell'ambiente;

• norme per la tutela della fauna e l'eserciziodell'attività venatoria e piscatoria;

• accensione di fuochi; • percorsi fuoristrada e parcheggi in aree verdi

tutelate; • tutela della fauna minore.Inoltre diffondo-no la conoscenzaed il rispetto deivalori ambientalie sono impegna-te nello sviluppodella biodiversi-tà e nella tuteladelle aree natu-rali ricche dispecie animali evegetali ormai rare o minacciate (Rete Natura2000).

depliantino XPress - prestampa europa.qxd 30/10/2009 16.33 Pagina 2