dell’Università di Padova · Modalità di esame con ricerche bibliografiche, ... Virologia,...

Post on 17-Feb-2019

233 views 0 download

Transcript of dell’Università di Padova · Modalità di esame con ricerche bibliografiche, ... Virologia,...

La scelta della Laurea Magistrale:

presentazione dei corsi di Biotecnologie

dell’Università di Padova

Lunedì, 22 maggio 2017

Edificio Fiore di Botta

Aula F Primo Piano

Pharmaceutical Biotechnologies

Il Corso di Laurea Magistrale

in

Pharmaceutical Biotechnologies

si presenta agli Studenti

Pharmaceutical Biotechnologies

Laurea Magistrale

afferente al Dipartimento di Scienze del Farmaco

e alla Scuola di Medicina e Chirurgia

- Classe di Laurea:

LM-9

CFU: 120

2 ANNI

Laureato Magistrale in

Pharmaceutical Biotechnologies

Pharmaceutical Biotechnologies

Presidente del CCS

Patrizia Polverino de Laureto

Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF)

Paolo Caliceti

Rappresentante degli studenti

Angela Sisto

Francesca Rosato

Pharmaceutical Biotechnologies

Il segmento più rilevante del settore

biotecnologico è quello relativo alle biotecnologie

applicate alla salute dell’uomo (terapia, diagnostica

e drug delivery), sia per la numerosità delle imprese

sia per il numero degli addetti e l’entità degli

investimenti in R&S, nonché i volumi di fatturato

espressi.

Rapporto sulle biotecnologie in Italia - Report 2011,

by Assobiotec, Farmindustria, ICE, Ernst&Young

Pharmaceutical Biotechnologies

… questo settore include:

• Terapeutici (target molecolari e sviluppo di farmaci)

• Tecnologie e servizi per la drug discovery

• Drug delivery

• Tissue engineering

• Diagnostica molecolare

Rapporto sulle biotecnologie in Italia - Report 2011,

by Assobiotec, Farmindustria, ICE, Ernst&Young

Pharmaceutical Biotechnologies

Il ricercatore farmaceutico necessita

di un’approfondita conoscenza negli ambiti

farmacologici, farmaceutici e tecnologici dei

biofarmaci, e

di una solida preparazione in biologia

molecolare, biochimica strutturale, ingegneria

genetica e ingegneria proteica.

Pharmaceutical Biotechnologies

La finalità del Corso di Laurea Magistrale in

Pharmaceutical Biotechnology è

di formare laureati magistrali

con una conoscenza scientifica adeguata per

un impiego nella ricerca farmaceutica

accademica e industriale

Pharmaceutical Biotechnologies

1. Drug Discovery and Development 7 CFU

2. Structural Biochemistry 6 CFU

3. Advanced Molecular Biology 6 CFU

4. Advanced Reactivity and Modelling 7 CFU

A. Advanced Organic Reactions and Mechanism (4)

B. Biomodeling (3)

5. Protein Engineering 6 CFU

6. Molecular and Experimental Pharmacology 6+4 CFU

7. Proteomics and Biochemical Methodologies 6 CFU

Corsi: I anno

Pharmaceutical Biotechnologies

8. Biologics & Biopharmaceuticals 7 CFU

9. Delivery and Formulation of Biotech. Drugs 11 CFU

A. Delivery of Biopharmaceutics

B. Nanotechnology in Drug Delivery

10. Diagnostic Microbiology and Mol. Immunology 10 CFU

A. Microbiological Quality Controls of Biopharmaceutics (6)

B. Molecular Immunology (4)

Corsi: II anno

Pharmaceutical Biotechnologies

• Bioinformatics and Computational Biology 8 CFU

• Pharmaceutical Nanotechnologies 8 CFU

Corsi a scelta (Elective Course)

Pharmaceutical Biotechnologies

Formazione

gli insegnamenti e i laboratori didattici

è integrata da seminari e short courses dedicati ad

argomenti specialistici e innovativi delle biotecnologie,

e completata dallo svolgimento di una tesi sperimentale

in laboratori di ricerca presso l’Università di Padova o in

laboratori pubblici e/o privati in Italia o all’estero, tramite

convenzioni o progetti LLP/Erasmus.

Pharmaceutical Biotechnologies

Tesi sperimentale

• Laboratori di ricerca nei Dipartimenti dell’Università di

Padova

• Laboratori in Italia e all’estero tramite convenzioni e

progetti Erasmus

Pharmaceutical Biotechnologies

1. Insegnamenti aggiornati con la letteratura più recente

2. Lezioni in inglese:

• insegnamenti curriculari

• seminari da parte di docenti stranieri (TS Erasmus)

3. Modalità di esame con ricerche bibliografiche, journal club,

presentazioni degli studenti

4. Approccio critico alla scienza: non solo insegnare la teoria…

5. Attività culturali organizzate dagli studenti:

Modalità di insegnamento

Pharmaceutical Biotechnologies

Pharmaceutical Biotechnologies

Pharmaceutical Biotechnologies

Pharmaceutical Biotechnologies

Progetto 2015-2016

Pharmaceutical Biotechnologies

Le abilità acquisite, ovvero

conoscenza e capacità di

comprensione applicata,

autonomia di giudizio,

capacità critica e abilità

comunicativa sia in italiano

che in inglese, permetteranno

al laureato magistrale di

possedere una adeguata

preparazione professionale

Pharmaceutical Biotechnologies

• ricerca, progettazione, sviluppo, formulazione ed analisi di

farmaci innovativi e biotecnologici;

• ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie “omiche”

(genomiche, proteomiche e bioinformatiche);

• gestione e controllo di qualità in ambito biomedici,

diagnostico e nutrizionale;

• collaborazione con organizzazioni pubbliche o private

dedite alla regolamentazione e documentazione nel

settore biotecnologico-farmaceutico

• accesso a Dottorati di Ricerca e Master Universitari di II

livello in Italia e all’estero.

Professioni

Pharmaceutical Biotechnologies

• Posti disponibili: 45 + 5

• a. Preimmatricolazione via web: La domanda deve essere

compilata a partire dal 30 maggio ed entro le ore 12.00

del 5 settembre 2017

• b. Test d’ingresso: 12 settembre 2017, ore 15.00.

• c. Immatricolazione in Segreteria Ottobre 2017

• d. FAQ

Ammissione

Pharmaceutical Biotechnologies

Preimmatricolazione

Requisiti curriculari per l’ammissione a PharmBiotech:

1. laurea nelle classi L-2, L-13, L-27, L-SNT30 (270) o

nelle classi 1, 12, 21, SNT3 (509)

2. laurea in classi diverse da quelle al punto 1. per tutti

quei laureati (anche magistrali a ciclo unico) che

abbiano ottenuto 50 CFU in esami dei Settori

Scientifici CHIM, FIS, MAT, BIO, MED come

dettagliato nel Regolamento Didattico.

Pharmaceutical Biotechnologies

Test d’ingresso

La prova scritta è basata su 60 domande a scelta multipla

in inglese su argomenti di Chimica, Biologia,

Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia e

Virologia, Immunologia, così suddivise:

a) 55 domande su argomenti di base sulle seguenti

discipline: Chimica, Biologia, Biochimica, Biologia

Molecolare, Microbiologia, Virologia, Immunologia.

b) 5 domande sulla comprensione di un testo scientifico

in inglese.

Pharmaceutical Biotechnologies

Test d’ingresso

Il tempo a disposizione dello studente sarà di 90 minuti e il

punteggio sarà determinato in questo modo:

- 1 per ogni domanda corretta,

- -0,1 per ogni domanda sbagliata

- 0 per le domande non risposte

su richiesta degli studenti, una simulazione del test sarà

resa disponibile sul sito web del Corso di laurea.

Pharmaceutical Biotechnologies

Valutazioni del corso

Pharmaceutical Biotechnologies

Immatricolazioni

Pharmaceutical Biotechnologies

Tasso di Occupazione

Pharmaceutical Biotechnologies

Docenti

Barbara Gatto barbara.gatto@unipd.it Nicola Ferri nicola.ferri@unipd.it

Barbara Spolaore barbara.spolaore@unipd.it Chiara Bolego chiara.bolego@unipd.it

Dorianna Sandonà dorianna.sandona@unipd.it Gianfranco Pasut gianfranco.pasut@unipd.it

Andrea Sartorel andrea.sartorel@unipd.it Antonella Caputo antonella.caputo@unipd.it

Patrizia Polverino de Laureto patrizia.polverinodelaureto@unipd.it Stefano Salmaso stefano.salmaso@unipd.it

Stefano Moro stefano.moro@unipd.it Susanna Mandruzzato susanna.mandruzzato@unipd.it

Silvio Tosatto silvio.tosatto@unipd.it Marjo Yliperttula marjoliisa.yliperttula@unipd.it

Rappresentanti degli studenti

Angela Sisto angela.sisto@studenti.unipd.it

Francesca Rosato francesca.rosato@studenti.unipd.it

Pharmaceutical Biotechnologies

http://www.dsfarm.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea-1/corso-di-

laurea-magistrale-biotecnologie-farmaceutiche

https://it-it.facebook.com/BiotecnologieFarmaceuticheUnipd

Pharmaceutical Biotechnologies

Prossimo incontro:

26 giugno 2017

h 15.00

Dipartimento di Scienze del Farmaco