Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da...

Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da

un’intenzionalità

* Dipende dall’obiettivo

* Orientamento

* Conta non solo la scala, ma anche il tipo di proiezione

* Tipo di informazioni riportate

* Simboli, colori, retini e forme fanno parte di un linguaggio

Orientamento: è una convenzione, ma implica riferimenti e segnali politici

Scala: informazioni diverse, dettaglio diverso, non solo questione geometrica

Scala: questione “politica”, nel senso di rapporto tra una comunità insediata, un determinato intorno geografico, un’entità politico-amministrativa

Scala: dove avviene il “taglio” della carta, rispetto ai confini politici si crea un problema di connessione quando si devono trattare alcuni tematismi…che non rispettano i confini amministrativi (Italia-Svizzera)

Brenner, The limits to scale, Progress in Human Geography, 2000: significato, funzione, storia e dinamica di qualsiasi scala geografica può essere compreso solo relazionalmente, in termini di legami verso l’alto, il basso o a lato con altre scale geografiche collocate su livelli gerarchici diversi e come nodi di reti interconnesse

Local scale

Large scale: provincial, regional, interregional

Municipal masterplan

Provincial strategic masterplan

Sectoral plan for quarries

Sectoral plan: watersheds plans

Sectoral plan: national and regional parks

Mandatory planning tools

militare

Raffestin: la carta come strumento di potere

controllointerno(possibilità diintervento)

L’obiettivo per cui viene costruita la carta modifica:-Scala;-Orientamento;-Rapporto tra elementi;-Tipo di informazioni

Distinguiamo generalmente tra:-Carta di base : topografica e carta tecnica regionale-Carte tematiche

-Carta di base : topografica e carta tecnica regionale riportano non solo segni fisici, ma anche segni “politici”

Carta tematica : l’elemento di modellizzazione è più evidente:

-dal punto di vista del linguaggio scelto (simboli, colori, campiture, ma anche dimensioni…)

-Dal punto di vista di ciò che viene rappresentato che:

* risultato di sovrapposizioni di elementi conoscitivi;

* risultato di un’operazione, dell’applicazione di un

codice di calcolo

risultato di sovrapposizioni di elementi conoscitivi

risultato di un’applicazione di un modello numerico

hcl(0,15kgs_f+g2_ono).jpg

Carta tematica vantaggi:-mette in rapporto spaziale oggetti e categorie concettuali diverse:-mette in rapporto gli effetti spaziali delle relazioni tra oggetti diversi (rappresentazione di aspetti dinamici, di processi)

Carta tematica aspetti linguistici:- ciò che si sceglie di rappresentare; carta delle linee

Carta tematica aspetti linguistici:- ciò che si sceglie di rappresentare; carta del reticolo

Carta tematica aspetti linguistici: come si sceglie di rappresentarlo:-Carta “letta”: prevale la funzione della legenda-Carta “disegnata”

Carta tematica aspetti linguistici: come si sceglie di rappresentarlo:-Carta “letta”;-Carta “disegnata”: prevale la componente simbolica

Simboli delle carte:

astratti

SIMBOLI

mimetici

Carta tematica : quella nella quale è più necessaria l’integrazione tra discipline. n modi diversi di vedere una zona della Toscana (la Garfagnana)

Carta tematica : quella nella quale è più necessaria l’integrazione tra discipline. n modi diversi di vedere una zona della Toscana (la Garfagnana)

Carta tematica : quella nella quale è più necessaria l’integrazione tra discipline. n modi diversi di vedere una zona della Toscana (la Garfagnana)

Il rapporto con altre modalità di rappresentazione

Il rapporto con altre modalità di rappresentazione

Si torna all’obiettivo della carta che determina non solo il linguaggio ma anche aspetti più costitutivi:-il tipo di proiezione-l’orientamento- la scala- la quantità di informazioni

Si torna all’obiettivo della carta che determina non solo il linguaggio ma anche aspetti più costitutivi:-il tipo di proiezione-l’orientamento- la scala- la quantità di informazioni

1: 10M 1: 1

Carta troppo piena

Carta vuota

1: 10M 1: 1

Carta troppo piena

Carta vuota

1: 10M1: 1Carta troppo piena

Carta vuota

Si torna all’obiettivo della carta che determina non solo il linguaggio ma anche aspetti più costitutivi:-la scala- il dettaglio informazioni determina il grado di approssimazione della carta

Si torna all’obiettivo della carta che determina non solo il linguaggio ma anche aspetti più costitutivi:-La deformazione delle grandezze “reali” in scala dei diversi oggetti

Si torna all’obiettivo della carta che determina non solo il linguaggio ma anche aspetti più costitutivi:- fino ad arrivare alla deformazione della carta