Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?

Post on 24-Jan-2016

47 views 0 download

description

Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?. 19 ottobre 2011 Sala dei Contrari Rocca di Vignola. Codice di Deontologia Medica 2006 integrato il 23 febbraio 2007. Art. 3 Doveri del medico - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?

Decisioni di fine vita: quale Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?spazio per scelte personali?

19 ottobre 2011 19 ottobre 2011

Sala dei Contrari Sala dei Contrari

Rocca di VignolaRocca di Vignola

Codice di Codice di Deontologia MedicaDeontologia Medica

20062006

integrato il 23 febbraio 2007

Art. 3Art. 3

Doveri del medico Doveri del medico

Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell'Uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza distinzioni di età, di sesso, di etnia, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia,in tempo di pace e in tempo di guerra, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera.

La salute è intesa nell'accezione più ampia del termine, come condizione cioè di benessere fisico e psichico della persona.

Art. 16Art. 16

Accanimento diagnostico-terapeuticoAccanimento diagnostico-terapeutico

Il medico, anche tenendo conto delle volontà del paziente laddove espresse, deve astenersi dall’ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa fondatamente attendere un beneficio per la salute del malato e/o un miglioramento della qualità della vita.

Art. 17Art. 17

Eutanasia Eutanasia

Il medico, anche su richiesta del malato, non deve effettuare né favorire trattamenti finalizzati a provocarne la morte.

Art. 18Art. 18

Trattamenti che incidono sulla integrità psico-fisicaTrattamenti che incidono sulla integrità psico-fisica

I trattamenti che incidono sulla integrità e sulla resistenza psico-fisica del malato possono essere attuati, previo accertamento delle necessità terapeutiche, e solo al fine di procurare un concreto beneficio clinico al malato o di alleviarne le sofferenze.

Art. 20Art. 20

Rispetto dei diritti della persona Rispetto dei diritti della persona

Il medico deve improntare la propria attività professionale al rispetto dei diritti fondamentali della persona.

Art. 33Art. 33

Informazione al cittadinoInformazione al cittadinoIl medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate.

Il medico dovrà comunicare con il soggetto tenendo conto delle sue capacità di comprensione, al fine di promuoverne la massima partecipazione alle scelte decisionali e l’adesione alle proposte diagnostico-terapeutiche.Ogni ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve essere soddisfatta.segue

Il medico deve, altresì, soddisfare le richieste di informazione del cittadino in tema di prevenzione.

Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste o tali da poter procurare preoccupazione e sofferenza alla persona, devono essere fornite con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza.

La documentata volontà della persona assistita di non essere informata o di delegare ad altro soggetto l’informazione deve essere rispettata.

Art. 38Art. 38

Autonomia del cittadino e direttive anticipate Autonomia del cittadino e direttive anticipate

Il medico deve attenersi, nell’ambito della autonomia e indipendenza che caratterizza la professione, alla volontà liberamente espressa della persona di curarsi e deve agire nel rispetto della dignità, della libertà e autonomia della stessa.

Il medico, compatibilmente con l’età, con la capacità di comprensione e con la maturità del soggetto, ha l’obbligo di dare adeguate informazioni al minore e di tenere conto della sua volontà. Segue

In caso di divergenze insanabili rispetto alle richieste del legale rappresentante deve segnalare il caso all’autorità giudiziaria; analogamente deve comportarsi di fronte a un maggiorenne infermo di mente.Il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato.

Art. 39Art. 39Assistenza al malato a prognosi infausta Assistenza al malato a prognosi infausta

In caso di malattie a prognosi sicuramente infausta o pervenute alla fase terminale, il medico deve improntare la sua opera ad atti e comportamenti idonei a risparmiare inutili sofferenze psichico-fisiche e fornendo al malato i trattamenti appropriati a tutela, per quanto possibile, della qualità di vita e della dignità della persona.

In caso di compromissione dello stato di coscienza, il medico deve proseguire nella terapia di sostegno vitale finché ritenuta ragionevolmente utile evitando ogni forma di accanimento terapeutico.

Federazione Nazionale degli Ordini dei MediciChirurghi e degli Odontoiatri

Dichiarazioni anticipate di trattamento Dichiarazioni anticipate di trattamento

Il documento della FNOMCeOIl documento della FNOMCeO

“Il Comitato Centrale della FNOMCeO, riunito a Roma il 27 marzo 2009, considerato l’evolversi dell’iter del provvedimento sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, già licenziato in prima lettura dal Senato, sulla base delle valutazioni emerse nella prima riunione del Forum di bioetica della Federazione, esprime le seguenti considerazioni.

1. Il testo sarà oggetto di un’approfondita valutazione in ragione dei principi e delle indicazioni contenute nel nostro Codice Deontologico, che rappresenta il punto di equilibrio di sensibilità e culture differenti, nel pieno rispetto delle regole costituzionali fondanti la nostra comunità civile. 

2. Nutrizione e idratazione artificiali sono, come da parere pressoché unanime della comunità scientifica, trattamenti assicurati da competenze mediche e sanitarie.

3. L’autonomia decisionale del paziente, che si esprime nel consenso/dissenso informato, rappresenta l’elemento fondante della moderna alleanza terapeutica al pari dell’autonomia e della responsabilità del medico; in questo equilibrio, alla tutela della libertà di scelta del paziente deve corrispondere la tutela della libertà del medico, in ragione di scienza e coscienza (obiezione).Questo straordinario incontro, ogni volta unico e irripetibile, di libertà e responsabilità non ha per il nostro Codice Deontologico natura meramente contrattualistica, ma esprime l’autentico e moderno ruolo professionale e civile del medico nell’esercizio delle sue funzioni di tutela.

4. Sotto questo profilo, cioè quello delle tutele, anche alla luce di un dibattito tecnico-scientifico talora contraddittorio, riteniamo che le attuali conoscenze diagnostiche, prognostiche, terapeutiche ed assistenziali, relative agli stati vegetativi, richiedano ulteriori approfondimenti, anche mediante la predisposizione di studi osservazionali coordinati in modo da garantire l’esercizio delle scelte più appropriate sia del paziente sia del medico.Nel merito, una questione fondamentale è rappresentata dalla predisposizione di una rete efficace ed accessibile di servizi di sostegno alle famiglie impegnate nel ruolo di assistenza.

Per queste ragioni, chiediamo che il processo Per queste ragioni, chiediamo che il processo legislativo, peraltro caratterizzato da forti legislativo, peraltro caratterizzato da forti contrasti politico-istituzionali, faccia una contrasti politico-istituzionali, faccia una

doverosa doverosa pausa di riflessione,pausa di riflessione, per consentire per consentire lo sviluppo di un confronto nella Società che lo sviluppo di un confronto nella Società che aiuti il Parlamento a dispiegare, su questa aiuti il Parlamento a dispiegare, su questa materia così intima e delicata, un Diritto materia così intima e delicata, un Diritto

mite e condiviso nella certezza di un’Etica mite e condiviso nella certezza di un’Etica forte delle persone e della comunità.”forte delle persone e della comunità.”

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

N. D’AutiliaN. D’Autilia