Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale.

Post on 01-May-2015

220 views 2 download

Transcript of Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale.

Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale

0

5

10

15

20

25

30

milioni di abitanti

1650 1750 1800

La crescita demografica in Europa

ItaliaFranciaGermaniaInghilterra

Perché?

1. Miglioramento delle conoscenze mediche :

• 1720: Marsiglia isolata: peste sconfitta!

• E.Jenner scopre il vaccino anti-vaiolo

• Calo tifo e malaria

2. Miglioramento delle condizioni igieniche:

• Cotone

3. Incremento della produzione agricola:

• Aumento superficie coltivata

• Diffusione di nuove piante alimentari: mais e patata

Più cibo a disposizione

Inghilterra: RIVOLUZIONE AGRICOLA:

FINO AL ‘700: ROTAZIONE TRIENNALE. RESA DEL 66%

META’ ‘700: LEGUMINOSE AL POSTO DEL MAGGESE (RIPOSO): - ALIMENTAZIONE ANIMALE;

- RIFERTILIZZAZIONE TERRA

ROTAZIONE QUADRIENNALE (1.CEREALI 2. CEREALI 3. TRIFOGLIO 4. ORTAGGI)

: RESA DEL 75%

ALLEVAMENTOmolto sviluppato (ovini e bovini)

Enormi profitti!

Tutti questi macchinari non possono più essere agevolmente sistemati in una casa per le loro dimensioni (i contadini non possono nemmeno permettersele) :

I mercanti e contadini più ricchi li acquistano e li sistemano in stabili più ampi: nascono le prime fabbriche! IN CITTA’ perché più servite da mezzi di trasporto

crisi del lavoro a domicilio.

Fabbriche tessili = FILANDE: CRESCITA VERTIGINOSA!

Macchina a vapore: J. Watt (1769)

DIVENTA IL MOTORE DI MOLTI MACCHINARI, ANCHE DEL TELAIO

IL SETTORE TESSILE DIVIENE TRAINANTE PER TUTTE LE ALTRE INDUSTRIE:

L’INDUSTRIA MECCANICA COSTRUISCE MECCHINE AGRICOLE E TESSILI

L’INDUSTRIA METALLURGICA PRODUCE I METALLI NECESSARI PER L’INDUSTRIA MECCANICA

L’ATTIVITA’ ESTRATTIVA PROCURA LA MATERIA PRIMA NECESSARIA ALL’INDUSTRIA METALLURGICA: trasporto su carrelli a rotaia.

OGNI SETTORE INDUSTRIALE è COLLEGATO AGLI ALTRI: NASCE UN SISTEMA

E’ necessario, tuttavia velocizzare i trasporti: con i soli cavalli non è più possibile lavorare a ritmo serrato: l’ing. George Stephenson applica una macchina a vapore Ad un carrello a rotaia: è il primo “prototipo” di locomotiva su strada ferrata!

Con le ferrovie la materia prima arriva in città a basso costo e velocemente e il prodotto finito viene distribuito anche molto lontano.Con il battello a vapore (1803) i commerci anche via mare. UNO SVILUPPO INDUSTRIALE SENZA PRECEDENTI!!!!!!