Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa ... · BOVINO. Il sovraccarico...

Post on 15-Nov-2018

231 views 2 download

Transcript of Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa ... · BOVINO. Il sovraccarico...

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare ?

Dr. Loris De Vecchis Medico Veterinario - Como Dr.ssa Caterina Basevi Medico Veterinario - Milano

Albairate, 8 aprile 2010

Zoppia: incidenza annuale 3 – 100 %

90 % dei casi !

▪ Malattie del piede

10 % dei casi !

▪ Traumi, ferite, infezioni profonde

(Weaver et al., 2005)

Perdite anno 2004 UK: 128 milioni €

▪ Costo di 1 caso di zoppia = 193,00 €

Perdita latte

Riduzione fertilità

Lavoro extra

Morte Rimonta

anticipata

Veterinario

FarmaciPerdita peso

Cura delle lesioni

▪ Riconoscere le zoppie ▪ Vacche in lattazione ▪ Manze!!!!! ▪ Vitelle!!

▪ Intervenire rapidamente ▪ Personalmente ▪ Podologo / Maniscalco

▪ Cure adeguate

2 - ZOPPIA LIEVE

In stazione: schiena rettilinea In movimento: schiena inarcata

!• L’andatura è leggermente anomala

Adapted from Sprecher et al., 1997. Theriogenology 47:1179

3 - ZOPPIA MODERATA• Schiena è inarcata sia in stazione che in movimento

• Passi più corti

Adapted from Sprecher et al., 1997. Theriogenology 47:1179

In stazione: schiena inarcata In movimento: schiena inarcata

4 - ZOPPIA EVIDENTE • Schiena inarcata sia in stazione che in movimento !• Uno o più arti appoggiati con cautela ma continuano a portare il peso

Adapted from Sprecher et al., 1997. Theriogenology 47:1179

In stazione: schiena inarcata In movimento: schiena inarcata

• Schiena inarcata, non appoggia un arto !• Può rifiutare di muoversi o avere grandi difficoltà nel camminare

Adapted from Sprecher et al., 1997. Theriogenology 47:1179

5 - ZOPPIA GRAVE

In stazione: schiena inarcata In movimento: schiena inarcata

TEMPO 0 DOPO 8 GIORNI

DERMATITE DIGITALE TERAPIA ANTIBIOTICA INDIVIDUALE

OSSITETRACICLINA SPRAY

FLEMMONE INTERDIGITALE TERAPIA PER VIA GENERALE

ANTIBIOTICI ▪ Ceftiofur ▪ Penicillina G Procaina

▪ Ossitetracicline ▪ Sulfadiazina + Trimethoprim

!ANTINFIAMMATORI

▪ Acido tolfenamico ▪ Chetoprofene ▪ Flunixine meglumine ▪ Carprofen

FLEMMONE INTERDIGITALE Complicanze: PODODERMATITE SETTICA

FLEMMONE INTERDIGITALE Complicanze: PODODERMATITE SETTICA

FLEMMONE INTERDIGITALE Complicanze: PODODERMATITE SETTICA

FLEMMONE INTERDIGITALE Complicanze: ARTRITE SETTICA

ULCERA SOLEARE PAREGGIO TERAPEUTICO

MALATTIA DELLA LINEA BIANCA PAREGGIO TERAPEUTICO

MALATTIA DELLA LINEA BIANCA Complicanze: cronicizzazione

MALATTIA DELLA LINEA BIANCA Complicanze: cronicizzazione

MALATTIA DELLA LINEA BIANCA Complicanze: cronicizzazione

Prevenzione delle zoppie

▪ Pareggio funzionale ▪ Miglioramento comfort ▪ Cura dell’igiene ▪ Bagni podali ▪ Prevenzione acidosi ruminale ▪ Integrazione mineral-vitaminica

!!

Risultato che dobbiamo ottenere: ▪ Scatola cornea robusta (funzione protettiva) !

▪ Distribuzione equa del peso fra gli 8 unghioni !!

METODO OLANDESE SODDISFA QUESTE CARATTERISTICHE

IL PAREGGIO DEGLI UNGHIONI NEL BOVINO

Il sovraccarico persistente porta a una “contusione” più o meno localizzata del cheratogeno ed in seguito alla lesione digitale

DOPO IL PAREGGIO

PRIMA DEL PAREGGIO

Pareggiare i 4 “ piedi”

▪ I due unghioni devono avere la stessa altezza

▪ Le superfici d’appoggio devono essere piatte e

▪ Orizzontali: il piano d’appoggio deve fare un angolo di 90° con l’asse longitudinale dell’arto.

▪ La lunghezza non deve essere inferiore a 7,5 cm

!o, meglio,

!▪ Deve essere tale che,

anche nella regione apicale, la parete tocchi il terreno e porti, quindi, del peso.

!Mettere “a riposo” il dito in caso di difetto

UNGHIONE A CAVATAPPI

“A SCUOLA DI PAREGGIO”

METODO OLANDESEQUANDO? ▪ Ideale : ogni 6 mesi ▪ Nella pratica: alla messa in asciutta (indispensabile) ▪ Aggiungere, possibilmente, un pareggio a 3-4 mesi

dal parto !

▪ Unghioni a cavatappi ogni 3-4 mesi ▪ Primipare prima del parto, con cautela

!!

Attenzione: rallentamento produzione tessuto corneo al parto

MALATTIE INFETTIVE DEL PIEDE PREVENZIONE E CONTROLLO

▪ Ambiente contaminato !

▪ Agire a più livelli: ▪ Cura casi clinici ▪ Igiene ▪ Bagni podali !

!▪ Prodotti tossici ▪ Effetti collaterali!!!

MALATTIE INFETTIVE DEL PIEDE MISURE IGIENICHE

!

▪ Rimozione frequente liquami ▪ Riparare difetti pavimentazioni /

attrezzature ▪ Lettiere idonee ▪ Disinfezione strutture ▪ Disinfezione strumenti mascalcia QUARANTENA ANIMALI ACQUISTATI

MALATTIE INFETTIVE DEL PIEDE BAGNI PODALI

“DISINFETTANTI” STORICI

▪ Formalina 3- 5 % ▪ Solfato di rame 7 -10 % ▪ Zinco solfato 18 % !

ALTRI E PIU’ MODERNI

▪ Acido peracetico ▪ Glutaraldeide ▪ Disinfettanti iodati ▪ Disinfettanti clorati ▪ Associazioni, ecc.

MALATTIE INFETTIVE DEL PIEDE

▪ Passaggio obbligato ▪ Uscita sala mungitura ▪ Soluzioni per manze e

vitelle ▪ Più di una volta

ciascun piede

Misure minime: 180 cm X 80 cm X 15 cm

3 GIORNI CONSECUTIVI OGNI 3 SETTIMANE OPPURE 2-4 VOLTE A SETTIMANA

FREQUENZA:

GRAZIE!